Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Intervista Umberto Brindani
Tiscali.it
Segui
13/09/2024
Categoria
🦄
Creatività
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Inverno Brindani, hai deciso di debuttare con un romanzo, insomma, dopo una carriera
00:14
quarantennale nel giornalismo, guarda a caso parli anche di giornalismo in questo tuo libro,
00:21
intanto perché hai voluto scrivere un romanzo?
00:25
Era una cosa che avevo, come tanti, in testa da molto tempo e ho avuto un periodo in cui
00:32
non avevo impegni di lavoro e quindi l'ho dedicato a scrivere un romanzo, ma è un romanzo giallo,
00:39
come si deve, nel senso che si parte con un cadavere e poi però ci sono degli sviluppi,
00:45
colpi di scena, credo che sia almeno da quelli che l'hanno letto, quindi riferisco,
00:52
si sono tutti anche divertiti perché è scritto con molta ironia, il protagonista è un giornalista
01:00
che si ritrova a suo malgrado a fare il detective, il detective per caso, l'investigatore casuale e
01:10
quindi si trova alle prese con mille situazioni cercando di venirne fuori con la pelle intera.
01:20
Questa figura di questo investigatore, che poi veniva chiamato proprio così in redazione,
01:25
proprio perché era il croniferminare, veniva chiamato l'ispettore, Tia Balzani, è un po'
01:33
una figura di un giornalista che racconta anche un po' una visione del giornalismo odierno un po'
01:41
faticosa perché lui è uno messo in disparte, uno che non ha un buon rapporto con il direttore,
01:48
non gli vengono più affidati articoli, vicende da seguire importanti, missioni impossibili per
01:57
cui poi alla fine in qualche modo non le porta, oppure cose del tutto irrilevanti come l'oroscopo.
02:05
Come l'oroscopo o come la mozzarella di bufala che è una parte del libro, però ti dico una cosa,
02:12
questo protagonista, in cui naturalmente c'è molto di me, della mia esperienza,
02:18
si in realtà è ispirato a un giornalista sardo, a un cronista che purtroppo non c'è più,
02:25
da un paio d'anni è scomparso, era un mio grande amico, si chiamava Gian Gavino Sulas.
02:30
Storico cronista di oggi, no?
02:33
Storico cronista di oggi che io ho incontrato e conosciuto quando sono diventato direttore
02:38
di oggi nel 2010 e lui era effettivamente, a parte che era già in pensione, era effettivamente messo
02:45
un po' da parte, ma io ho scoperto in lui una verve, una capacità giornalistica e soprattutto
02:55
il gusto di cercare la verità oltre le versioni ufficiali che mi ha conquistato, quindi con Gian
03:01
Gavino ho lavorato molti anni, ho lavorato molto bene e quando ho scritto questo libro in testa
03:07
io avevo anche lui.
03:10
Senti, nel libro che si intitola Suicidio Imperfetto c'è nella controcopertina una frase che dice
03:18
che le notizie e la verità dovrebbero essere la faccia della stessa medaglia, in realtà
03:27
non sempre è così, cioè parti un po' da questo assunto, cioè che molto spesso in realtà
03:32
si pubblicano notizie non vere o che comunque ricercare la verità, quella fattuale rispetto
03:38
alla verità ufficiale poi è un po' un esercizio che viene fatto sempre più di rado?
03:44
Ma diciamo che soprattutto parlando di cronaca nera e quindi di delitti molto spesso la verità
03:51
ufficiale e poi anche la verità giudiziaria, cioè quando si arriva alla condanna di una
03:59
persona o di più persone in via definitiva non sempre questa verità ufficiale e questa
04:04
verità giudiziaria corrispondono alla verità vera, il compito di un giornalista come quello
04:13
che ho scelto per diventare protagonista del mio romanzo, il compito di questo giornalista
04:20
è proprio quello di cercare la verità vera, in modo che la notizia e cioè il delitto
04:27
e il colpevole, cioè cosa è successo veramente e la verità coincidano e siano le due facce
04:35
della stessa medaglia.
04:36
E' un esercizio che si fa ancora nelle redazioni o sempre di mano?
04:40
Si fa poco, soprattutto nelle redazioni di chi deve lavorare sull'impronta, di chi deve
04:46
lavorare sull'immediatezza, quindi chi lavora nei siti, chi lavora nei Tg, chi lavora nei
04:52
giornali quotidiani.
04:53
Forse si può fare ancora in giornali settimanali o periodici in cui c'è più tempo e anche
05:03
forse più volontà di andare a cercare qualcosa di diverso da quello che ci viene propinato
05:08
dalle fonti ufficiali.
05:09
Un'ultima domanda, essendo direttore di settimanali da tanti anni, i settimanali sono fatti di
05:18
attualità, di cronaca, ma anche di costume e di società e di spettacoli.
05:24
Questi giorni campeggia su tutte le pagine dei giornali il caso di Maria Rosaria Boccia.
05:30
Che idea ti sei fatto di lei?
05:34
E' molto controversa come figura, anche in questi giorni sarebbe dovuta andare di nuovo
05:41
in televisione e invece ha pensato di non farlo.
05:44
C'è stato anche un avvicendamento delle battute abbastanza forti con Bianca Bellinguer,
05:54
lamentava delle domande, voleva delle domande scritte, pretendeva delle domande scritte.
06:00
Cosa ne pensi e come la intervisteresti?
06:05
Io credo di essere tra i mille giornalisti che hanno chiesto di intervistarla.
06:11
Lei ha scelto prima la stampa, poi ha scelto in onda sulla sette e poi evidentemente non
06:23
si è sentita sufficientemente tutelata quando si è trovata con Bianca Bellinguer e gli
06:32
altri giornalisti che avrebbero dovuto incalzarla, diciamo così.
06:36
E' una storia che se fosse stata scritta da uno sceneggiatore di una serie televisiva
06:42
probabilmente nessuno sarebbe stato in grado di trovare una vicenda per cui un ministro
06:51
si mette nei guai con una consigliera, assistente, amica e poi si è scoperto amante facendo
07:00
addirittura tremare il governo.
07:03
Ma soprattutto ti posso dire una cosa, la storia non è affatto finita e quindi continueremo
07:10
a seguirla e ci saranno sicuramente altri colpi di scema.
Consigliato
4:20
|
Prossimi video
Intervista Alberto Moja
Gamesurf.it
20/02/2025
4:31
Intervista Gael García Bernal
Tiscali.it
25/10/2024
14:27
Intervista Antonio Padellaro
Tiscali.it
24/07/2024
8:09
Intervista Roberta Bruzzone
MilleUnaDONNA
22/11/2024
28:21
Intervista Angela Baraldi
MilleUnaDONNA
05/02/2025
0:38
Intervista al bomber Mammarella
Il Centro
19/11/2024
6:47
Entrevista a Gabriel Garcia-Noblejas
El HuffPost
15/11/2024
11:25
Intervista Gianluca Maria Tavarelli
MilleUnaDONNA
12/07/2024
1:13
intervista sara giada gerini
MilleUnaDONNA
09/04/2024
58:52
Entrevista completa a Alberto Núñez-Feijóo
okdiario.com
18/04/2025
10:37
Entrevista completa a Nausika Botamino
okdiario.com
26/07/2024
14:49
Entrevista completa a Jorge Buxadé
okdiario.com
09/04/2024
3:58
Intervista Lillo Petrolo
Tiscali.it
04/11/2024
9:26
Entrevista exclusiva a Gustavo Zerbino
Historia National Geographic
22/10/2024
2:04
Umberto Paolo Moretti
Canale Europa
23/11/2024
5:31
ENTREVISTA A CLAUDIO CHACIOR
Notivisión
08/05/2025
4:37
SCZ ENTREVISTA A CLAUDIO CHACIOR
Notivisión
25/03/2025
2:50
Entrevista a eduardo álvarez aznar
Deportes
14/05/2024
8:31
Entrevista a Sara Aagesen
elDiario.es
10/05/2025
2:10
Intervista Falcomata
Gazzetta del Sud
25/10/2024
6:59
Intervista Kekko Silvestre
Tiscali.it
10/02/2025
7:03
Entrevista a Emiliano Durand - Parte1
El Tribuno
28/05/2025
10:24
Entrevista completa a David Raya
Deportes
18/06/2024
1:41
Entrevista a Eduardo Kueider
A24
01/05/2025
9:51
Entrevista a Paula Gonu
El HuffPost
05/04/2024