Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
“La caverna di Platone” nuovo album di Enrico Ruggeri a Show Time
RadioRoma
Segui
21/01/2025
Intervista a Enrico Ruggeri per il suo nuovo album “La caverna di Platone” a Show Time di Radio Roma con Paciullo
Continua a leggere su:
Categoria
📺
TV
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Sono contento, sono molto contento di averlo in diretta e ovviamente Radio Roma lo accoglie
00:06
con un grande applauso, signori Enrico Ruggeri, buongiorno, ciao Enrico!
00:10
Buongiorno a te, a voi, sono da Radio Roma.
00:14
Che piacere!
00:15
Come stai Enrico, tutto bene?
00:16
Bene, bene.
00:17
Posso dirti una cosa?
00:19
La tua vita è abbastanza movimentata, eh?
00:23
Sì, devo dire, ma sono uno di quelli che stanno bene quando lavorano e quindi sono
00:29
uno di quelli che quando magari è finito un tour e non hai da fare per 10-15 giorni
00:36
si ammala.
00:37
E allora vuoi ammala?
00:38
Vabbè!
00:39
Mentre, come dire, tutta la stanchezza, senza l'adrenalina.
00:44
Senti, ma quando tu non ti dedichi alla musica, no?
00:48
Cioè, proprio stacchi un attimo, là Enrico Ruggeri è in concerto, stacchi un attimo,
00:52
anche da scrittore, proprio la testa la spegni.
00:55
Cosa fa Enrico Ruggeri quando spegne tutto?
00:59
Ma è difficile che io spenga tutto, perché ho il mio studio, quindi mi trovo a suonare
01:06
con gli amici della band, eccetera.
01:09
Mi piace leggere, gioco a pallone.
01:13
Sei bravo?
01:14
Due volte alla settimana gioco a pallone.
01:17
In che ruolo giochi?
01:19
Dove?
01:20
Giochiamo a sette, sto dietro le pumi.
01:24
Mi piace far sognare gli altri.
01:26
Non è facile, quindi devi essere particolarmente bravo.
01:31
Senti, ovviamente al Cantautorato tu affianchi l'attività di scrittore e ho avuto il modo
01:36
di vederlo, questo ultimo tuo lavoro, il tuo libro, 40 vite, senza fermarmi mai, a proposito
01:41
della tua vita frenetica.
01:42
40 vite che, diciamo, riflettono un po' veramente le tue 40 vite, i tuoi 40 progetti, i tuoi
01:49
40 album, è vero?
01:51
Esatto.
01:52
Quindi tu hai raccontato tutto.
01:53
Esatto.
01:54
Io non ho pensato, ma io, se tu conti questo album che è appena uscito, è il quarantesimo,
02:01
fai due o tre mesi ad album, quindi ho passato un centinaio di mesi della mia vita dentro
02:08
uno studio.
02:09
È stato bellissimo perché l'ho fatto con i miei amici, l'ho fatto divertendomi, eccetera,
02:15
però è un tempo rilevante.
02:18
Beh, certo.
02:19
Quindi, e siccome è la prima volta che sono entrato in uno studio, non avevo neanche vent'anni,
02:25
è cambiato tutto, è cambiata l'Italia, è cambiata la musica, sono cambiato io, quindi
02:30
mi è sembrato carino raccontare questi 40 album.
02:34
Mamma mia, e ovviamente tu li racconti anche con degli aneddoti, e allora io ti voglio
02:39
chiedere subito un piccolo aneddoto, puoi raccontarci una cosetta per noi di Radio Roma?
02:47
Beh, ce ne sono talmente tanti.
02:49
Quello che ti ha fatto sorridere, quello che ti ha fatto proprio ridere.
02:52
No, quello che mi ne viene in mente è uno che non mi ha fatto ridere per niente.
02:57
Allora va bene lo stesso, vanni via.
03:00
Avevamo registrato il nuovo swing che sarebbe dovuto andare a Sanremo, l'avevamo registrata
03:06
con l'orchestra, i grandi cezzisti, cioè un lavoro complicato e molto costoso, dopodiché
03:15
tutti se ne vanno, l'orchestra se ne va, i cezzisti emettono fattura e se ne vanno.
03:20
Noi registriamo un pezzo dopo, ma allora c'erano i nastri e c'era un tasto che si
03:25
chiamava lock, locate, cioè tu tornavi indietro a 5 min al punto che avevi segnato.
03:31
Il tecnico si è dimenticato e quindi la base successiva l'abbiamo registrata sopra.
03:37
No!
03:38
No!
03:39
No!
03:40
Mamma mia!
03:41
Mamma mia!
03:42
E questa fortuna io non mi perdo d'animo e quindi l'abbiamo rifatta con la batteria
03:47
finta, la Oberheim, la tastiere, è andata bene lo stesso, ma insomma nessuno ascolterà
03:54
mai, me compreso, cos'era il nuovo swing in realtà.
03:59
Mamma mia, è stato diciamo un doppio lavoro, diciamo così dai.
04:03
Sì, triplo perché non ucciderlo è stato un po' complicato.
04:08
Allora Enrico, senti, rimani un attimino con me in diretta, facciamo una piccola pausa
04:12
poi torniamo e ovviamente ascoltiamo Il Poeta, questo brano che anticipa il tuo album, il
04:18
tuo nuovo album.
04:19
Enrico Ruggeri, Il Poeta, è in diretta con me questa mattina, ancora buongiorno Enrico
04:24
e grazie per essere con me ovviamente.
04:26
Eccomi.
04:27
Allora, è un brano importante perché anticipa il tuo album, La caverna di Platone, ma perché
04:33
hai scelto il titolo Il Poeta, cioè cosa rappresenta per te questa figura?
04:39
Rappresenta il libero pensiero, rappresenta tutti quelli che hanno pagato nella storia
04:47
per essere stati contro al pensiero dominante, da Socrate, qualcuno l'hanno bruciato sul
04:53
rogo, Oscar Wilde, Ezra Pound, ci sono un sacco di personaggi fino a Pasolini, che forse
05:01
è quello al quale mi riferisco più strettamente, personaggi che hanno pagato caro il fatto
05:08
che erano totalmente contrari alla narrazione ufficiale, personaggi divisivi, oggi dicono
05:20
divisivo come se fosse un difetto, ma se divisivo è un difetto vuol dire che c'è un solo pensiero
05:26
e non si può derogare, come io penso che il pensiero possa essere più di uno, divisivo
05:33
per me è un pregio.
05:35
Tra l'altro questo nuovo album Enrico, Caverna di Platone, mi ha colpito molto il fatto che
05:41
sia comunque dedicato a questo bombardamento aereo, alleato che colpì il quartiere milanese
05:47
di Gorla, la mattina del 20 ottobre, vero?
05:51
Si chiama La Bambina di Gorla, il 20 ottobre del 44 un aereo americano bombarda una scuola
06:00
elementare, tra l'altro era la scuola dove insegnava mia mamma, mia madre insegnava lì
06:11
il lunedì, il martedì e il mercoledì, mentre il giovedì, il venerdì e il sabato insegnavano
06:16
l'altra parte, la bomba cade di venerdì, quindi muoiono i suoi bambini, muoiono le sue
06:22
colleghe e quindi questo per dire che fin da quando ero piccolo mi si raccontava della
06:28
storia di Gorla, anche perché in effetti io sono qua perché la bomba è caduta nel
06:34
giorno sbagliato, non sarebbe nato Enrico Ruggeri, per cui mi meraviglio che questa
06:45
canzone sia uscita così tardi.
06:47
Ma infatti è una domanda che voglio farti, perché l'hai fatta uscire così tardi?
06:52
Perché le cose succedono, in realtà questo ricordo era sepolto, era lì nella mia memoria,
07:00
poi un giorno sono passato da Gorla, lì c'è un monumento molto bello, terribile, di un
07:07
personaggio che tiene in braccio un bambino e quindi la cosa mi ha impressionato e come
07:14
si dice oggi mi ha riaperto il file.
07:16
Mamma mia, senti Enrico vorrei farti una domanda, mi piace farla a te che sei un grandissimo
07:23
artista e quella riguardante, e qui tocchiamo un tasto un po' dolente, l'autotune, io vorrei
07:29
sapere cosa ne pensi, perché se ridi...
07:32
Allora, ci sono due autotune, lo sappiamo.
07:36
Ma è uno strumento?
07:38
Mettiamo il punto interrogativo, è uno strumento?
07:41
Ma sì, è un ritrovato della tecnica, allora l'autotune quello che viene usato come uno
07:47
strumento, vabbè insomma io lo trovo fastidioso ma è una questione di gusto, Enrico invece
07:53
ha molto piacere, poi invece c'è l'autotune scorciatoia, quello che usano tutti quando
07:59
cantano per raddrizzare un po' la voce, che forse è ancora peggio perché è un po' una,
08:06
come dite voi, era un po' una sola, no?
08:08
È vero, hai ragione, molti lo utilizzano per questo.
08:11
Sì, per cui ho fatto questa birichinata di scrivere sull'album Enrico Ruggeri Voce, no
08:19
autotune.
08:20
Scusa, però io ti dico, te la lancio lì, provalo un brano, un brano con l'autotune,
08:26
provalo.
08:27
Eh, la volta che sonnerò, lo proverò.
08:31
Senti Enrico, allora, che succederà, è impossibile, credo che non succederà e quindi non sentiremo
08:38
mai Ruggeri.
08:39
Non sentiremo mai Ruggeri.
08:40
In realtà era più una battuta perché, naturalmente, tutti sono imprecisi una volta e la rifai
08:49
però.
08:50
Certo.
08:51
C'è bisogno dell'autotune.
08:52
Assolutamente sì.
08:53
Il tecnico ti dice, il produttore ti dice guarda, bella però quella riga lì non eri
08:56
esattamente intonato e tu la rifai.
09:01
Assolutamente, sono pienamente d'accordo.
09:02
Senti, poi, insomma, su Rai2 il tuo programma TV perché tu sei a 360 gradi, gli occhi del
09:08
musicista.
09:09
Sì.
09:10
Come sta andando?
09:11
Cioè, qual è la cosa che ti colpisce di più su questo programma?
09:13
Ma il fatto che sia unico nel suo genere.
09:17
In televisione si fa musica in altri modi, con i concorsi, con i talent, eccetera, o
09:24
tra poco con i festival.
09:26
Questo è un programma dove si suona totalmente dal vivo e dove io chiamo persone che vedi
09:34
raramente in televisione.
09:35
Cioè, ormai in televisione vanno quei 20-25 cantanti che si chiamano tra loro.
09:41
Sì, è vero.
09:42
L'Arena di Verona.
09:43
Tra di loro, tra di loro, tra di loro.
09:46
E poi una parrocchietta.
09:48
E invece da me arrivano personaggi particolari.
09:56
Arriva Finardi, arriva Cristiano De Andrè, arrivano e anche almeno uno, se non due, giovani
10:03
a puntata.
10:04
Però sono quelli che mi piacciono molto.
10:08
C'è Eric Amu, è venuto Fulminacci, è venuto Mirco il Cane, una ragazza molto brava
10:14
che si chiama Francamente, Mille… Ci sono un sacco di ragazzi che fanno ottima musica
10:21
ma che non trovano spazio nel mainstream.
10:25
E grazie al tuo programma riescono a trovare questo spazio per loro.
10:29
Allora Enrico, noi siamo… Dimmi, dimmi, dimmi.
10:32
No, no, dicevo, persone che non vanno in televisione.
10:37
Ho portato perfino Pino Scotto, che credo non sia mai entrato in uno studio televisivo.
10:41
E che fa dell'ottima musica, dell'ottima musica.
10:44
Allora Enrico, senti, noi siamo arrivati al capolinea di questa intervista.
10:49
Intanto volevo ricordare, all'uscita dell'album La caverna di Platone seguiranno due concerti
10:54
importanti, speciali.
10:55
Allora martedì, primo aprile, magazzini generali di Milano.
10:58
Giusto, dammi l'ok.
10:59
Esatto.
11:00
E giovedì, 3 aprile…
11:01
Non è uno scherzo.
11:02
Non è uno scherzo.
11:03
A Largo Vegno di Roma.
11:05
Giusto.
11:06
Quindi, insomma, mi raccomando, seguiamo tutti quanti Enrico Ruggeri.
11:09
3 aprile vi aspetto, sarà una grande festa.
11:12
Enrico, noi ti ringraziamo.
11:14
Posso chiudere con una battuta, ti voglio provocare?
11:18
Sì.
11:19
Vedremo mai nel tuo programma Tony F?
11:24
Mi sembrano due strade molto lontane.
11:29
Tieni conto che da me si suona e si canta totalmente dal vivo, non voglio metterlo in
11:33
difficoltà.
11:34
Grande.
11:35
Enrico, sei troppo forte, sei troppo forte.
11:38
Grazie, grazie per essere stato con me qui in diretta su Showtime, grazie Enrico Ruggeri
11:43
con noi.
11:44
Ciao, un abbraccio.
11:45
Grazie.
11:46
Ciao.
11:47
Ciao.
Consigliato
24:51
|
Prossimi video
Enrico Ruggeri ospite della prima puntata di ‘Adnkronos Stars’
adnkronos
24/01/2025
3:34
Enrico Ruggeri, il live a Largo Venue: la guerra, la politica e l'amore fra momenti rock e melodia
Corriere della Sera
05/04/2025
1:20
Francia: Consiglio costituzionale annulla articolo legge Duplomb su reintroduzione pesticida
euronews (in Italiano)
ieri
1:07
Israele, riunione gabinetto su occupazione Gaza, Netanyahu: non annetteremo la Striscia
euronews (in Italiano)
ieri
1:10
Terminata la striscia record di caldo, ma l'osservatorio Ue avverte: "Il cambiamento climatico non si è fermato"
euronews (in Italiano)
ieri
1:14
Meloni al Tg5 sul caso Almasri: «Ho agito nel rispetto della legge per tutelare la sicurezza degli italiani»
Corriere della Sera
ieri
0:36
Deputati M5S vestiti con colori bandiera palestinese in Aula per chiedere riconoscimento Palestina
Corriere della Sera
ieri
1:10
Rogoredo, i disperati del bosco della droga: tagliano il lucchetto con il flessibile e minacciano i poliziotti con le siringhe
Corriere della Sera
ieri
1:19
Il pixie cut di Julia Garner è un’ode ai capelli ricci
AMICA
l’altro ieri
1:21
Morta a 33 anni Kelley Mack, attrice di "The Walking Dead"
AMICA
l’altro ieri
1:48
Al Toronto Film Festival "Primavera" e "Tre ciotole", tratto dal libro di Michela Murgia
AMICA
l’altro ieri
56:51
Roma di Sera - Puntata di Giovedì 7 Agosto 2025
RadioRoma
ieri
2:55
Il museo della Forma Urbis nel parco archeologico del Celio
RadioRoma
ieri
2:32
"Pe-ppe", Radio Roma sale a bordo del bus della cultura
RadioRoma
ieri
13:04
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 19:00 di Giovedì 7 Agosto 2025
RadioRoma
ieri
12:48
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 13:00
RadioRoma
ieri
52:32
Non solo Roma - L'emergenza carceri a Roma e nel Lazio continua - Puntata di Giovedì 07 Agosto 2025
RadioRoma
ieri
10:59
Flop saldi estivi, calo degli acquisti del 20%: "Colpa degli sconti selvaggi prima del tempo"
RadioRoma
ieri
14:29
"Io non sono di nessuno": 44 anni fa veniva abolito il matrimonio riparatore
RadioRoma
ieri
12:04
Grande distribuzione, maxi operazione delle Fiamme gialle: arresti e un sequestro di 7 milioni
RadioRoma
ieri
15:00
Emergenza carceri, detenuto muore in cella a Regina Coeli: "Ennesimo lutto che si poteva evitare"
RadioRoma
ieri
13:30
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 13.00 di Mercoledi 6 agosto 2025
RadioRoma
ieri
2:22
Riqualificanzione ad Ardea, sicurezza e decoro per le piazze
RadioRoma
ieri
2:48
Rifiuti, mobilitazione Fiume dei comitati "NO INC" Venerdì 8 Agosto
RadioRoma
ieri
55:55
Roma di Sera - Puntata di Mercoledì 6 Agosto 2025
RadioRoma
ieri