Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Note Legali: una chiacchierata con Andrea Marco Ricci (Pt. 1)
Rockol
Segui
01/10/2024
La prima parte della videoconversazione tra Andrea Marco Ricci e Franco Zanetti
Categoria
🎵
Musica
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Buongiorno direttore. Buongiorno fondatore e presidente di Notte Legali Andrea Marco Ricci.
00:13
Allora questa conversazione avviene nell'anno in cui Notte Legali compie 18 anni e qualche
00:24
giorno prima che dopo 18 anni, che te lo chiedo, finalmente cominciamo una rubrica su Rock Hall
00:30
insieme a Notte Legali. Ti hanno raccontato di questa cosa o cadi dalle nuvole? Mi hanno
00:39
raccontato e i miei ragazzi ti hanno mandato già, credo, quattro bozze. Quindi se per te va bene,
00:47
noi siamo ben contenti. Cominciamo il 5 ottobre, sabato prossimo. Ottimo. A cosa serve questa
00:59
rubrica secondo te? Io credo che se serve qualcosa ancora oggi a distanza di 18 anni
01:07
è sempre per dare qualche pillola di conoscenza di come stanno le cose e soprattutto far capire
01:17
che c'è bisogno di sapere certe cose per poter lavorare nella musica. Quindi è un'occasione,
01:22
è come creare curiosità o sbaglio. Ho visto sul vostro sito che c'è scritto che cosa non è
01:30
Notte Legali. E vabbè questo rimandiamo al vostro sito per leggerlo. Che cosa è invece detto in
01:39
parole semplici? Notte Legali è un'associazione di promozione sociale che ha come obiettivo quello
01:46
di tutelare i musicisti. Tutelare è un termine un po' ambizioso. La tutela comincia innanzitutto
01:55
da una consapevolezza dei propri diritti e doveri. Se uno non conosce le regole del gioco, gioca male
02:03
la sua partita, viene fregato, perde o non ottiene il miglior risultato possibile. Per cui la prima
02:10
attività che si fa è quella sicuramente da sempre informativa, divulgativa. E poi la tutela si
02:17
concretizza in una serie di attività di breve o di lungo periodo. Breve sono ad esempio lo sportello
02:25
di consulenza legale gratuito che esiste da 18 anni e che permette comunque a chiunque abbia
02:32
un dubbio di toglierselo o anche un contratto da vedere, di spiegarlo. Lungo sono le iniziative
02:39
che noi facciamo politicamente, abbiamo fatto in questi anni, per cercare di migliorare la condizione
02:45
musicista a livello normativo o nelle collecting. Quindi l'obiettivo dell'associazione è fare di
02:53
fatto un'attività parassimilare. Non siete un salvagente? Cioè non è che uno che dopo che
02:59
ha firmato un contratto si accorge di essere stato truffato, viene da voi e vi dice aiutami?
03:06
No. Dovrebbe venire da voi prima? Noi siamo come la pubblicità famosa,
03:13
prevenire è meglio che curare. Non siamo i chirurghi che operano, ma siamo coloro che
03:19
ti insegnano ad avere una corretta alimentazione. Ma dal vostro osservatorio, che ormai è pluriennale,
03:29
avete avuto la sensazione che col passare del tempo le nuove generazioni abbiano aperto un
03:36
po' gli occhi su quello che gli può succedere se firmano un contratto alla cerca o i babbioni ci
03:43
sono sempre, oltre che esserci dall'altra parte quelli più astuti che li intortano?
03:51
Guarda, la mia impressione è che siano cambiati i babbioni, cioè mentre in un mercato fatto da
04:00
un'industria e da dei lavoratori c'erano molti gatti e volpe nell'industria che proponevano
04:08
contratti diciamo veramente capestro, oggi col fatto che questa industria si è trasformata
04:16
molte volte in un artigianato, dove l'artista fa tutto in bottega, fa tutto da solo, è molto più
04:26
difficile che ci sia una controparte che punta a fregare, anche perché rispetto a vent'anni fa il
04:34
mercato si è molto parcializzato, oggi hanno molti meno soldi per tutti individualmente. Mi spiego
04:43
su questa frase, l'industria prima selezionava molto, quindi l'offerta era molto contenuta,
04:49
c'era un imbuto che era fatto dall'industria che selezionava e poi lanciava prodotti,
04:54
oggi abbiamo centinaia di migliaia prodotti ogni anno, autoprodotti lanciati, quindi molti artisti
05:01
fanno meno di una controparte imprenditoriale e che vuol dire che la fregatura avviene per il
05:07
fatto che tu tendenzialmente o fai da solo e quindi non sai quello che stai facendo davvero,
05:14
ti perdi proprio dei pezzi, o le poche persone che vogliono con coraggio rischiare su di te,
05:23
non siano altrettanto preparate, perché non hanno studiato, cioè ci vedo meno la volontà
05:31
di costruire un business alle spalle degli artisti come una volta, delle vere e proprie
05:36
truffe e più molta incapacità personalmente. Naturalmente, come tu sai bene perché ci
05:49
conosciamo da un sacco di tempo, io incontro abbastanza spesso gente che si fa, diciamo così,
05:58
illudere da controparti. La mia sensazione, che non so se tu mi confermi, è che un tempo ce ne
06:06
fossero pochi che truffavano per molto, adesso ce ne siano tanti che contando sul fatto che andare
06:13
da un avvocato insomma un paio di migliaia di euro ti costa, ti rubano quelle centinaia di euro,
06:20
quei pochi soldi che alla fine dei quali tu dici, vabbè mi hanno truffato, ma se vado da un avvocato
06:26
spendo più di quello che posso avere indietro. È una sensazione che condivido. C'è anche da dire
06:35
che non è diciamo in contrasto con quello che dicevo io prima, molte di queste persone effettivamente
06:43
ci promano. Può esserci anche un problema di impostazione diverso, cioè tu pensi di firmare
06:50
con una casa discografica e invece magari c'è qualcuno che ti sta proponendo dei servizi a
06:54
pagamento, quindi c'è un problema proprio di comprensione delle cose, però sì è così. D'altra
07:02
parte oggi è sicuramente più difficile avere un aiuto dall'industria e più facile farlo da soli
07:10
rispetto a una volta. Tu parlavi prima di inbuto, ti porto leggermente fuori dal tuo specifico per
07:19
chiederti da ascoltatore di musica e insomma anche un po' etichetta discografica, ma non è
07:27
l'argomento del giorno. Se tu non hai un po' di rimpianto per i tempi in cui c'era quello che tu
07:35
hai chiamato inbuto, che io chiamo filtro, che insomma permetteva a meno persone di arrivare a
07:43
fare il disco e quindi c'era una selezione, magari non sempre felice. Io comincio ad avere qualche
07:56
capello bianco fitto, come te ho la mancanza dell'industria culturale come selezionatore,
08:06
come filtro. Inbuto non era un termine ovviamente negativo, era solo per definire l'accesso al
08:14
mercato. D'altra parte, apro parentesi, chiudo parentesi, non per l'intervista, io faccio questo
08:20
oggi nella vita, faccio da filtro e quindi sì io ne ho certamente nostalgia. Tuttavia devo dire che
08:30
anche coloro che fanno filtro non sempre hanno dei filtri che condivido, che gli piacciono, quindi
08:36
il bello del mercato è questo. Non succede solo nella discografia, se guardi il mercato dei libri,
08:47
il mercato delle libri, non mi ricordo più la percentuale, ma insomma è meno dell'1% la
08:54
quantità dei libri distribuiti in Italia che vende almeno 500 copie, tutti gli altri non
09:00
sono libri inesistenti. Ovviamente i numeri sono molto più grandi nella musica perché per scrivere,
09:09
insomma, registrare e caricare una canzone può volerci anche mezz'ora o tre quarti d'ora, per
09:15
scrivere l'equivalente di un libro ci vuole un po' più di tempo. Però certo che più roba c'è in
09:22
giro e meno ogni singolo elemento di quella roba ha la possibilità di generare reddito.
09:30
Senti, veniamo invece allora a che cosa serve la rubrica. La rubrica funziona inizialmente con
09:39
una serie di argomenti proposti da voi che sono quelli più frequentemente soggetto delle richieste
09:47
che ricevete e quindi per qualche settimana avremo degli argomenti suggeriti da voi. Poi c'è
09:54
la possibilità di proporre argomenti ai quali i vostri avvocati risponderanno. La mia domanda è,
10:01
questi avvocati così gentili che lavorano gratis, ma chi li paga? Nessuno. Quando 18 anni fa,
10:17
io insieme a altre quattro persone ho formato note legali e non l'ho fatto con l'idea di creare un
10:25
business o di guadagnarmi da vivere, ma l'ho fatto con un'esigenza direi civile di risolvere un
10:34
problema, di tappare un buco. Cioè il buco che c'era tra un mio amico, un mio cugino e l'avvocato
10:43
specializzato che costava una cifra improponibile solo per chi avesse veramente grandi affari. In
10:52
questo darsi gratuitamente, naturalmente io come chi ha dato proprio tempo a note legali,
11:02
ho avuto l'opportunità di imparare, crescere e costruire delle relazioni. Non so come dire,
11:09
è come quando tu mandi un medico in un paese del terzo mondo dove non ci sono medici che vede
11:15
tantissimi casi e si fa un'esperienza molto più in fretta del medico che ne vede meno. Nel tempo,
11:23
naturalmente crescendo note legali, abbiamo avuto la fortuna di trovare altri musicisti e giuristi
11:32
che volessero imparare e avessero la stessa filosofia. Cioè do il mio tempo e imparo,
11:40
ma il mio tempo lo do gratis e non lo faccio per accappararmi della clientela, perché poi
11:49
da lì arriva del lavoro. Lo faccio proprio con l'idea di fare un servizio e quindi fortunatamente
11:54
sono riuscito anche a trasmettere a un'altra generazione un po' questa indole. Le note
12:03
legali sono pagate solo la nostra Silvia, che è la nostra dipendente che si occupa
12:09
delle comunicazioni e Marco Carone che fa un lavoro più per recuperare i compensi ai Mai e
12:18
nuovi Mai, mentre le consulenze gratuite che sono seguite oggi da Gianmaria Lemaitre,
12:24
Emanuela Russo e Andrea Michinelli rimangono gratuite per loro e per chi le fruisce. Finché
12:34
troviamo delle persone disponibili e generose va bene così. La biblioteca del paese dove abito
12:42
adesso funziona molto bene perché io faccio richieste dei libri che sono disponibili in
12:48
tutte le biblioteche della regione o meglio della provincia, non esageriamo, e nel giro di pochi
12:55
giorni mi procurano i libri che volevo leggere. Il mese scorso ho recuperato una dozzina di libri
13:01
di John Grisham che non avevo ancora letto. Nei libri di Grisham gli avvocati pro bono
13:07
lavorano di solito per grandi studi legali che generosamente inducono i loro giovani di studio o
13:16
comunque i loro associati a fare questo lavoro. I vostri avvocati vengono da grandi studi legali
13:22
o hanno piccoli o medi studi legali e dedicano ugualmente del tempo all'attività di notte
13:31
legale? I nostri avvocati vengono dalla facoltà di legge perché Andrea Michinelli, che ha fondato
13:39
con me Notte Legali, è stato un tesista in legge mentre io ero suo assistente universitario,
13:44
quindi si è laureato con me, e così Stefania Baldazzi. Emanuele e Gian Maria hanno cominciato
13:50
a frequentare Notte Legali prima ancora di prendere il titolo, quindi subito dopo giurisprudenza,
13:55
fanno parte di quella categoria di persone che amano la musica o suonano, intraprendono una
14:05
carriera legale, si laureano in legge ma non vogliono fare attività in tribunale, vogliono
14:10
lavorare nel mondo della musica e quindi hanno trovato in Notte Legali il soddisfacimento di
14:16
queste necessità, di fare attività stragiudiziale e quindi sono entrati da noi senza avere
14:23
uno studio. Oggi hanno la loro personale attività come liberi professionisti, ma non siamo collegati
14:32
ai grandi studi milanesi. Siamo stati per un periodo insieme all'avvocato D'Ammassa,
14:40
cercando di fare uno studio specializzato, la cosa è durata qualche anno, poi siamo rimasti
14:47
comunque amici e collegati, ma ognuno oramai sono molti anni che fa la sua attività di per sé,
14:53
quindi no, non è che questo derivi da un'influenza di grandi studi, nasce proprio come un'esigenza di
15:05
ciascuno.
Consigliato
11:23
|
Prossimi video
Note Legali: una chiacchierata con Andrea Marco Ricci (Pt. 2)
Rockol
01/10/2024
12:24
Una chiacchierata con Andrea Marco Ricci (Parte 1)
Rockol
12/10/2021
12:36
Una chiacchierata con Marco Rossi di Azzurra Music (Parte 1)
Rockol
24/06/2024
16:59
Una chiacchierata con Alfredo Gramitto Ricci (Parte 1)
Rockol
05/04/2022
11:59
Una chiacchierata con Marco Rossi di Azzurra Music (Parte 2)
Rockol
27/06/2024
17:59
Una chiacchierata con Marco Masini (Parte 1)
Rockol
21/10/2021
17:19
Una chiacchierata con Marco Stanzani (Parte 1)
Rockol
06/05/2024
18:49
Una chiacchierata con Marco Stanzani (Parte 2)
Rockol
06/05/2024
15:31
Una chiacchierata con Francesca Trainini (Managing Director di Peermusic Italy) - Parte 1
Rockol
07/05/2022
17:16
Una chiacchierata con Mark Harris per i 40 anni dell'album "Fabrizio De André" (Parte 1)
Rockol
21/10/2021
4:47
Video-intervista di Andrea Giordano con Carlo Cracco, Marco...
Tiscali.it
27/05/2024
20:26
Una chiacchierata con Filippo Broglia di RECmedia (Parte 1)
Rockol
24/06/2024
22:55
Una chiacchierata con The Andre
Rockol
17/03/2022
12:50
Una chiacchierata con Francesca Trainini (Managing Director di Peermusic Italy) - Parte 2
Rockol
07/05/2022
14:46
Una chiacchierata con Gianni Morandi (Parte 1)
Rockol
21/10/2021
18:50
Una chiacchierata con Daniele Mignardi (Parte 1)
Rockol
04/03/2024
17:13
Una chiacchierata con Raf (Parte 1)
Rockol
18/06/2023
18:09
Una chiacchierata con Filippo Broglia di RECmedia (Parte 2)
Rockol
24/06/2024
0:59
Anti-Bezos: lo striscione di Greenpeace Italia a Venezia in piazza San Marco
Quotidiano Nazionale
ieri
0:30
L'Aiea chiede all'Iran l'accesso alle scorte di uranio arricchito
Quotidiano Nazionale
ieri
0:49
Il sito nucleare iraniano di Fordo dopo gli attacchi statunitensi
Quotidiano Nazionale
ieri
2:03
Il ritorno live di Niccolò Contessa dei cani, dal vivo con i Baustelle – Nabucodonosor
Rockol
02/06/2025
0:37
Rockol compie 30 anni, gli auguri di Francesco De Gregori
Rockol
02/06/2025
1:31
Dietro le quinte del video di "Nonostante tutto", con Elisa
Rockol
11/04/2025
8:33
Fabri Fibra, Rose Villain e Geolier presentano la seconda stagione di “Nuova scena”
Rockol
05/04/2025