Nel paese che per anni ha coltivato il mito del posto fisso e in cui da mesi si discute se sia opportuno o meno fissare un reddito minimo per i lavoratori più poveri, può essere facile illudersi che lo sfruttamento del lavoro riguardi soltanto gli ambienti della malavita o quella zona border line ove si lavora in nero, senza contratti o contributi, pochi soldi magari in contanti e il rischio di farsi male per l'assenza dei requisiti di sicurezza. Ma basta indagare un po', andare oltre i luoghi comuni, per accorgersi che spesso anche lo Stato non rispetta i propri dipendenti e che le irregolarità non riguardano ambiti lavorativi umili o poco valorizzati.
DOVE SEGUIRCI
GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT Radio Roma Network LCN Nazionale canale 224 DTT
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM Latina 87.8 FM Rieti 91.8 FM Cassino (FR) 96.5 FM
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.
ASSISTENTE VOCALE:
Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.
00:00Nel paese che per anni ha coltivato il mito del posto fisso e in cui da mesi si discute se sia opportuno o meno fissare un reddito minimo per i lavoratori più poveri,
00:09può essere facile illudersi che lo sfruttamento del lavoro riguardi soltanto gli ambiti della malavita o quella zona borderline dove si lavora in nero senza contratti o contributi,
00:19pochi soldi magari incontanti e il rischio di farsi male per l'assenza dei requisiti di sicurezza.
00:25Basta indagare un po' andare oltre i luoghi comuni per accorgersi che spesso anche lo Stato non rispetta i propri dipendenti e che le irregolarità non riguardano ambiti lavorativi umili o poco valorizzati.
00:37Pensate agli insegnanti che ogni anno in questo periodo danzano la ridda delle cattedre vuote e delle supplenze,
00:43da decenni sono il simbolo di un problema che viene raccontato anche come emergenza ma che nasce soltanto da un problema di mancata programmazione.
00:52Quello dei docenti è il caso più eglatante che rischia quasi di non far notizia ma almeno qui gli insegnanti al netto dei trasferimenti imposti non vedono compromessa la loro dignità individuale e professionale.
01:04In un certo senso possono anche dirsi soddisfatti perché c'è chi per lavorare per lo Stato deve rinunciare talvolta anche a diritti essenziali.
01:12Anche in questa trasmissione ce ne siamo occupati più volte,
01:16quando abbiamo scoperto che le regole sui pensionamenti non valgono per i servitori dello Stato in divisa,
01:21che anche oggi devono aspettare anni prima di incamerare il loro trattamento di fine servizio, ovvero l'equivalente del trattamento di fine rapporto,
01:29oppure quando abbiamo scoperto che la carriera militare per le donne è più lunga e più complicata,
01:35perché spesso regole e organizzazioni del lavoro non tengono conto delle esigenze di chi,
01:40oltre a essere un agente, è anche moglie, madre o figlia.
01:43Per non parlare delle disarmanti statistiche dell'Istat che certificano come nella pubblica amministrazione 15 dipendenti su 100 siano precari,
01:52o ancora di come in corsia gli organici di medici o infermieri siano sottodimensionati rispetto alle esigenze operative
02:00e ai carichi di lavoro di chi dovrebbe operare per garantirci il benessere.
02:04Situazioni al limite dell'incredibile e forse estreme nel terzo millennio, ma che fanno ancora più scalpore,
02:10perché il datore di lavoro qui è niente meno che lo Stato italiano.