Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Meteo Toscana, temperature in netto calo. Le previsioni
Quotidiano Nazionale
Segui
17/09/2024
Categoria
🎥
Cortometraggi
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Buon pomeriggio, siamo collegati in diretta dalla sala meteo del Consorzio
00:08
Lamma, riprendiamo con i nostri appuntamenti in diretta del venerdì
00:11
Valentina Grassi e con me Claudio. La diretta da oggi in poi nei
00:17
venerdì sarà soltanto sulla nostra pagina Facebook e sulle pagine Facebook
00:21
del CNR di Regione Toscana e dei siti che sono collegati con noi. Su YouTube
00:27
invece la vedrete registrata poco dopo la fine della diretta
00:32
stessa. Risponderemo poi alle domande anche successivamente. Ok arriviamo al
00:38
punto del tema della settimana cioè come sarà la previsione per i prossimi
00:44
giorni. Ci siamo accorti Claudio che già da ieri ma oggi in maniera più evidente
00:48
abbiamo avuto un anticipo dell'autunno, insomma le temperature sono cambiate
00:53
piuttosto repentinamente. Sì c'è stato un calo drastico per l'arrivo di quest'aria
00:58
fredda dal nord. Temperature oggi, la sentite tutti, calate in modo molto
01:03
sensibile. Questa qui è l'anomalia della temperatura a due metri sull'Europa
01:07
vediamo che siamo anche 7 anche 10 gradi sotto la media in alcune zone. Senti che
01:13
oggi fa piuttosto freddo, è tornata la neve sulle Alpi a quote basse, un evento
01:17
raro ma comunque può succedere. Ecco nel mese di settembre quando comincia
01:23
appunto a arrivare aria dal nord. Si è trattata infatti proprio di una
01:29
discesa di aria artica che ha interessato prima l'Europa e poi è
01:34
arrivata anche alla nostra latitudine. Sì perché nel corso della scorsa
01:38
settimana piano piano questa massa d'aria ha cominciato a investire prima
01:41
le isole britanniche poi la Francia si è gettata sul Mediterraneo proprio
01:45
nella giornata di ieri e oggi interessa tutta la nostra penisola e
01:50
l'aria calda invece risale verso l'Europa orientale e la Russia e lo
01:56
vediamo meglio anche nella successiva immagine. Non dobbiamo, il fatto che da noi
02:01
le temperature siano così scese, più basse della media, non deve farci pensare
02:06
che è un trend che riguarda qualunque altra regione del mondo. Da questa mappa
02:11
si vede bene come ecco se l'Europa è azzurra ci sono molte altre zone rosse.
02:17
Sì purtroppo prevale poi il colore lì con anomalie ben più significative
02:22
vediamo sulla Russia valori molto sopra la media diciamo questa risalita di
02:27
aria calda appunto si è spostata sull'Europa orientale ma caldo anche in
02:30
Africa, negli Stati Uniti. Si trovano anche delle macchie di
02:33
temperature più basse della media però sono più rare rispetto al caldo.
02:39
Comunque l'Europa in questo momento, come vedevamo prima, è un po' tutta sotto
02:43
la media. Ecco da noi il calo delle temperature è stato interessato anche
02:47
dall'arrivo di piogge sia ieri che anche oggi insomma anche piuttosto
02:52
consistenti. Sì ci sono state delle piogge, dei temporali perché l'aria fredda che va
02:56
a gettarsi in un mare caldo e in una situazione di caldo umido precedente ha
03:01
creato appunto dei fenomeni anche anche forti. Le precipitazioni appunto poi in
03:07
questo momento sono interessando più a carattere sparso il centro sud e
03:11
l'Adriatico. Nel fine settimana però come vediamo da queste immagini la
03:14
situazione dal punto di vista delle piogge dovrebbe migliorare. Sì migliora
03:18
perché comunque la bassa pressione si sposta verso est. Questa è una giornata
03:22
di sabato e se si vede anche la giornata di domenica si vede che si sposta
03:27
ulteriormente verso l'Europa orientale quindi l'alta pressione sull'Europa
03:31
occidentale tende un po' a rientrare in Italia. Il tempo migliora, non ci
03:36
saranno piogge significative sia sabato che domenica. Il cielo sarà a tratti
03:40
nuvoloso però con ampie zone di sereno quindi diciamo due giornate gradevoli
03:45
con temperature che nei valori massimi aumenteranno un po'. Oggi è la giornata
03:49
più fredda a venerdì, poi ecco da domani sabato 22-24° al nord, 21-23° al sud,
03:55
22-24° al centro, 22-24° al sud. Sono valori ancora un po' sotto la media però
04:00
cominciano un po' a riprendersi perché c'è più sole. Vediamo che domenica
04:04
aumentano ulteriormente quindi si starà un po' meglio. Non le abbiamo indicate
04:08
però le minime invece saranno piuttosto basse, fra freddo la notte e la
04:12
mattina con temperature anche localmente sotto i 10° sia sabato che
04:15
domenica quindi ecco un'escursione termica abbastanza importante.
04:20
Andiamo adesso a vedere qual è la tendenza per la settimana utilizzando
04:25
questa immagine. Settimana che resterà un po' instabile Claudio. Sì perché vediamo
04:28
appunto che la bassa pressione che abbiamo visto si spostava verso
04:32
est. La vediamo che però piano piano con un moto si dice retrogrado cioè da est
04:36
verso ovest ritorna verso l'Italia e verso il Mediterraneo occidentale e ci
04:41
rimane abbastanza fissa. Questo perché? Perché si forma un'anomalia di
04:46
pressione, un anticiclone molto forte sulla Scandinavia e sulle isole
04:51
britanniche. Questa situazione crea un blocco sia a nord sia poi a est, un altro
04:56
anticiclone e fa sì che questa bassa pressione rimanga un po' intrappolata.
05:01
E' accerchiata e circondata da alte pressioni quindi questi blocchi
05:05
anticiclonici non favoriscono lo scorrere verso est normale di
05:10
questa depressione che rimane lì e quindi questo ritorno non è che porterà
05:14
una perturbazione atlantica però porta instabilità, porta venti orientali che
05:19
portano poi piogge che andranno a interessare probabilmente più i
05:23
versanti adriatici e il sud perché i venti orientali incontrano l'Appennino
05:29
e quindi le piogge si bloccano un po' dall'altro lato però si può
05:33
instaurare anche probabilmente un po' di instabilità sul Mediterraneo, mare caldo,
05:39
sul Tirreno anche e contemporaneamente. La situazione è un po' incerta
05:43
sulla posizione di questa bassa pressione quindi dare dettagli maggiori è un po'
05:47
complicato però comunque che il tempo rimanga instabile ormai sembra molto
05:51
probabile. Ecco questo lo troviamo conferma anche guardando il grafico che
05:58
riguarda le prossime due settimane del modello probabilistico ensemble del
06:02
centro europeo, questa è la città di Firenze ma possiamo assimilarlo alle
06:07
condizioni del centro nord, nella parte alta del grafico vediamo l'andamento
06:11
delle temperature in quota quindi le simulazioni delle varie uscite del
06:15
modello che sono queste linee colorate rispetto alla media attesa in questo
06:19
periodo alla climatologia che è la linea rossa, nella parte bassa invece
06:23
l'andamento previsto per le precipitazioni.
06:26
Ecco l'abbiamo indicato anche con la scritta, dopo il rialzo del fine
06:32
settimana poi ecco c'è questo segnale di temperature sottomedi, si infatti si
06:36
rialza nel fine settimana per quelle condizioni anticironiche che
06:39
vedevamo prima, poi quel ritorno da est della bassa pressione fa sì che le
06:44
temperature ricalino un po' e rimangano un po' di sotto della media, teniamo
06:48
conto che la media delle massime a Firenze per questo periodo è intorno ai
06:52
27 gradi quindi facciamo un po' di conto al sud un pochino più alta, al nord un
06:56
pochino più bassa però ecco qui siamo quindi su massimi che non dovrebbero
07:00
essere tra i 20 e 22 gradi ecco non dovrebbero essere molto più alti, quindi
07:05
e poi forse ritorna nella media a partire dalla fine della settimana però
07:09
aumenta anche il rischio di piogge poi a partire da martedì.
07:13
E sembra che ci sia un segnale per quanto chiaramente siamo più distanti nel tempo
07:17
quindi la previsione ovviamente ha maggiori margini di incertezza però
07:20
questa instabilità anche nella settimana successiva sembra ancora
07:24
possibile ecco quindi non sembra guarire molto in fretta questo tipo di
07:29
circolazione del tempo. Ecco al sud questo segnale dell'abbassamento delle
07:33
temperature questa è la città di Palermo invece sembra più marcato come
07:37
vediamo sono forse un po' più gradi. Sì perché l'aria fredda arriva come
07:42
arriva sul centro nord arriva anche al sud più o meno gli stessi valori
07:45
chiaramente al sud abbiamo delle medie un pochino più elevate quindi questo
07:49
scarto è maggiore e sembra rimanere abbastanza ampio per tutta la settimana
07:54
anche qui sono attese piogge in particolare a partire da martedì
07:57
mercoledì quando quell'aria di bassa pressione arriverà sul Mediterraneo e
08:01
anche successivamente insomma il rischio di pioggia c'è questo può essere una
08:05
buona notizia ecco per specialmente per le zone che hanno subito la siccità in
08:09
questi mesi. Sicuramente la Sicilia quindi riassumendo come abbiamo già
08:13
detto una settimana che ha marcati tratti di stabilità e che dal punto di
08:18
vista termico come ci confermano i colori della mappa sempre dell'andamento
08:22
medio della temperatura per la prossima settimana rispetto alle medie del
08:26
periodo colori azzurri quindi la conferma di quello diciamo prima un po' sotto la
08:30
media. La prossima settimana e questo segnale sembra un po' perdurare anche per
08:35
quella successiva perché come si diceva prima il rischio che questa bassa
08:39
pressione rimanga attiva c'è è abbastanza alto quindi vediamo un dipolo
08:44
abbastanza marcato sia la prossima settimana ma anche quella successiva
08:47
tra Est Europa e Ovest quindi segno appunto di blocchi e canticiclonici che
08:53
sono duri da scalzare. Bene in chiusura andiamo a vedere quali sono le
08:57
previsioni un po' più nel dettaglio per la regione sascana prossima settimana.
09:00
Sì dopo un fine settimana prevalentemente soleggiato soprattutto
09:03
domenica anche lunedì a parte qualche vellatura di passaggio insomma sarà una
09:07
giornata abbastanza tranquilla, i nubi aumenteranno in serata sulla zona
09:12
Appennini che per l'arrivo di quest'area più fredda e umida da Est che la vediamo
09:16
meglio martedì che porterà pioggia in particolare sulla fascia appenninica
09:20
qua e là anche sulle altre zone però ecco aumenteranno le nuvole rinforzerà
09:25
un po' il vento di Grecale e quindi anche le temperature che qui sono previste
09:28
23-25 gradi caleranno martedì probabilmente 19-22 subvalori ancora
09:33
più sotto la media. La situazione rimarrà simile anche per i giorni successivi
09:37
con il tempo peggiore cioè con il rischio di pioggia più che altro sulle zone più
09:41
interne appenniniche poi c'è ci sarà il rischio ma questo
09:44
andrà verificato perché ancora c'è un po' di incertezza di rovesci sparsi di
09:48
qualche temporale che si potrebbe attivare sul tirreno e quindi potrebbe
09:52
interessare anche le zone costiere quindi mercoledì e giovedì su questo
09:56
però vi consigliamo appunto di seguire gli aggiornamenti perché è una cosa un
09:59
po' ancora incerta le temperature sono un po' ballerine un po' aumentano un po'
10:03
stazionarie subvalori comunque sempre come vedevamo prima un pochino sotto la
10:06
media con massime intorno ai 20-23 gradi. Certamente una settimana dal carattere
10:10
non è stabile quindi ricontrollare e seguire gli aggiornamenti sarà quanto mai
10:14
essenziale. Bene noi con questo stiamo in conclusione
10:18
volevamo soltanto segnalarvi un evento che si svolgerà a Firenze il 19 di
10:23
settembre è un workshop dedicato all'applicazione dell'intelligenza
10:29
artificiale nel settore della meteorologia se i previsori meteo come
10:34
dire hanno i giorni contati oppure no è un workshop che ha anche un carattere
10:38
tecnico è organizzato dall'AMMA insieme all'associazione di scienze
10:43
dell'atmosfera e della meteorologia e dall'agenzia Italia Meteo ma si potrà
10:48
oltre che in presenza seguire anche online se siete interessati trovate una
10:51
news nella home page del nostro sito e le indicazioni eventualmente per
10:56
registrarvi o per seguire da remoto. Con questo noi vi salutiamo
11:00
ricordiamo per chi ci seguisse su youtube che anche se non siamo in diretta
11:03
risponderemo eventualmente alle domande anche successivamente con questo vi
11:07
ringraziamo ci vediamo venerdì prossimo arrivederci a tutti
Consigliato
16:11
|
Prossimi video
Meteo Toscana, arriva il freddo. Le previsioni del Lamma
Quotidiano Nazionale
06/12/2024
1:09
Meteo Toscana, caldo in arrivo. Le previsioni del Lamma
Quotidiano Nazionale
17/06/2024
7:00
Meteo Toscana, addio al caldo africano. Le previsioni
Quotidiano Nazionale
16/08/2024
7:11
Meteo Toscana, le previsioni: una forte ondata di caldo
Quotidiano Nazionale
10/08/2024
1:43
Meteo Toscana, in arrivo forti piogge. Le previsioni del Lamma
Quotidiano Nazionale
11/03/2025
1:55
Meteo Toscana, le previsioni: tempo in netto peggioramento
Quotidiano Nazionale
25/02/2025
1:30
Meteo Toscana, le previsioni: ulteriore calo delle temperature minime
Quotidiano Nazionale
08/07/2025
18:22
Meteo Toscana, le previsioni per inizio novembre
Quotidiano Nazionale
01/11/2024
1:59
Meteo Toscana, le previsioni del Lamma
Quotidiano Nazionale
30/04/2025
19:36
Meteo, ondata di freddo in Toscana. Poi il rialzo delle temperature
Quotidiano Nazionale
21/01/2024
1:43
Meteo Toscana, le previsioni per sabato 1 febbraio
Quotidiano Nazionale
31/01/2025
13:14
Meteo Toscana, le previsioni del Lamma per la settimana
Quotidiano Nazionale
26/04/2025
1:25
Meteo Toscana, le previsioni del consorzio Lamma
Quotidiano Nazionale
30/09/2024
8:34
Meteo Toscana, le previsioni del Lamma per la prossima settimana
Quotidiano Nazionale
23/08/2024
2:12
Lorenzo Jovanotti ai Lidi di Comacchio e sul tragetto a Porto Garibaldi
Gruppo SAE
ieri
1:05
Addio a Theo de 'I Robinson', la spiaggia in Costa Rica dove è morto Malcolm-Jamal Warner
Gruppo SAE
ieri
1:51
La Romania vuole potenziare la sua riserva militare formando giovani volontari
euronews (in Italiano)
ieri
1:28
Dal 1° settembre, navigare online in Russia sarà ancora più rischioso
euronews (in Italiano)
ieri
0:41
Donald Trump ritira di nuovo gli Stati Uniti dall'Unesco, solo due anni dopo avervi aderito
euronews (in Italiano)
ieri
1:11
Europei femminili calcio 2025, le compagne di Jess Carter dopo gli insulti razzisti: "Rabbia e tristezza"
Gruppo SAE
ieri
0:39
L’odio verso le donne incinte: perché la maternità diventa un bersaglio sui social
DonnaPOP
5 giorni fa
0:39
Stefano De Martino incontra Belen mentre è con la nuova fidanzata: momenti di imbarazzo
DonnaPOP
6 giorni fa
0:38
Ricordate la tragica morte di Pietro Taricone? Parla un famoso attore che era con lui
DonnaPOP
6 giorni fa
1:03
Nuova campagna della Polizia contro le truffe agli anziani
Quotidiano Nazionale
ieri
1:36
Bangladesh, scontri alla protesta degli studenti per la strage nella scuola
Quotidiano Nazionale
ieri