Tornano a Roma le polveri del Sahara, le cosiddette «sabbie rosse» provenienti dal deserto che contribuiscono all'inquinamento in città obbligando anche il Comune a prendere provvedimenti a tutela dei soggetti più esposti e fragili. Secondo il Campidoglio, le previsioni modellistiche fornite da Arpa Lazio evidenziano la presenza di un contributo di materiale particolato di origine naturale connesso a un intenso fenomeno di trasporto di polveri desertiche che sta interessando il territorio della città di Roma. Un fenomeno che aveva già interessato la Capitale nei giorni di Pasqua, quando il Comune corse ai ripari con un'ordinanza di contenimento dell'inquinamento atmosferico. E ora il sindaco Gualtieri, visto il nuovo bollettino dell'Arpa che conferma le criticità, firma un nuovo provvedimento. Durante il ciclo di monitoraggio della qualità dell’aria nella giornata di Domenica, per esempio, è stato rilevato il superamento del limite giornaliero di Pm10 nelle stazioni di Preneste, Magna Grecia, Cinecittà, Guido, Cavaliere, Cipro, Tiburtina, Arenula e Malagrotta. In pratica 9 centraline su 13. Le avvertenze riguardano dunque i più fragili, ai quali si consiglia di evitare esposizioni prolungate agli agenti inquinanti. E poi si raccomanda di seguire le buone prassi, come l'utilizzo dei mezzi pubblici o dei veicoli elettrici, da preferire alle auto.
DOVE SEGUIRCI
GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT Radio Roma Network LCN Nazionale canale 222 DTT
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM Latina 87.8 FM Rieti 91.8 FM Amatrice (RI) 95.4 FM Frosinone 96.5 FM
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.
ASSISTENTE VOCALE:
Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.