Dal punto di vista fisico, due delle differenze più importanti stanno nel modo in cui si utilizza la cassa di risonanza (altezza della laringe, spazio laringeo e spazio faringeo, bocca, naso e labbra) e su come si affrontano i passaggi di registro, meccanismi diversi nei due generi di canto, che determinano la differenza di timbro fra cantanti classici e moderni. Nel canto lirico, lo spazio risonanziale lavora su due forze vettoriali opposte, palato molle alto a cupola e laringe medio bassa, nel canto moderno invece la laringe è medio alta, il palato molle è alto a cupola, e il retro faringe è allargato.
DOVE SEGUIRCI
GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT Radio Roma Network LCN Nazionale canale 224 DTT
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM Latina 87.8 FM Rieti 91.8 FM Cassino (FR) 96.5 FM
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.
ASSISTENTE VOCALE:
Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.