Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Andrea Perrozzi ospite de "I PERROLLAS" su Radio Roma
RadioRoma
Segui
05/11/2024
Andrea Perrozzi, attore, musicista, ospite in collegamento video de "I PERROLLAS" su Radio Roma
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Nina Zilli rovinata da Federico Perrotti e Valentina Olla qui solo su Radio Roma in
00:10
esclusiva solo per voi che lo state ascoltando. E un altro che rovina pezzi e rovina e rompe
00:16
le scatole e rompe in radio signori Andrea Perrozzi buongiorno! Che fai? Buongiorno!
00:25
Scusate io? Ma chi è? Federico Perrotta e Valentina Olla. Io stavo prendendo un caffè
00:34
ma è questa l'ora di presentarsi in casa mia? Un semplicissimo caffè con alle spalle
00:39
delle semplicissime affiche tratte dal teatro Sistina tutta una serie di cose da coatto
00:45
sembra proprio un coatto. Stai a scoattà va bene va bene. Abbiamo anche un ospite straordinario.
00:50
Per chi ci vede sul 115 c'è pure un ospite straordinario. Hai cacciato via la mosca perché
00:54
prima nel fuoriconda stavi inseguendo la mosca? Eccola è lì sulla zanzariera. Sta attaccata
01:01
sotto a una finestra quella mosca. E non a caso mi viene in mente in due sotto a una
01:13
finestra. Questo spettacolo poco replicato poco amato perché proprio c'è la gente
01:24
ricorre ogni volta che voi andate in scena e sono dieci anni o sbaglio? Sono dieci anni
01:29
guarda è mutuo. Quando siete in scena? Siamo in scena fino a domenica quindi saremo scena
01:41
per altri tre giorni questa sera domani e dopo domani. Ricordiamo al pubblico in quale teatro?
01:45
Al teatro 7 di Roma via Benevento 23. Un teatro gestito sotto una finestra che voi
01:54
conoscete molto bene. È uno spettacolo che ha un grande successo ma il segreto di questo
02:00
spettacolo è la semplicità, è la musica, è una notte romana e sono i fraintendimenti di due
02:07
persone che si incontrano sotto ad una finestra perché devono fare una serenata ad una ragazza
02:12
che in realtà nessuno dei due conosce e che suppongono sia lì, si trovi lì. E da là nascono
02:19
gag, risate a non finire e anche qualche lacrimuccia sul finale ve lo dico. Perché non
02:25
guasta mai bravo bravo ci piace. Sono tutti gli ingredienti che fanno di uno spettacolo
02:30
uno spettacolo immortale tant'è che sono dieci anni. Andate avanti altri dieci anni a farlo no?
02:36
Sì sì ripeto è un mutuo, ho anche altri vent'anni di questo spettacolo, poi finisco.
02:43
Che bello, in uno spettacolo ci cresci dentro praticamente. Dieci anni fa quando hai debuttato
02:48
con questo spettacolo eh? Ma guarda noi abbiamo due o tre spettacoli, anche voi avrete sicuramente
02:56
uno spettacolo del cuore e noi ce n'abbiamo due o tre. Nel nostro caso non è uno spettacolo del
03:01
cuore perché dobbiamo finire di pagare l'allestimento quindi quello spettacolo non
03:05
si accantona finché non l'hai ripagato tutto. Allora quando ti dico è il mutuo,
03:10
dobbiamo gestire gli investimenti. Chi fa il nostro lavoro cerca sempre nuovi stimoli e li
03:24
va a trovare ma poi alla fine si rende conto che la prima fidanzata forse è quella che ha le
03:30
caratteristiche. Come fidanzata stai parlando di Alessandro Salvatori? Ho parlato di Alessandro
03:38
Salvatori, abbiamo questo rapporto fluido. Fluido nel senso anzi liquido, più che fluido liquido.
03:45
Perché questo spettacolo è nato davanti a due limoncelli. E con la penna sapiente della
03:54
nostra amica Elisabetta Tulli, questo animo gentile, ironico, tutto messo in una sola
04:03
persona. La bravura, il talento, l'ironia, la delicatezza, la sapienza. Tutto in questa
04:09
persona che una che è così avrà almeno 150 anni e invece no, è una giovane talentuosa artista.
04:18
Posso fare un uso primatistico di questa radio? Dicendo che questo giovanotto che da questa
04:26
altra parte ha 65 anni ma in realtà ne dimostra di meno. Nell'elenco per esempio degli artisti,
04:36
quando ci sono da prendere i contributi siamo Perrotta, Perroni, Perrozzi. Siamo tutti là vicino.
04:43
Al di là di quello c'è una cosa che mi fece ascoltare, forse 15, secondo me sono 15 o 17
04:50
anni fa, poi mi aiuterai tu, delle musiche. Dice Sai Fe, stavo scrivendo questa cosa,
04:55
noi ci siamo visti, ci siamo conosciuti le prime volte a delle serate speciali al
04:59
gran teatro che si chiamava lo spettacolo Tutti con me, tutti per me. Era una cosa bellissima,
05:07
lui cantava una canzone dedicata ad Alberto Sordi. Oltre a quello mi disse ho scritto sta
05:12
cosa, ascoltavo queste musiche. Poi da profondo amante, amatore della commedia musicale italiana
05:19
dicevo ma questa non è una cosettina piccola, era Trasteverini, giusto?
05:24
Eccolo, guarda sta qui. No ma la cosa pazzesca è che in un altro momento storico un autore come
05:37
lui con un'idea del genere avrebbe incontrato, e magari se fossimo a Broadway succede ancora oggi,
05:44
il favore di un produttore che dice ma sì ma ci metto i soldi sopra, lo facciamo come si deve e
05:50
magari oggi avremmo uno spettacolo in più da annoverare tra i classici, ok? Invece purtroppo
05:56
viviamo in Italia e le cose vanno in una maniera diversa. Magari tra un po' andrà meglio. Dico
06:02
ma guarda sì, a parte che tu dici sempre bene, ma non solo perché io ho scritto la vostra
06:10
trasmissione, ma proprio nella vita. Trasteverini è chiaramente uno spettacolo che va circoscritto
06:19
nella rumanità, quindi ha la sua grande forza in questa città ed è un altro di quei figli di cui
06:28
parlavamo prima, a cui siamo sempre molto affezionati, tanto che l'anno prossimo probabilmente
06:32
tornerà in scena. Gli vogliamo molto bene ed è uno spettacolo che forse, se fossimo stati in un
06:44
altro paese in cui la cultura del musical è sicuramente un'altra cosa rispetto qui in Italia,
06:51
probabilmente avrebbe avuto una storia diversa. Ma dobbiamo anche dire che la storia che ha avuto
06:57
Trasteverini è una storia comunque bellissima, piacevole, perché è uno spettacolo amato da tutto
07:02
il pubblico romano. Nel suo essere off come spettacolo, perché off è inteso come finito i
07:09
soldi. E' amato anche per questo, per la sua semplicità della messa in scena, per la genialità
07:20
della regia di Fabrizio Angelini. Forse avrebbe potuto fare di più, ma forse avrebbe perso una
07:30
magia che è quella che contraddistingue questo spettacolo. Così come in Due sotto una finestra.
07:36
La bellezza è anche la semplicità delle scene, una finestra appesa nel nulla in una piazza romana,
07:45
due o tre elementi scenici, un chitarrista. E' la verità di quello che succede.
07:53
Assolutamente. Dopo un pezzo di legno può diventare un castello. Quella è la magia del
07:57
teatro. Andretti faccio una domanda. Dopo due anni di pubblico un po' latitante e di gente
08:03
che sta rientrando adesso, dopo due anni, per la prima volta in sala, lo trovi un po' cambiato,
08:08
un po' disabituato a stare buono il pubblico in sala? Beh, innanzitutto c'è da dire che stare
08:15
in sala un'ora, un'ora e mezza, due ore con le mascherine non è proprio semplice. No,
08:21
è vero. C'è da dire. Poi col caldo. Sì, con la visione dal palco sembra che stai alla sala
08:27
d'aspetto del San Camillo, vedi tutte queste mascherine. E' chiaramente cambiato il pubblico,
08:36
perché si è abituato, dopo il primo panico, a dire lo sai che c'è, ma a casa si sta bene.
08:41
Quindi si è abituato a fare meno. Il pubblico di prima magari c'era di meno e l'abbiamo acquistato
08:50
di nuovo. Sì, è vero. Però è una questione di abitudine. Siamo tutti feduciosi, perché infatti
08:56
appena si sono riperti i teatri, hanno riperto i teatri, il pubblico è venuto di corsa. Non c'è
09:02
stato un grande… Poi dopo piano piano è calato, ma è calata la prenotazione, decidere che settimana
09:13
vado al teatro. Perché si fa giorno dopo giorno. Lo sappiamo tutti, riprenderà tutto benissimo alla
09:23
grande, ci vuole un po' di tempo. Ma in questo dobbiamo essere bravi noi, voi, a continuare,
09:32
a far capire al nostro pubblico che le cose non sono cambiate, che la vita è la stessa.
09:45
Allora noi ci siamo. Ricordiamo che fino a domenica, al Teatro Sette, in due sotto la
09:49
finestra, Andrea Perrozzi e Alessandro Salvatori, con la regia di…
09:55
Paola Tiziana Gruciani.
09:59
Assolutamente imperdibile un appuntamento per sorridere, divertirsi e anche emozionarvi,
10:06
come ha detto il buon Andreano. Siamo contentissimi di averte avuto ospite qui da
10:12
noi. Un abbraccio fortissimo a tutto ciò che c'ha intorno, alla bellezza del mondo che ti
10:18
circonda, sia che sia un mondo essere umano, che un mondo animale.
10:23
Anche la mosca, dai, anche la mosca.
10:24
Anche il cucciolo. Come si chiama? Come si chiama il cucciolo?
10:27
La mosca? La mosca non lo so. La mosca si chiama Zezé, invece lei si chiama Oliva.
10:36
Oliva, ma che carino, perché ci guarda sul 115, una splendida cucciola, meravigliosa.
10:41
Buona giornata, meredissima per queste serate, noi verremo numerosi.
10:46
Ciao amici, ciao a tutti, ciao Ale, ciao Fede, un abbraccio.
Consigliato
11:59
|
Prossimi video
Andrea Pietrangeli ospite da Sarallo Famosi su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
18:09
Paola Quattrini Ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
15:44
ARIANNA CIAMPOLI ospite de " I PERROLLAS" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
41:13
Radio Radio lo Sport - Sergio Pirozzi (Sindaco di Amatrice) - 19 settembre 2016
Radio Radio TV
19/09/2016
5:27
Claudio Insegno, in collegamento, da "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
5:45
Andrea Candelaresi ospite di Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
8:05
Luca Vergoni ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
26:32
Andrea Pellizzari ospite di Sarallo Famosi su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
17:02
La Libreria di VIPIACE su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
7:40
Pietro Genuardi ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
20:24
Elena Di Placido ospite de "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
14:16
Francesco Di Brigida ospite de "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
19:58
Mariano D'Angelo ospite de "VIPiace" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
31:32
GIANFRANCO PHINO ospite a "VIPiace" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
15:38
Erika Antonelli ospite di VIPIACE su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
9:28
Francesco Patanè ospite de "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
30:58
Dodi Battaglia ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
17:45
Claudio Lauretta ospite de "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
16:02
Paola Pagano ospite di VIPIACE su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
8:42
Claudio Insegno, attore, in collegamento da "i Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
12:00
Claudio Insegno, in collegamento Skype, ospite de "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
7:25
Carola Carulli ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
8:31
Antonio Lo Cascio A Sarallo Famosi su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
11:23
Desiree Noferini ospite di Vipiace su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
6:17
Simona Molinari ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024