- 06/11/2024
Legionella in una caserma dei vigili del fuoco a Roma, sotto accusa un boiler dell'acqua
Ospite in collegamento dott. Francesco Broccolo, microbiologo del SIMA
Dopo due anni di pandemia, cadere preda di facili allarmismi è abbastanza scontato. Un caso di legionella nella Capitale e un altro registrato a Frosinone a gennaio scorso fanno scattare subito l'allarmismo generale e il timore di essere di fronte ad altre possibili emergenze.
La notizia: la caserma di via Scribonio Curione, in zona Tuscolano a Roma, viene chiusa dopo che un vigile del fuoco ha contratto la legionella. Il pompiere è finito in rianimazione viste le sue gravi condizioni e, dopo i controlli di rito condotti dall'Arpa, i dodici pompieri sono stati trasferiti. Una "situazione di estremo disagio": così l'ha definita il coordinamento Usb Roma dei vigili del fuoco per voce di Paolo Cergnar.
Ma che cos'è la legionella? Come si contrae? La legionella è un bacillo che provoca una malattia che si trasmette per via aerea chiamata legionellosi che colpisce prevalentemente il sistema respiratorio con forme anche acute di polmonite.
Un batterio in grado di sopravvivere nell'acqua e nel fango che si trasmette anche per via aerea, soprattutto negli impianti d'aria. Il bacillo può svilupparsi in due malattie distinte, Malattia dei Legionari e Febbre di Pontiac. La prima presenta una polmonite ed è l'infezione più grave mentre la seconda è la forma più leggera. È presente comunque una terza forma asintomatica che si riscontra solo con la presenza di anticorpi formatisi in seguito all'infezione.
Per prevenire la diffusione della legionellosi è bene effettuare periodici controlli degli impianti di areazione e del sistema idrico; può essere inoltre utile pulire e disinfettare scaldabagni e tubature, ovvero i serbatoi di accumulo dell'acqua.
DOVE SEGUIRCI
GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT
Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT
Radio Roma Network LCN Nazionale canale 222 DTT
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Amatrice (RI) 95.4 FM
Frosinone 96.5 FM
SEGUICI SU SITO WEB E SOCIAL NETWORK:
🌎 Sito web: https://www.radioroma.it/
📲 WhatsApp: +39 3202393833
🎥 YouTube: https://www.youtube.com/@radioromatv
👍 Facebook: https://www.facebook.com/radioromait
📸 Instagram: https://www.instagram.com/radioroma/
🐦 Twitter: https://twitter.com/radioromait
👔 LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/radioroma
🎬 TikTok https://www.tiktok.com/@radioromatv
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.
ASSISTENTE VOCALE:
Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.
Ospite in collegamento dott. Francesco Broccolo, microbiologo del SIMA
Dopo due anni di pandemia, cadere preda di facili allarmismi è abbastanza scontato. Un caso di legionella nella Capitale e un altro registrato a Frosinone a gennaio scorso fanno scattare subito l'allarmismo generale e il timore di essere di fronte ad altre possibili emergenze.
La notizia: la caserma di via Scribonio Curione, in zona Tuscolano a Roma, viene chiusa dopo che un vigile del fuoco ha contratto la legionella. Il pompiere è finito in rianimazione viste le sue gravi condizioni e, dopo i controlli di rito condotti dall'Arpa, i dodici pompieri sono stati trasferiti. Una "situazione di estremo disagio": così l'ha definita il coordinamento Usb Roma dei vigili del fuoco per voce di Paolo Cergnar.
Ma che cos'è la legionella? Come si contrae? La legionella è un bacillo che provoca una malattia che si trasmette per via aerea chiamata legionellosi che colpisce prevalentemente il sistema respiratorio con forme anche acute di polmonite.
Un batterio in grado di sopravvivere nell'acqua e nel fango che si trasmette anche per via aerea, soprattutto negli impianti d'aria. Il bacillo può svilupparsi in due malattie distinte, Malattia dei Legionari e Febbre di Pontiac. La prima presenta una polmonite ed è l'infezione più grave mentre la seconda è la forma più leggera. È presente comunque una terza forma asintomatica che si riscontra solo con la presenza di anticorpi formatisi in seguito all'infezione.
Per prevenire la diffusione della legionellosi è bene effettuare periodici controlli degli impianti di areazione e del sistema idrico; può essere inoltre utile pulire e disinfettare scaldabagni e tubature, ovvero i serbatoi di accumulo dell'acqua.
DOVE SEGUIRCI
GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT
Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT
Radio Roma Network LCN Nazionale canale 222 DTT
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Amatrice (RI) 95.4 FM
Frosinone 96.5 FM
SEGUICI SU SITO WEB E SOCIAL NETWORK:
🌎 Sito web: https://www.radioroma.it/
📲 WhatsApp: +39 3202393833
🎥 YouTube: https://www.youtube.com/@radioromatv
👍 Facebook: https://www.facebook.com/radioromait
📸 Instagram: https://www.instagram.com/radioroma/
🐦 Twitter: https://twitter.com/radioromait
👔 LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/radioroma
🎬 TikTok https://www.tiktok.com/@radioromatv
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.
ASSISTENTE VOCALE:
Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:06Buongiorno a tutti voi, buon martedì, bentrovati a Non solo Roma, pronti come tutti i giorni a
00:13partire dalle 13 in diretta sul canale 14 del digitale terrestre a raccontarvi Roma e provincia
00:21con i nostri consueti approfondimenti giornalistici in compagnia dei nostri ospiti. Ebbene chi ha
00:26seguito la puntata di ieri ricorderà del breve accenno che fece il nostro ospite ad un caso di
00:34legionella in una caserma dei vigili del fuoco di Roma, incriminato in questo caso sarebbe
00:42un boiler dell'acqua e addirittura il vigile del fuoco che ha contratto appunto la legionella
00:47sarebbe addirittura finito in coma. C'è stato poi un caso qualche mese fa, era gennaio del 2024,
00:53sempre di legionella in un noto albergo di Frosinone. Ebbene senza creare allarmismi dopo
00:59due anni di pandemia la tentazione appunto di allarmarci, di preoccuparci ovviamente è tanta,
01:05ma noi cerchiamo di fare chiarezza fino dove è possibile e lo facciamo oggi in compagnia
01:10del nostro ospite, il dottor Francesco Broccolo, microbiologo della Sima, la società italiana di
01:17medicina ambientale. Buongiorno dottore. Buongiorno a tutti. Grazie per essere in
01:23nostra compagnia. Allora siamo partiti diciamo da questo caso di cronaca a Roma,
01:28un caso di legionella o legionellosi, non so mi corregga qual è il termine più giusto,
01:34in una caserma dei vigili del fuoco, addirittura insomma questa persona è finita in coma? Sì,
01:40perché è un patogeno che può dare una semplice frebbiciattola oppure nel 10% delle infezioni può
01:50dare anche 15%, avere un decorso in fausto e devo dire persino anche decessi può dare,
01:58una bruttissima polmonite che compare con cefalea, mialgia e che quindi deve essere
02:06trattata immediatamente. Giusto che diate la dovuta attenzione senza allarmismi perché di
02:15fatto non è un'infezione che si trasmette da un soggetto all'altro, come abbiamo visto adesso
02:21invece in questi 4 anni di pandemia con il Covid, però si trasmette attraverso condizionatori o
02:30impianti di condizionamento contaminati oppure anche da acque condotti di acqua in cui la
02:39temperatura non raggiunge mai temperature troppo elevate perché a 70 gradi quindi facendo uscire
02:51l'acqua calda i batteri vengono immediatamente uccisi. È giusto dare attenzione perché da
02:58questo serbatoio o da altri condotti dell'acqua che non sono mai stati decalcificati e puliti,
03:09sterilizzati, possono avvenire altre contaminazioni, quindi ripeto non è un contagio che avviene tra
03:17un soggetto e l'altro, però da una stessa tubazione di acqua contaminata se ne possono
03:24incontrare differenti infezioni, quindi va subito immediatamente localizzata ed è necessario fare
03:35opportuna sanificazione. Per sanificazione si intende far fuoriuscire acqua a temperatura
03:44molto elevata e decalcificare l'acqua, cambiare a questo punto i rubinetti e il boil e sincerarsi
03:52su dove è esattamente la sorgente di questo batterio perché può essere anche a monte in
04:00serbatoi che sono ancora a monte e quindi potrebbero andare anche in altre abitazioni,
04:06quindi è importante tracciare bene dove esattamente parte il contagio. Posso chiederle
04:14quali sono i sintomi che ci potrebbero far pensare che forse abbiamo contratto la legionella?
04:20Perché si può facilmente confondere con una semplice febbreciattola,
04:25comunque la potremmo confondere con un'influenza. Sì, è molto simile a un'influenza, mialgia,
04:32dolori articolari, cefalea, questi sono i classici sintomi di tutte le infezioni simili
04:39influenzali e infatti è detta febbre di Pontiac, cioè che dà semplicemente una febbreciattola,
04:48però in altre situazioni come è avvenuto in questo caso che avete descritto può dare una
04:55polmonite, tra l'altro una polmonite acuta in cui compromette entrambi i polmoni e bisogna
05:05immediatamente utilizzare degli antibiotici appropriati perché non sono neanche così
05:12semplici da identificare, perché molti di questi non funzionano. Quindi c'è da preoccuparsi se
05:24appunto c'è un'esacerbazione della polmonite e quindi sincerarsi che non sia una polmonite
05:32da influenza ma piuttosto da questi casi di focolai, di legionella o di polmoniti anche atipiche.
05:41Ecco dottore, con lei vorrei anche approfondire un'altra questione, si è sentito appunto di un
05:47altro caso di legionella ad esempio a Frosinone in un noto albergo appunto intorno al mese di
05:52gennaio, ecco negli anni passati era un pochino più difficile sentir parlare di legionella o
05:58comunque di patologie legate a virus patogeni, mi corregga se sbaglio, forse c'è qualcosa che
06:04dovremmo cambiare magari ecco anche nella nostra quotidianità, quali potrebbero essere le cause
06:09magari di questa diffusione ecco un po' più frequente di questi virus secondo lei?
06:14Beh allora c'è da dire che adesso c'è molta attenzione, i focolai di legionellosi ci sono
06:24sempre stati e non sono mai stati enfatizzati dai media, adesso è sufficiente un caso per
06:35mettere la giusta attenzione, c'è da dire anche che ora non è questo il caso ma i virus respiratori
06:46ad esempio si trasmettono molto facilmente con l'aerosol e quindi non abbiamo mai usato la
06:56prudenza ma che non consiste tanto nel distanziamento perché devo essere molto franco
07:04che il distanziamento serve a pochissimo o quasi a niente perché si è scoperto proprio in questi
07:11due anni a seguito della pandemia che tutti questi virus si trasmettono con l'aerosol e
07:17l'aerosol dovete immaginarlo come un fumo di sigaretta che galleggia nell'aria e che si
07:23distribuisce a distanza di otto metri ad esempio in una biblioteca quindi capirete bene che il
07:29distanziamento sociale serve a ben poco e serve areare le stanze serve sterilizzare ad esempio con
07:37impianti di areazione efficaci in cui vengono messi ad esempio delle lampade uv negli impianti
07:44di areazione ma soprattutto laddove non sono presenti è necessario il ricambio di aria, le
07:51vecchie regole della della nonna che sono sempre valide perché adesso hanno un fondamento
07:59scientifico questo aerosol veramente è in grado di infettare addirittura per ore si è visto fino
08:07a 12 ore in una stanza se è stato presente un soggetto infetto da qualsiasi infezione respiratoria
08:16quindi anche la lesionella è un'infezione respiratoria però voglio tranquillizzare che non
08:21si trasmette da soggetto a soggetto ma si trasmette soltanto con l'inalazione di una fonte di una
08:28sorgente contaminata che ripeto o è dell'acqua che evapora quindi il batterio presente ad esempio
08:36nel filtro del rubinetto che ha del calcare e il batterio ad esempio il rubinetto o quello
08:44della doccia in cui è presente proprio il batterio e non è stato che ogni tanto è giusto pulirlo
08:52oppure addirittura nei condotti dell'aria nei condizionatori ecco attenzione d'estate perché
09:00questi condizionatori che umidificano l'aria ad acqua proprio questi che modificano l'aria ad
09:07acqua e creano delle piccole goccioline di arioso che poi vengono respirate e se è presente un
09:15batterio o un virus viene immediatamente contratta l'infezione. Dottore un ultimo piccolissimo
09:22chiarimento magari chi ci sta ascoltando è magari un genitore quindi si preoccupa chiaramente per
09:29magari una fascia di età che potrebbe essere un pochino più fragile come quella dell'infanzia
09:33ecco se è un bambino a contrarre la legionella o un anziano ecco è più preoccupante o basta
09:39utilizzare insomma i dovuti accorgimenti come sempre? Beh c'è da dire che se contrarre una
09:46legionella è anche possibile che non se ne accorga perché in una forma simile influenzale
09:52quindi sta qualche giorno un po' con la febbreciatola e quindi non succede niente di che se
09:58invece come in questi pazienti di cui avete parlato in questi due casi sia un decorso infausto
10:04allora anche il bambino come l'adulto può avere un decorso che non è assolutamente piacevole ma
10:14con i giusti antibiotici si può guarire da questo batterio. Ecco allora diciamo sottolineiamo sempre
10:23un principio fondamentale rivolgersi agli specialisti e non utilizzare ecco metodi fai da
10:29te ecco facciamo così la ringrazio dottore è stato un vero piacere approfondire questo tema
10:35abbiamo fatto chiarezza grazie davvero. Grazie a voi. A presto. Bene ci fermiamo per un brevissimo
10:42momento di pausa e torniamo tra pochissimi istanti per entrare in un mondo che in realtà
10:48non avevamo ancora abbattuto fino ad oggi il meraviglioso mondo della nostra lingua
10:52l'italiano una lingua che va preservata e tutelata ancora restate qua. Non solo Roma
11:01le notizie dalla regione con Elisa Mariani
Consigliato
1:02
|
Prossimi video
1:15
33:37
1:06
1:14
1:27
1:09
1:07
0:57
1:16
1:29
1:03
1:42
1:15
0:59