Da oggi, e per tutto il 2025, Agrigento è la Capitale della Cultura italiana. L'inaugurazione è avvenuta al Teatro "Luigi Pirandello", alla presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, del Ministro della Cultura, Alessandro Giuli e del Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani.«La ricchezza del nostro Paese sta nella sua pluralità. Nella sua bellezza molteplice» ha detto Mattarella nel suo intervento.«A fornire pregio particolare all'Italia - ha spiegato - sono proprio le sue preziose diversità, le cento capitali che hanno agito, nell'arco di secoli, come luoghi capaci di esprimere comunità. Una grande ricchezza, per il nostro percorso nazionale. Eredità ricevuta dai nostri padri. E tesoro da investire per il domani dei nostri figli».«La cultura è una risorsa sociale che fa crescere e protegge i beni più preziosi: la libertà, l’eguaglianza dei diritti, il primato della persona, di ogni persona, la solidarietà». Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo ad Agrigento alla cerimonia di apertura di Agrigento Capitale della cultura.