Non solo Roma con Elisa Mariani - Puntata di Martedì 1 Agosto 2023
Ospite in collegamento Francesco Baldini, redazione “Civonline”
00:00 INTRO 00:45 SCATTA IL PIANO PER L’ACQUISTO DI 117 ALLOGGI POPOLARI 04:40 NAVE ROMANA RINVENUTA NEI FONDALI DI CIVITAVECCHIA 07:56 DIONISI: “TERRITORIO AREA PILOTA PER DIVERSI PROGETTI INDUSTRIALI”
DOVE SEGUIRCI
GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT Radio Roma Network LCN Nazionale canale 224 DTT
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM Latina 87.8 FM Rieti 91.8 FM Cassino (FR) 96.5 FM
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.
ASSISTENTE VOCALE:
Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:07Bentornati a Non solo Roma, lo spazio dedicato all'informazione e all'approfondimento giornalistico sui temi che riguardano la nostra regione.
00:16Ci spostiamo dalla capitale a cui abbiamo dedicato la nostra attenzione in queste prime due parti di Non solo Roma e andiamo a Civita Vecchia.
00:25Approfondiremo tre notizie come ogni martedì, lo facciamo insieme a Francesco Vallini della redazione CivOnline.
00:32Buongiorno Francesco e bentrovato a Non solo Roma.
00:35Buongiorno, buongiorno a tutti.
00:38Ti ringrazio per la tua consueta presenza qui in questo spazio.
00:43Come annunciato, dunque, tre notizie. Partiamo con la prima perché si tratta di una novità abbastanza importante.
00:49Ultimamente si è parlato spesso, soprattutto nella capitale, di emergenza abitativa
00:54e mi sembra di capire che anche in questo caso Civita Vecchia risente in questo senso
01:01perché infatti ha scattato un piano che prevede l'acquisto di 117 alloggi popolari.
01:08Sì, sostanzialmente stanno inviando proprio in queste ore le lettere per avvisare di questa possibilità a chi occupa queste abitazioni.
01:18Ha un piano importante perché, come dicevite, Civita Vecchia non è immune all'emergenza abitativa che colpisce un po' tutta Italia.
01:25Si apre questa possibilità di acquistare, per una cifra che va dagli 11.000 ai 25.000 euro circa, 117 abitazioni.
01:39Si tratta di una cifra importante perché da una parte va a far fronte al bisogno delle persone di acquistare questo bene, di entrare in possesso di un bene
01:52e dall'altra va anche a dare un'iniezione di liquidità alle casse comunali, secondo le previsioni parliamo di circa 2.000 euro.
02:01E questo con una sorta di reazione addomino permetterebbe di andare a potenziare ulteriori abitazioni, ristrutturare, investire nell'edilizia residenziale pubblica
02:13andando a rispondere a quelle 700 famiglie che sono in graduatoria per un'abitazione.
02:19Parliamo di 700 famiglie su una città di 50.000 abitanti, capite anche voi che comunque si può parlare di emergenza abitativa
02:29e parlavamo di 800 famiglie fino a poco tempo fa, dovrebbe essere la graduatoria aggiornata questa.
02:35Certo, infatti stavo proprio per chiederti, tu hai detto che anche Civitavecchia non è immune purtroppo all'emergenza abitativa che sta investendo
02:43gran parte dell'Italia ma soprattutto anche Roma, Roma forse è una delle città più colpite sotto questo punto di vista,
02:49quindi anche a Civitavecchia ci confermi che la situazione non è proprio delle migliori?
02:54Certo, anche qui abbiamo appunto 700 famiglie in lista per un'abitazione, edilizia residenziale pubblica, le vecchie case popolari sostanzialmente
03:06e quindi diciamo che l'emergenza è tangibile, se ne ha parlato nel corso degli scorsi anni,
03:15questa amministrazione è all'ultimo anno di amministrazione appunto, scusate la ripetizione,
03:21nel corso di questi anni sono riuscito ad assegnare soltanto una trentina di abitazioni perché comunque come in tutta Italia appunto
03:30c'è carenza di abitazioni da assegnare, ci sono state delle lungaggini con l'Ater, adesso siamo in attesa della conferma del commissario,
03:39ci sono un paio di progetti in stand by che con l'arrivo, la conferma più che altro del commissario che dovrebbe rimanere lo stesso,
03:46si dovrebbero andare a sbloccare, ad esempio c'è un progetto che doveva essere pronto a San Gordiano, un quartiere qua di Civitavecchia,
03:55in edilizia mista, sia residenziale pubblica che normale, che avrebbe dovuto portare circa 40 nuovi appartamenti,
04:04capite che è un numero importante, un progetto che è ancora fermo, come la ristrutturazione di via 16 Settembre dove abbiamo ben due palazzine Ater
04:14che con i fondi del PNRR andrebbero demolite e ristrutturate e anche qui siamo fermi, tra lungaggini burocratiche, vizi politici come li vogliamo chiamare.
04:26Diciamo che la legge non aiuta molto in questo senso purtroppo, come dicevi tu, le lungaggini burocratiche, la loro fama li precede, purtroppo.
04:38Passiamo alla seconda notizia se sei d'accordo Francesco, perché è una notizia che dal punto di vista storico è davvero importante,
04:47perché nei fondali di Civitavecchia è stata rinvenuta una nave romana, davvero una notizia bella e importante se possiamo.
04:56Sì, è molto importante, infatti tutti gli storici locali, gli storici di Civitavecchia che da anni si battono per far riconoscere l'importanza archeologica
05:07dei nostri mari e del territorio, non solo dei mari ovviamente, hanno tutti accolto con entusiasmo questa notizia,
05:16anche perché parliamo di una nave di circa 20 metri, è stata stimata una nave commerciale con il carico praticamente intatto
05:23ed è una delle prime volte in cui si riesce a fare un recupero del genere, forse proprio perché i fondali di Civitavecchia sono ancora piuttosto inesplorati.
05:32Noi mesi fa trattammo per esempio la notizia di questo cacciatore di relitti, non so se possiamo chiamarlo così,
05:39si chiama Simone Pierucci e per passione lui va alla ricerca di questi relitti e aveva rinvenuto la prua della Natalia Elbecon,
05:50una nave che colò a picco nel 1946 e lui ci parlò di fondali completamente inesplorati con sotto carri armati, navi,
06:05porteri affondati e relitti romani, come dimostrano i vari siti archeologici che abbiamo nel territorio,
06:14penso ad esempio alle Terme Taurine, a quello del poggio della Figoncella, l'Acquaetapuri viene chiamato,
06:21o la Frasca di cui abbiamo parlato, il famoso progetto di riqualificazione dove sono stati fatti addirittura dei ritrovamenti villanoviani
06:30e una villa romana c'è lì, quindi diciamo un territorio ricco che andrebbe valorizzato e qui diciamo si torna al solito discorso,
06:41civiltà vecchia può e deve puntare ad altro ed è questo che stanno cercando di fare determinate realtà,
06:47penso ad esempio alla società storica cittadina che appunto praticamente da sola, possiamo dire, non me ne voglia nessuno,
06:54ha riportato in vita il sito archeologico di Acquaetapuri che adesso è oggetto di studi insieme all'Università della Sapienza e all'Università di Bologna, se non ricordo male.
07:04Quindi un vero e proprio scrigno di storia e di cultura che è ancora troppo sottovalutato?
07:10Sì, sicuramente, anche perché civiltà vecchia è sempre stata la città del porto dove le persone vanno per prendere la nave da crociera o il traghetto per la Sardegna,
07:23la città della centrale, quindi magari non si è investito tanto in altri ambiti che si stanno un po' riscoprendo in questi ultimi anni, per fortuna.
07:36Infatti, per fortuna, perché davvero ci sono delle bellezze incredibili anche al di fuori di Roma che ovviamente rimane sempre la città più bella del mondo,
07:46Francesco, questo lo sottolineiamo, però è bene anche sottolineare che al di fuori di Roma ci sono delle ricchezze incredibili che purtroppo ancora vengono troppo sottovalutate.
07:55Passiamo alla terza notizia e dobbiamo parlare delle dichiarazioni del presidente di un'industria civita vecchia, Cristiano Dionisi,
08:03che ha detto che il territorio potrebbe diventare una vera e propria area pilota per diversi progetti industriali.
08:11Di cosa si tratta nello specifico, Francesco?
08:14Sostanzialmente il presidente di un'industria civita vecchia, Cristiano Dionisi, nel corso del primo incontro al ministero del comitato di coordinamento per la transizione dei territori di Civitecchia Brindisi,
08:27ha affrontato questo discorso, quello del face-out, che si collega un po' alla notizia precedente, perché lui ha detto che Civitecchia deve ragionare sull'uscita del carbone,
08:40se ne sta ragionando da parecchio tempo, ma non è un solo progetto che può far uscire Civitecchia dal carbone,
08:47ma un insieme di progetti che possano andare a creare un'area che possa essere un progetto pilota per rilanciare che siano le rinnovabili,
08:58un insieme, una pluralità di progetti. Lui ha parlato precisamente di una pluralità di progetti, perché noi ad esempio abbiamo in ballo un grosso progetto sull'eolico offshore,
09:10di cui purtroppo non si è più parlato molto negli ultimi mesi, speriamo se ne parli a breve, e c'erano anche delle idee sul fotovoltaico.
09:20L'auspicio di un'industria e di altre realtà del territorio è che Civitecchia possa diventare una sorta di beta tester per le rinnovabili nazionali.
09:34Secondo te questo può accadere in breve tempo o ci vuole ancora diverso tempo?
09:42Sicuramente ci vorrà del tempo, perché come è stato sottolineato anche a più riprese, noi ad esempio abbiamo tanti lavoratori metallo-meccanici che andrebbero rioccupati
09:54e si dovrebbe andare a lavorare sulla riconversione delle skills, come si chiamano adesso.
10:06Sì, le capacità e quello che si è appreso nel corso del tempo, giustamente se si va ad abbandonare il carbone e si passa all'idrogeno, voglio pensare in grande, o al fotovoltaico,
10:19queste capacità, il modo di lavorare delle persone va cambiato, vanno fatti dei corsi di formazione, va investita sulla formazione dei lavoratori.
10:29Se si vuole garantire forza lavoro ovviamente.
10:33Certo, anche perché una delle preoccupazioni più grandi dei metallo-meccanici è la perdita di posti di lavoro, che già negli ultimi anni c'è stata una bella contrazione riguardo alle centrali.
10:47Diciamo che la situazione non è facile, però in qualche modo bisognerà fare.
10:54Bene, io Francesco ti ringrazio per essere intervenuto anche oggi a non solo Roma.
10:59Tu sai che questo è il nostro ultimo appuntamento prima della pausa estiva, quindi noi ci ritroviamo a settembre,
11:06ma c'è online, non si ferma, perché ricordiamolo che è quotidianamente aggiornato con tutte le notizie di cronaca, attualità, eventi e anche curiosità storiche,
11:15come quella di cui abbiamo parlato oggi, della nave romana rinvenuta nei fondali di Civitavecchia.
11:20Ti ringrazio per averci fatto compagnia e per aver approfondito con noi temi davvero così importanti che riguardano il territorio.