Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
"La verità sull'inceneritore di Roma", il convegno in Campidoglio
RadioRoma
Segui
30/01/2025
Il termovalorizzatore di Roma continua a dividere e ad animare il dibattito: tra favorevoli e contrari resta che il mega impianto, fortemente voluto dal sindaco Roberto Gualtieri, vedrà probabilmente luce nel 2027.
Continua a leggere su: www.radioroma.it
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:07
Bentornati a Non solo Roma, come annunciato pochissimi istanti prima
00:12
della pubblicità, torniamo a toccare un tema che qui a Non solo Roma abbiamo
00:15
trattato in tante puntate, che è quello relativo al termovalorizzatore, una
00:20
vicenda che continua a dividere, lo ricordiamo brevemente, il megaimpianto
00:25
fortemente voluto dal sindaco Roberto Gualtieri per risolvere, si spera, il
00:30
problema dei rifiuti a Roma. Una vicenda che continua, però appunto
00:34
abbiamo detto, a dividere tantissimo l'opinione pubblica tra favorevoli, che
00:39
bene dirlo sono in realtà un po' pochi, e i tanti contrari. Ci sono tante
00:44
realtà, associazioni, cittadini che si sono uniti negli anni per ribadire un
00:49
no secco a questo megaimpianto che dovrebbe sorgere in realtà alle porte di
00:53
Roma, nello specifico a Santa Palomba, siamo nel comune sempre di Pomezia e
00:59
praticamente qui si uniscono tutta una serie di realtà anche di piccoli
01:03
comuni, ad esempio dei Castelli Romani, che sono contrari, perché dicono
01:07
andremo a respirare insomma un'aria insalubre per circa 30 anni, andremo ad
01:12
assorbire i veleni di questo termovalorizzatore e non è giusto.
01:17
Invece Gualtieri dalla sua dice no a un impianto che risolverà tantissimo il
01:21
problema dei rifiuti di Roma, non è inquinante come si vuole dire, insomma
01:25
ci sono tutta una serie di domande ancora che attendono una risposta,
01:29
certamente ricorderete anche l'inchiesta che ha fatto molto discutere di report.
01:34
Torniamo a parlarne sempre con Marco Alteri di Rete Tutela Roma Sud, che ci
01:39
racconta di un convegno che si terrà domani, no Marco, il 31 gennaio 2025.
01:44
Sì esattamente, finalmente riusciamo a andare in campitoio la casa di tutti i
01:50
Romani e delle Romane per aprire al confronto.
01:55
Prima parlavi dei favorevoli, noi aspettiamo che domani i favorevoli
02:00
all'impianto vengano in campitoio e partecipino a questo confronto.
02:06
Abbiamo anche invitato Chico Testa, il presidente di Assambiente, che è
02:11
l'associazione che rappresenta diciamo i gestori di inceneritori, perché
02:18
crediamo che in un paese democratico sia assolutamente necessario il confronto.
02:25
Come sapete la procedura ha subito una battuta d'arresto, perché considerate
02:32
che devono ancora giudicare la gara. Dal cronoprogramma avrebbero dovuto
02:37
avviare il cantiere entro dicembre 2024 e quindi noi domani chiederemo di
02:46
sfruttare questo ritardo per aprire quel dibattito pubblico e valutare
02:54
anche eventuali alternative nell'interesse di Roma, nel senso che se
02:58
esistono tecnologie migliori piuttosto che bruciare tutto, che sono magari
03:03
orientate al recupero materia, credo che sia di importanza strategica per un
03:10
paese come l'Italia che è povero di materie prime.
03:13
Quindi sfruttiamo questo momento, intanto ormai è parese a tutti che il
03:21
pianto non serve per il giubileo. Insomma dicono che sarà pronto per il
03:27
2027, tu parlavi di una battuta d'arresto dove insomma c'era la procedura di gara
03:32
entro dicembre 2024, però insomma tanti quotidiani, anche locali, anche del web
03:38
dicono che Gualtieri dice che è pronto per il 2027 quindi tra circa un paio di
03:42
anni. Il cronoprogramma prevedeva delle tappe molto serrate che non
03:53
sono state rispettate e probabilmente anche l'inchiesta di report che hai
03:58
citato ha fatto subire insomma una battuta d'arresto soprattutto per la
04:03
localizzazione. Quell'inchiesta ha evidenziato delle problematiche
04:08
oggettive legate alla localizzazione a Santa Palomba, in particolare, ne cito una,
04:15
la presenza di un corso d'acqua che attraversa il terreno che adesso loro
04:23
tentano di sanare chiedendone la sdemanializzazione e quindi la
04:30
possibilità di tombare quel tratto del corso d'acqua per poterci costruire
04:37
sopra. Ci sembra di capire che nei documenti
04:40
sparisce proprio questo fosso, così chiamato, fosso della cancelliera se non
04:45
vado errando. Esatto, lo dici benissimo, sì, praticamente è stato
04:50
abusivamente deviato nel 2003. Abbiamo le immagini prese da Google Earth che
04:57
fanno vedere proprio le fasi di lavorazione. C'è una determina, insomma,
05:04
del nono municipio che certifica che quella deviazione era abusiva e il
05:12
Commissario Extraordinario a novembre tenta di usare i poteri commissariali
05:17
per, diciamo, sanare degli abusi di lizi, lui li ha definiti. Però voi sapete
05:27
benissimo che abusi di questo tipo hanno anche rilevanza penale e uno dei limiti
05:32
dei poteri commissariali è proprio il reato penale, quindi lui non poteva fare
05:39
un'ordinanza per sanare qualcosa che ha rilevanza penale.
05:43
Esatto, questo è il fosso così come è stato deviato, mentre si vede ancora il
05:53
percorso originario dell'alveo. Voi immaginate, quella curva a 90 gradi,
06:01
in momenti di intensa pioggia, come avviene sempre più spesso in caso di
06:06
evento atmosferico estremo, potrebbe procurare un allagamento.
06:12
Cioè, se l'alveo del fiume si è assestato dopo secoli in quella
06:20
posizione, evidentemente tutte le pendenze, tutta la conformazione
06:26
orografica del territorio era praticamente perfetta per quella
06:33
posizione. Questa modifica abusiva che vorrebbe
06:38
essere in qualche modo sanata utilizzando i poteri commissariali, mette a rischio
06:43
non soltanto quel terreno e quindi quello che verrà edificato là sopra, ma
06:48
creerebbe un precedente in base al quale qualsiasi impianto di privati, si può
06:53
modificare a piacimento, che hanno un terreno con un corso d'acqua, cioè un
06:59
precedente anche giuridico. Quindi se lo fai per l'ACEA, poi l'Agenzia del
07:05
Demanio dovrà riconoscere lo stesso diritto anche per gli altri.
07:09
Quindi è una cosa molto pericolosa. Quindi ecco, questo come altri
07:14
ostacoli. Io ricordo c'era anche la questione legata al terreno, cioè che
07:21
praticamente è un terreno nel quale secondo le
07:27
rilevazioni, lì ci si può costruire al massimo un
07:31
baracchino, una pompa di benzina, addirittura avevo sentito questo
07:36
aspetto, a me ha colpito particolarmente. Quindi se ci si può soltanto
07:39
costruire ipoteticamente un rifornitore di benzina, come ci si fa a
07:43
costruire un inceneritore da non so quante tonnellate, 600 mi sembra?
07:51
600.000 tonnellate. Allora a questo diciamo devono dare risposta ai tecnici.
07:58
Sicuramente chi ha acquistato il terreno ha fatto un acquisto avventato, nel senso
08:04
che esistono decine di terreni che magari presentano caratteristiche
08:12
migliori di quello scelto. Tra l'altro pagato tantissimo, 75 euro al metro quadro, è una
08:20
quotazione quasi doppia rispetto ai terreni industriali presenti a Santa
08:25
Palomba, quindi anche qualora avessero voluto, io non capisco perché hanno
08:32
insistito tanto ad acquistare un terreno che presentava delle criticità, secondo
08:38
noi insuperabili. Qual è la risposta a questa domanda? Hai mai cercato di
08:44
dartela? L'abbiamo cercata presentando una denuncia alla Procura
08:54
della Repubblica, quindi ormai è un anno e sappiamo che l'indagine è in corso e
09:03
quindi sarà eventualmente la magistratura a dare risposta a questa domanda sul
09:09
perché abbiano voluto proprio quel terreno e hanno tra l'altro imposto un
09:17
prezzo che è molto superiore rispetto a quello che la stessa proprietà aveva
09:25
pubblicato sull'annuncio immobiliare che negli mesi in cui veniva presa questa
09:31
decisione era presente online, noi abbiamo allegato alla nostra denuncia
09:36
anche lo screenshot che evidenzia che il terreno era in vendita a 4 milioni
09:41
115 mila euro, quindi come sia possibile arrivati a 13 milioni se non vado
09:47
errando, 7 milioni e mezzo, 7 milioni e mezzo che è un po' esagerato però insomma
09:54
3 milioni in più insomma sono tanti, tra altre cose perché c'era anche il
09:59
confronto con il terreno praticamente a cantono dove c'è un stabilimento grande
10:04
di un noto insomma produttore che l'ha pagato molto meno rispetto a
10:11
quello per il quale è stato poi acquistato, comunque in sostanza ci
10:15
sono una serie di opacità, le possiamo effettivamente definire così, che
10:19
chiedono delle risposte, ma queste risposte arriveranno secondo te,
10:23
arrivano perché si ha la sensazione anche guardando un po' l'inchiesta di
10:29
report che insomma le persone che gestiscono questa grande vicenda,
10:34
questa grande questione, un po' scansino le risposte, le vogliono tenere lontane?
10:40
Sì, guarda, questa cosa per noi è spiegabile perché l'interesse pubblico
10:46
dovrebbe essere perseguito in modo tale che se un'evidenza, una criticità viene
10:54
presa in considerazione e eventualmente valutata un'alternativa, faccio un esempio,
11:00
il nostro obiettivo è pulire Roma e far pagare ai romani una tariffa più bassa,
11:09
noi abbiamo le carte che mostreremo domani nel corso del convegno per
11:15
sbugiardare che questo tipo di soluzione persegua questi due obiettivi, però
11:21
faremo delle proposte che invece sono coerenti con questi obiettivi, faccio un esempio concreto,
11:29
se noi aumentiamo la raccolta differenziata a Roma, sostituiamo quello che è un costo di
11:38
smaltimento in un inceneritore, può essere quello di Roma, quello di Parma, quello di San Vittore,
11:45
comunque è un costo con un ricavo, perché oggi nell'indifferenziato di Roma non lo diciamo noi,
11:53
lo dice Ama nel proprio bilancio del 2020 che ha fatto un'analisi merceologica di quello che si
12:01
trova all'interno dell'indifferenziato di Roma e grandissima parte è ancora carta e plastica,
12:08
tutti i materiali che con una corretta, migliore raccolta differenziata, magari porta a porta,
12:15
che responsabilizza il cittadino, la raccolta stradale è essa stessa causa del degrado,
12:21
se oggi noi continuiamo a comprare i cassonetti possono essere più grandi, intelligenti, quello
12:29
che vuoi, comunque sono a disposizione H24 dei cittadini. Che continueranno sempre a smaltire
12:37
i rifiuti in maniera errata, questo è un po' il messaggio. Esatto, anche appoggiandoli accanto
12:43
al cassonetto, i cumuli si creano non perché il cassonetto è pieno, ma perché c'è l'inciviltà
12:50
di non toccare, perché magari è sporco, il maniglione del coperchio e si preferisce lasciare
12:58
il rifiuto accanto, di fronte ad un'organizzazione della raccolta che non prevede che vengano
13:05
raccolti quel tipo di rifiuti. Tra le altre cose lasciare i rifiuti a terra con tutte le
13:12
conseguenze che sappiamo e che abbiamo visto anche negli ultimi anni, ci sono immagini e video
13:18
che testimoniano un po' come poi si è venuta davvero a pergiurarsi questa situazione. Marco,
13:26
io devo chiudere questo collegamento, ma ti ringrazio di cuore per essere ancora una volta
13:31
stato in nostra compagnia, ovviamente poi ci aggiornerai su come è andato questo convegno,
13:36
cosa è emerso e magari torneremo a parlarne, grazie davvero. Assolutamente sì, grazie a te
13:41
e a Non Solo Roma. A presto.
Consigliato
1:46
|
Prossimi video
Termovalorizzatore di Roma, Gualtieri: "Sarà l'impianto green più avanzato al mondo"
Corriere della Sera
14/10/2024
3:43
Nuovo stadio Roma, Gualtieri: "La Curva Sud sarà la più grande d'Europa"
La Gazzetta dello Sport
24/07/2024
1:29
Termovalorizzatore di Roma, Gualtieri: "Entrerà in funzione nel 2027"
Corriere della Sera
15/11/2024
4:05
Rifiuti Roma, termovalorizzatore e Giubileo al centro di inchiesta 'Spotlight' di Rainews24 - Video
adnkronos
28/03/2024
1:00
Roma, Calenda: a Roma molte ombre, bisogna darsi una mossa
Askanews
20/12/2024
1:31
Stadio della Roma: ecco il video presentato al sindaco Gualtieri
Askanews
24/07/2024
1:27:00
La voce di Roma - Puntata di Venerdì 21 Marzo 2025
RadioRoma
23/03/2025
15:35
Cantiere entro l'estate Gualtieri, il Termovalorizzatore e i dubbi espressi dall'Ue
RadioRoma
16/04/2025
2:26
Gualtieri visita termovalorizzatore Copenaghen "A Roma sarà così"
Agenzia di Stampa ITALPRESS
18/02/2024
0:45
Rocca "Progetto Città Giudiziaria risposta importante per Roma"
Agenzia di Stampa ITALPRESS
06/05/2025
1:25
Gualtieri difende Roma, basta fake news sul Giubileo
RadioRoma
30/01/2025
50:26
Non solo Roma - Verde urbano e dehors, si riaccende la polemica - Puntata di Mercoledì 5 Marzo 2025
RadioRoma
05/03/2025
1:07
La nuova Città Giudiziaria a Roma pronta entro il 2029
RadioRoma
07/05/2025
22:03
Teatro di Roma, è ancora querelle tra Destra e Sinistra: Riccardo Corbucci & Fabrizio Santori a Non
RadioRoma
06/11/2024
3:10
Roma-Lido", il Comitato Pendolari: "La verità? Frequenze sempre a 20 minuti"
RadioRoma
14/10/2024
0:42
Gualtieri: Il Giubileo? "Stiamo procedendo secondo i tempi previsti"
Corriere della Sera
23/10/2024
2:20
"Er gol de Turone era bono", dalla Festa del cinema alle sale
Askanews
24/10/2022
1:29
Termovalorizzatore di Roma, Gualtieri: "Entrer? in funzione nel 2027"
Quotidiano Nazionale
15/11/2024
48:01
Non solo Roma - L'impianto di biometano a Roma Nord, chieste nuove verifiche - Puntata di Mercoledì 25 Giugno 2025
RadioRoma
25/06/2025
1:05
Gualtieri, Roma e il Giubileo del futuro
RadioRoma
11/12/2024
13:39
Il parere dell'Ing. Francesco Saporito del "Comitato - Stadio di Pietralata No Grazie"
RadioRoma
06/11/2024
1:22
Sindaco Roma su gestione eventi Papa: “Grande lavoro di squadra”
RadioRoma
29/04/2025
1:25
Gualtieri: termovalorizzatore Roma pronto nell’estate 2027
RadioRoma
14/10/2024
48:33
Non solo Roma - Il Verde urbano ancora al centro delle polemiche - Puntata di Giovedì 03 Aprile 2025
RadioRoma
03/04/2025
0:39
Gualtieri "Le anime di Roma hanno grande amore per la città"
Agenzia di Stampa ITALPRESS
16/04/2025