Si chiama "Viaggi nella storia" ed è un progetto che vedrà gli allievi di alcune scuole di Viterbo impegnati nella stesura di un romanzo basato sulla storia del territorio della Tuscia. A calarsi nei panni dei novelli scrittori gli studenti delle scuole medie, Tecchi e Carmine di Viterbo e Canevari della frazione di San Martino al Cimino. Il progetto, promosso dall'assessorato alla cultura del Comune di Viterbo, su proposta dell'associazione Cultura e Risorse, si avvale della collaborazione con la banca Bper. "L'idea di far conoscere il territorio - ha spiegato l'assessora agli ex Comuni Katia Scardozzi - è vincente. I ragazzi sono il nostro bene più prezioso, e il nostro futuro, e chi meglio di loro può scrivere del passato della nostra terra? Dobbiamo far conoscere e prendere possesso del territorio soprattutto ai ragazzi, perché qui sta il loro futuro, e sarà loro, il compito di tramandare la nostra storia", ha concluso l’assessora.
DOVE SEGUIRCI
GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT Radio Roma Network LCN Nazionale canale 222 DTT
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM Latina 87.8 FM Rieti 91.8 FM Amatrice (RI) 95.4 FM Frosinone 96.5 FM
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.
ASSISTENTE VOCALE:
Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.
00:00Si chiama Viaggi nella storia ed è un progetto che vedrà gli allievi di alcune scuole di Viterbo
00:05impegnati nella stesura di un romanzo basato sulla storia del territorio della Tuscia, a calarsi nei panni dei novelli scrittori gli studenti delle scuole medie
00:13Tecchi e Carmine di Viterbo e Canevari della frazione di San Martino al Cimino. Il progetto promosso dall'assessorato alla cultura del comune di Viterbo
00:21su proposta dell'Associazione Cultura e Risorse si avvale della collaborazione di Banca Biper.
00:28L'idea di far conoscere il territorio ha spiegato l'assessora agli ex comuni Katia Scardozzi è
00:34vincente. I ragazzi sono il nostro bene più prezioso, il nostro futuro e chi meglio di loro può scrivere del passato della nostra terra
00:43dobbiamo far conoscere e prendere possesso del territorio, soprattutto ai ragazzi, perché qui sta il loro futuro e sarà loro il compito di
00:50tramandare la nostra storia, ha concluso l'assessora.