Non solo Roma con Elisa Mariani – Puntata di Martedì 18 Luglio 2023
Ospite in collegamento Francesco Baldini, redazione “Civonline”
00:00 INTRO 01:01 RADIOTERAPIA, ROCCA: “INVESTIMENTO DI CUI VADO PARTICOLARMENTE ORGOGLIOSO” 05:50 MERCATO DI CIVITAVECCHIA, ORMAI GLI OPERATORI PULISCONO DA SOLI E IL VIDEO DIVENTA VIRALE SUI SOCIAL 08:15 TORNA AD ALLENARSI DOPO 8 MESI E UN RICOVERO PER PROBLEMI CARDIACI: LA BELLISSIMA STORIA DEL 19ENNE RICCARDO PIERUCCI
DOVE SEGUIRCI
GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT Radio Roma Network LCN Nazionale canale 224 DTT
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM Latina 87.8 FM Rieti 91.8 FM Cassino (FR) 96.5 FM
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.
ASSISTENTE VOCALE:
Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:06Bentornati a Non solo Roma, seconda parte del nostro spazio dedicato all'informazione e all'approfondimento giornalistico
00:13sulle principali notizie che riguardano la nostra regione.
00:17Abbiamo chiuso il precedente blocco parlandovi dell'accordo siglato tra le principali sigle sindacali con il Comune di Civitavecchia.
00:26Restiamo a Civitavecchia come tutti i martedì con l'approfondimento delle notizie che riguardano proprio il territorio.
00:33Tre notizie nello specifico tra cronaca, attualità o eventi culturali e sportivi lo facciamo insieme a Francesco Ballini della redazione Cimo Online.
00:43Buongiorno Francesco e bentrovato a Non solo Roma.
00:46Buongiorno, buongiorno a tutti.
00:49Come annunciato rimaniamo a Civitavecchia, quindi il filo conduttore continua e partiamo come sempre dalla cronaca.
00:57Devo dire delle notizie molto interessanti anche oggi.
01:00Francesco, è stato presentato un piano da 1,2 miliardi di euro per la sanità regionale e in questo caso particolare parliamo di radioterapia
01:11per la quale il presidente della regione Lazio, Francesco Rocca, si è dichiarato particolarmente soddisfatto.
01:19Sì, si è detto proprio orgoglioso di questa cosa, anche perché l'aveva presa un po' a cuore forse,
01:26perché una delle sue prime uscite istituzionali fu proprio a Civitavecchia il 5 aprile,
01:32quando fu aperto il nuovo reparto di hobby presso l'ospedale San Paolo di Civitavecchia, venne proprio lui ad inaugurarlo.
01:41Durante quella visita appunto ci fu l'occasione per chiedere un po' a che punto fosse questa radioterapia,
01:48che già nel maggio del 2022 aveva ricevuto l'Ok della regione, un megaprogetto da 8,3 milioni di euro parliamo, una cifra abbastanza importante.
02:01Diciamo che sostanzialmente mancava soltanto l'Ok del ministero, inserendola nel suo piano per la sanità regionale Rocca,
02:09in qualche modo è come se certificasse, dice questa cosa si farà.
02:13Ovviamente non può che far piacere a tutte le realtà del territorio, partendo dal sindaco, dall'Asda Roma 4 fino a chi si è impegnato in prima linea.
02:24Parliamo ad esempio della fondazione Caricib, con il suo presidente Gabriele Sarracco, che istituì un tavolo per la creazione della radioterapia,
02:33in collaborazione sempre con l'Asda Roma 4, prima con il direttore generale di allora Giuseppe Quintavalle e poi con l'attuale Cristina Matranga.
02:43Un percorso lungo, ci sono voluti anni, parallelamente all'oncologia di Civitavecchia purtroppo e per fortuna si è andata potenziando,
02:53purtroppo perché vuol dire che c'era una necessità di farlo e per fortuna perché ci sono stati dei professionisti,
03:00penso ad esempio a Zampa che temero alto il nome dell'oncologia, poi c'è stata la creazione dell'Hospice,
03:11una delle prime realtà a gestione completamente pubblica ed è una cosa abbastanza rivoluzionaria nel settore.
03:19Comunque un Hospice che è un fiore all'occhiello per tutta la sanità, non solo locale ma proprio regionale,
03:26è un percorso a cui mi ricava l'ultimo tassello.
03:31Mi sembra di capire però che per quanto riguarda il settore sanità Civitavecchia non abbia nulla da invidiare alle altre province, o sbaglio?
03:41Diciamo che hanno lavorato proprio in tal senso in questi anni.
03:46Negli ultimi 10 anni, nonostante il commissariamento precedente della sanità che aveva un po' bloccato fondi, assoluzioni e quant'altro,
03:56appunto il direttore generale degli ultimi anni, Giuseppe Quintavalle, ha lavorato parecchio in questa direzione,
04:04cercando di creare un ospedale alla portata dei cittadini, ma soprattutto in grado di fermare la mobilità passiva.
04:11O in questo caso, appunto nel caso della radioterapia, il famoso pendolarismo delle cure che è una cosa bruttissima,
04:19soprattutto se si pensa che capita a persone in un momento drammatico della loro vita, stressante sia a livello fisico che a livello mentale.
04:28Quindi lavorando in tal senso si è andato a chiudere un ciclo.
04:33La sanità locale è in grado di offrire eccellenze.
04:42Ricordiamolo Francesco, per i nostri tedespettatori che magari non lo sapessero,
04:46per mobilità passiva si intende essenzialmente persone del posto che però decidono di andare a curarsi in un'altra provincia,
04:53in un altro ospedale che non sia di cività vecchia per tot ragioni, in sostanza dovrebbe essere così, no?
04:59Sì, sì.
05:01E questo non è un beneficio ovviamente per il territorio?
05:05Certo, neanche per i pazienti spesso.
05:08In questo caso parliamo appunto di mobilità passiva come hai spiegato benissimo,
05:12ed è un po' obbligata perché non essendoci in servizio le persone erano costrette ad andare a Roma o a Viterbo,
05:19accompagnate dalla Damo molto spesso che è un'associazione di volontari che offre proprio questo servizio a chi ne ha bisogno.
05:26E appunto anche la Damo è coinvolta nella creazione di questa radioterapia.
05:31Diciamo che con questo investimento da 1,2 miliardi di euro sicuramente la situazione avrà un cambio di passo in questo senso,
05:41quindi speriamo che la piaga della mobilità passiva, come abbiamo detto, possa finalmente abbandonare il comune di Cività Vecchia.
05:49Passiamo alla seconda notizia se sei d'accordo Francesco,
05:53una notizia che siamo sicuri farà un po' discutere, no?
05:57Nel senso che dobbiamo andare al mercato di Cività Vecchia dove un video è diventato virale sui social
06:03perché gli operatori hanno mostrato in rete come ormai siano costretti a fare da soli
06:09per quanto riguarda le pulizie, puoi spiegarci meglio?
06:13Sì, allora un operatore del mercato ha mostrato in questo video sulla piattaforma Facebook
06:20che poi ha fatto un po' il giro, commenti, condivisioni e quant'altro
06:24e diciamo che è stata ripresa anche da noi per fare un po' il punto
06:28perché è una sorta di protesta, una protesta che fa sorridere
06:32che però accende al tempo stesso i riflettori su un problema quotidiano
06:37perché questi operatori che tra l'altro lavorano parecchio e ad orari in cui noi per fortuna forse ancora dormiamo
06:46e sono costretti a farsi un po' tutto da soli e si sentono ovviamente abbandonati
06:51quindi questo operatore ha deciso di mostrare chi è che pulisce il mercato
06:57al tempo stesso chiedendosi perché mentre lui fa questo lavoro da solo ci sia una spazzatrice
07:03che gira per la marina e ha detto non esiste solo la marina Civita Vecchia
07:07una forma di protesta che è un po' l'occasione per tirare per la giacchetta all'amministrazione comunale
07:15e dire a che punto è questo progetto di restyling
07:19un progetto di restyling che rientra nell'accordo di cui parlavate prima del PMRR
07:25da 3 milioni di euro per cui dovrebbero arrivare delle novità proprio in settimana
07:31chiaramente sono processi lunghi che vanno seguiti e nel frattempo però gli operatori hanno bisogno di aiuto quotidiano
07:43di manutenzione straordinaria, di ordinario che sia la pulizia, una tinteggiatura al mercato ittico
07:52quelle piccole cose che possono migliorare la qualità di vita quotidiana
07:57anche perché lo ripetiamo come hai detto benissimo non è certamente un lavoro facile dal punto di vista fisico
08:04quindi questi operatori hanno tutto il diritto di ricevere l'aiuto che meritano in questo contesto
08:09speriamo che a questo progetto arrivi più velocemente possibile Francesco
08:15chiudiamo però con l'ultima notizia fortunatamente chiudiamo con il sorriso
08:20perché ora tu ci racconterai la bellissima storia di questo 19enne
08:24che ritorna ad allenarsi in basca dopo ben 8 mesi e un ricovero per problemi cardiaci
08:31questo ragazzo si chiama Riccardo Pieduccia, ha 19 anni e è giovanissimo
08:37lui ha 10 vita vecchia ma abita a Torino dove gioca nella Reale Mutua Torino
08:45ed è anche riuscito a fare il suo esordio con una partita nella Serie A1 che è la più alta per la palla a nuoto
08:52e quindi con tutte le soddisfazioni del caso perché ovviamente a quell'età riuscire a fare un esordio in Serie A
09:00ti fa capire quello che puoi fare da grande e poi ti ritrovi, ha avuto dei problemi al cuore
09:08una perimiocardite, un'infiammazione al ventricolo sinistro ed è stato ricoverato per più di una settimana in ospedale
09:15a quel punto diciamo non era più così sicuro di riuscire a tornare in basca, ad allenarsi nuovamente
09:22e gli è un po' accrollato il mondo addosso, poi immagino a quell'età è anche più difficile riuscire a rimettersi completamente in gioco
09:31cioè diciamo a quell'età spesso abbiamo la certezza di voler fare qualcosa e non siamo in grado di guardarci un po' intorno
09:41Per fortuna questo ragazzo è riuscito ad avere tutto il sostegno della sua squadra e del suo allenatore che non lo hanno abbandonato
09:49gli hanno detto torna in piscina, torna magari intanto allena i più piccoli, aiutaci in piscina
09:57è rimasto un po', ha continuato a gravitare nel mondo della palla a nuoto e per fortuna qualche settimana fa, due settimane fa mi sembra
10:07è tornato in basca ad allenarsi qua a Civitavecchia ed è carico per settembre quando ripartirà la stagione
10:14e riprenderà gli allenamenti cagonistici e lui ha voluto raccontare questa storia per dire
10:20siccome so che è successo a tanti altri ragazzi non mollate, questo è in sostanza un bel messaggio che ha voluto lasciare
10:28Infatti poi leggiamo come possiamo leggere dalle sue stesse parole
10:32Sono stati otto mesi davvero duri e bui e poi ho ricominciato a frequentare la piscina con altri ruoli
10:37ma vedere la mia squadra in basca mi faceva solo pensare al fatto che mi fosse stato tolto qualcosa
10:42Fortunatamente nonostante mi sentissi spento e privo di motivazione la mia squadra, i miei amici, la mia famiglia
10:48non hanno mai smesso di starmi accanto e alla fine sono riuscito a superare questo momento
10:53Cioè davvero una bellissima storia anche di speranza che si ricollega in un certo senso anche a quello di cui abbiamo parlato all'inizio
11:00Lo sport può essere davvero la chiave di volta per uscire da un momento buio o da una situazione comunque difficile
11:07Siamo davvero felici per questo ragazzo, siamo sicuri che otterrà davvero degli splendidi risultati
11:12anche per la città di Civitavecchia, non ho orgoglio se vogliamo
11:22Ti ringrazio Francesco per essere intervenuto anche oggi qui a non solo Roma
11:25Noi ci ritroviamo nuovamente martedì prossimo con altre tre notizie tra cronaca, attualità politica
11:31Affrontiamo un po' tutti i temi a 360 gradi
11:35Ti ringrazio e ricordo ovviamente ai nostri telespettatori che Cima Online è quotidianamente aggiornato con tutte le notizie a vostra disposizione
11:42Grazie Francesco, ci ritroviamo martedì prossimo