Dal mare è stata una lunga corsa di distruzione e danni quella che ha segnato il percorso della tromba marina che, ieri mattina, poco prima delle 8, ha attraversato il centro di Fregene fino a Maccarese. Dallo stabilimento Riviera si è incanalata tra via Bagnoli e via Numana, attraversato via Castellammare, la via principale di Fregene, per poi arrivare fino alla zona del campo sportivo fino, probabilmente, a via della Muratella. Per fortuna non ci sono stati feriti ma tanti danni, con crolli di vari pini e tigli, sradicati dal terreno, su giardini, strade, vetture, tettoie, garage, o adagiatisi su pareti e tetti di villini. Danni anche a dehors e tegole di tetti. Le operazioni di messa in sicurezza, da parte dei vigili del fuoco e delle associazioni di Protezione civile locale, sono durate diverse ore. Interrotte anche molte strade. Le operazioni sono state seguite dal sindaco di Fiumicino, Mario Baccini, coadiuvato dalla polizia locale, dal vice sindaco Giovanna Onorati e dall'assessore all'Ambiente Stefano Costa. Il sindaco ha disposto la chiusura di parchi e cimiteri su tutto il territorio comunale fino alla fine dello stato di emergenza maltempo, decretato già da venerdì sera, oltre al censimento dei danni e delle alberature pericolanti. L'emergenza coinvolge da giorni anche le strutture balneari di Fregene, zona centro sud allagate e provate dalle due forti mareggiate, con onde fino a 3,5 metri, che hanno subito altri danni a cabine ed eroso arenile. "Una situazione drammatica per gli stabilimenti a Fregene", ha commentato lo stesso sindaco Baccini. A Focene si è provveduto, in urgenza, a creare una temporanea barriera a protezione delle abitazioni, vicino viale di Focene, a rischio allagamenti per la mareggiata. Allagato anche il piazzale a ridosso del vecchio faro di Fiumicino. A Roma un albero, a causa del forte vento e dalla pioggia intensa, sempre ieri ha interessato diverse zone della Capitale, è caduto mentre stava passando un tram della linea 8. Una tramvia sfortunata, che dopo anni di stop per lavori di manutenzione, è tornata in servizio il 4 ottobre scorso.
DOVE SEGUIRCI
GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT Radio Roma Network LCN Nazionale canale 222 DTT
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM Latina 87.8 FM Rieti 91.8 FM Amatrice (RI) 95.4 FM Frosinone 96.5 FM
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.
ASSISTENTE VOCALE:
Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.
00:00Dal mare è stata una lunga corsa di distruzione e danni, quella che ha segnato il percorso della tromba marina che ieri mattina, poco prima delle 8, ha attraversato il centro di Fregene fino a Maccarese.
00:09Dallo stabilimento Riviera si è incanalata tra via Bagnoli e via Numana, ha attraversato via Castellamare, la via principale di Fregene, per poi arrivare fino alla zona del campo sportivo, fino probabilmente a via della Muratella.
00:21Per fortuna non ci sono stati feriti ma tanti danni, con crolli di vari pini e tigli, esradicati dal terreno, su giardini, strade, vetture, tettoi e garage, o adagiatisi su pareti e tetti di villini.
00:33Danni anche a Deore, Tegore di Tetti, le operazioni di messa in sicurezza da parte dei Vigili del Fuoco e delle associazioni di protezione civile locale sono durate diverse ore e interrotte anche molte strade.
00:43Le operazioni sono state seguite dal sindaco di Fiumicino Mario Baccini, coadiuvato dalla polizia locale, dal vice sindaco Giovano Norati e dall'assessore all'ambiente Stefano Costa.
00:53Il sindaco ha disposto la chiusura di parchi e cimiteri su tutto il territorio comunale fino alla fine dello stato d'emergenza maltempo decretato già venerdì sera, oltre al censimento dei danni e delle alberature pericolanti.
01:06L'emergenza coinvolge da giorni anche le strutture balneari di Fregene, zona centro-sud allagata e provata dalle due forti mareggiate con onde fino a 3,5 metri che hanno subito altri danni a cabine ed eroso l'arenile.
01:22Una situazione drammatica per gli stabilimenti a Fregene, ha commentato lo stesso sindaco Baccini, a Focene si è provveduto in urgenza a creare una temporanea barriera a protezione delle abitazioni vicino Viale di Focene a rischio allagamenti per la mareggiata.
01:36Allagato anche il piazzale a ridosso del vecchio faro di Fiumicino.
01:40A Roma un albero a causa del forte vento e della pioggia intensa che sempre ieri ha interessato diverse zone della capitale è caduto mentre stava passando un tram della linea 8, una tramvia sfortunata che dopo anni di stop per lavori di manutenzione era tornata in servizio il 4 ottobre scorso.