Guasti tecnici su larga scala sono stati segnalati in tutto il mondo a causa dell'aggiornamento di un software. Banche, media e trasporti per tutta la giornata hanno subito importanti interruzioni sul piano informatico. Le compagnie aeree statunitensi hanno imposto uno stop globale per tutti i voli da loro operati. In Italia 50 voli cancellati all'aeroporto di Fiumicino, tra partenze e arrivi. I voli più colpiti sono stati di Ryanair e Easyjet, i disagi sono iniziati alle 9, con inevitabili ripercussioni per tutta la giornata. Adr, la società che gestisce lo scalo romano Leonardo da Vinci comunque assicura che “Non c'è stata incidenza particolare sui sistemi, non usavamo quella tecnologia, la situazione è rimasta sotto controllo. Ci sono stati soprattutto voli in attesa - chiariscono da Adr - perché non avevano la disponibilità di atterrare nello scalo di destinazione. Si tratta per lo più di collegamenti con gli Stati Uniti e il nord Europa, in particolare città come Amsterdam e Berlino e poi la Spagna”. Il problema, che riguardava Falcon Sensor, il software di cybersicurezza Crowdstrike, ha causato poi il blocco dei servizi Microsoft. Crowdstrike, oltre a scusarsi con tutti gli utenti, ha annunciato di aver identificato e isolato il problema. Numerosi computer si sono bloccati visualizzando una schermata blu senza riuscire a riavviarsi. Microsoft ha dichiarato di aver adottato "azioni di mitigazione".
DOVE SEGUIRCI
GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News LCN Regione Lazio canale 14 DTT Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM Latina 87.8 FM Rieti 91.8 FM Frosinone 90.8 FM Frosinone 98.8 FM