Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Intervista Giuseppe Fiorello - Paolo Briguglia
Tiscali.it
Segui
10/09/2024
Categoria
📺
TV
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
E' una serie che vede il protagonista e i due fratelli, Fabrizio giornalista e Roberto
00:08
avvocato.
00:09
Legge e informazione, due settori sempre sotto pressione e oggetto di grandi critiche.
00:13
Come vi siete mostri in questi panni e all'interno dei conflitti previsti dalla trama?
00:18
Ah però, che domanda.
00:20
Una domanda bella.
00:22
Legge e informazione.
00:23
Legge e informazione molto spesso non vanno di pari passo.
00:28
Si creano degli scontri non indifferenti, c'è il famoso cosiddetto e contestatissimo
00:36
giudizio popolare, i processi mediatici, no?
00:43
Mannaggia se guardi oggi l'Italia è piena di documentari, processeri che riattraversano
00:48
questi grandi casi e vai a scoprire che molte volte l'informazione ha manipolato volontariamente
00:54
o meno.
00:55
Ma molto spesso ha agevolato o ha scoperto o ha capito o ha detto delle verità nascoste.
01:00
Quindi c'è sempre stato un grande conflitto tra legge e giornalismo e quando questo conflitto
01:05
ricade all'interno di conflitti familiari e fraterni, genera delle scintille che gli
01:15
spettatori non potranno che godere di queste scintille.
01:19
Si, c'è il tema della verità, proprio uno scontro all'inizio è proprio ma tu dovresti
01:23
dire la verità, no?
01:24
Proprio tu dovresti dire la verità che informi le persone, insomma è una serie…
01:28
Tu stai difendendo un mafioso, un delinquente, ma no, lui deve essere difeso perché è un
01:34
suo diritto.
01:35
È una serie che in maniera leggera, perché si sorride, però comunque i temi che tira
01:39
dentro sono temi importanti, c'è la coerenza dell'informazione, il desiderio di giustizia.
01:45
La serie è ambientata in Sicilia, una terra spesso spia delle tensioni che riguardano e
01:49
sconvolgono l'Italia.
01:50
Quanto della vostra Sicilia avete ritratto nei libri di Salvo Toscano, da cui è tratta
01:55
la serie?
01:56
Quanto avete tratto dei libri?
01:58
Nella serie c'è tutto dei libri di Salvo Toscano e quindi c'è tutta la Sicilia che
02:03
ha immaginato Salvo Toscano, tutta la sua Palermo e quindi la serie non tradisce mai,
02:12
si è, con la collaborazione dello stesso scrittore, preso la libertà di immaginare
02:20
qualcosa, di modificare piccole sfumature caratteriali dei personaggi, ma piccole sfumature
02:30
sono state messe a disposizione per adeguarsi meglio a una scrittura e alle sceneggiature
02:36
per una serie di tv che richiede anche una certa libertà, richiede anche la possibilità
02:42
di potersi adeguare riguardo poi ai movimenti di macchina, le inquadrature, la fotografia,
02:49
il giorno-notte, le comparse, cioè la messa in scena di una scena scritta in un libro
02:58
richiede anche la libertà di potersi esprimere o fedelmente come è stata scritta sul libro
03:06
richiede un attimo di libertà per ridurre o per potenziare quello che lo scrittore aveva
03:14
messo su carta. Nella serie c'è anche il tema della paternità e della famiglia, davvero ancora
03:20
oggi i legami di sangue può essere una sorta di salvezza in un mondo fatto di caos? Certamente
03:28
per Roberto è un tema importante, è arrivato in un'età della vita, lui e la moglie, in cui
03:34
pensa che sia giusto mettere al mondo dei figli soprattutto quando una coppia è solida, due persone
03:40
si amano e non sopporta che un ostacolo a questo debba essere ancora la condizione del lavoro
03:48
femminile, cioè contratti precari, una realizzazione ancora da venire, come dire, ma noi viviamo oggi,
03:55
non possiamo sempre aspettare che questa cosa accada, ma per un personaggio come lui assolutamente
04:01
sì, cioè la famiglia diventa una cellula che è in grado di dare senso alla vita di un uomo,
04:07
nel senso di essere umana e quindi anche di una donna, la famiglia può essere, come dire, la cellula
04:16
minima attorno a cui costruire il senso di una vita, per lui è così ed è questo il desiderio che
04:21
lo spinge a cercare in tutti i modi di mettere al mondo dei bambini. C'è una scena, una sequenza
04:27
che vi è rimasta nel cuore tra quelle girate? Varie, c'è la scena in cui i due fratelli Corsaro
04:35
e la madre preparano le arancine, stavo per dire gli arancini, stanno preparando le arancine ed è
04:46
una scena che ci rimane nel cuore per una serie di motivi belli perché era una giornata molto calda
04:53
in un piccolo spazio con gli attori stanchi, con una certa tensione perché gli arancini si
04:59
sbriciolavano, il ragù non veniva bene, tutta una serie di tensioni che hanno reso l'aria un po'
05:03
tesa e poi quella tensione si è sgretolata in un gioco generale e ci siamo anche poi divertiti
05:12
alla fine, non so che fine hanno fatto realmente quegli arancini perché era tutto un condimento
05:16
reale, fatto bene, un ragù bello, quella della giornata del ragù è un bellissimo ricordo devo
05:22
dire. A me è rimasta molto nel cuore invece una scena molto forte in cui i nostri contrasti
05:28
diventano proprio un conflitto invece molto aperto perché insomma eravamo riusciti a creare con Beppe
05:35
un grande spirito di collaborazione fra attori e quindi siamo arrivati anche a metterci le mani
05:41
addosso, qualcosa che lui mi ha dato, una roba che assomigliava un po' a un ceffone, io a uno
05:46
spintone, ma con grande credibilità e con grande senso di dolore quasi per essere arrivati mentre
05:53
succedeva e siamo com'è che noi due fratelli arriviamo alle mani eppure eravamo talmente
05:59
arrabbiati l'uno con l'altro in quel momento, insomma è una bellissima scena ed è bello poterla
06:04
costruire insieme ad un altro attore e quindi me la ricordo con molto affetto e poi mi ricordo
06:09
una scena che stava per saltare perché poi quando i programmi diventano troppo affastellati si cerca
06:14
di tagliare, quando andavamo a cercare se padre Cosa era ancora vivo e dovevamo tagliarle c'era
06:20
quella che aspettava lì i pomodorini e noi abbiamo detto no giriamola è importante questa questa
06:24
corsa per andare a vedere se è ancora a casa e poi è finita nei trailer perché ci sono noi che
06:30
andiamo di corsa e quindi l'abbiamo difesa quel giorno e l'abbiamo difesa in sinergia perché
06:35
siamo messi insieme con la produzione a dire no giriamola e poi l'abbiamo salvata ed è rimasta
06:41
Ora la serie arriva in tv che cosa accade poi nelle vostre vite? Dopo la messa in onda le
06:48
nostre vite accade tutto come prima, continuiamo con i nostri lavori, anzi mentre andrà in onda
06:55
la serie noi saremo come tutti gli spettatori probabilmente a rivedere, a riguardarla, io
07:01
solitamente non le guardo mai ma non perché voglio fare quello strano che non guarda le cose che
07:05
faccio ma semplicemente perché le voglio rivedere un attimo dopo diciamo quando hanno finito tutti
07:12
di vederla e di commentare di criticare di tutto poi con calma le rivedrò e capirò perché sono
07:20
stati fatti dei complimenti o perché sono state fatte delle critiche ma trovandomi un tempo è un
07:25
distacco. Nel frattempo sai che si continua a lavorare la vita e poi ci continuiamo altri
07:30
progetti che portiamo avanti e quindi tutto come prima.
Consigliato
1:35
|
Prossimi video
Giuseppe Fiorello, giornalista di nera indago a Palermo
Quotidiano Nazionale
09/09/2024
2:07
Paolo Conte - Via con me
Ilcinematografo
12/10/2022
1:22
Fusione Chieti-Pescara: Paolo Primavera
Il Centro
04/11/2024
4:29
L'intervista a Paolo Condò
Lalaziosiamonoi
21/11/2019
1:02
Fiorello bacio Rosa Chemical
Gazzetta del Sud
12/02/2023
5:52
Intervista Giampaolo Morelli - Maria Chiara Giannetta
MilleUnaDONNA
11/10/2024
2:07
Paolo Conte, via con me (Trailer HD)
MYmovies
28/05/2021
21:04
Intervista Paolo Pileri (Politecnico di Milano)
Tiscali.it
17/12/2024
0:45
Intervista allenatore Igea Pasquale Ferrara
Gazzetta del Sud
16/04/2023
0:43
Giuseppe Fiorello: "Il film della Cortellesi? Una bella opera con dei grandi risultati"
Quotidiano Nazionale
03/05/2024
3:20
Paolo Nutini - Last Request (Live)
BeforetheywerefamousTV
19/06/2024
1:18
Interview de Giuseppe Rossini
Sudinfo.be
15/06/2017
0:31
I Cantastorie (Trailer HD)
MYmovies
28/05/2021
17:17
intervista Giuseppe Cascella
Canale Europa
14/10/2023
1:15
Licia Rognini, vedova di Giuseppe Pinelli
Quotidiano Nazionale
15/11/2024
1:46
Ferie d'agosto (Trailer HD)
MYmovies
28/05/2021
1:38
Intervista Massimo Stucchi e Roberto Sala
Quotidiano Nazionale
08/08/2023
4:47
Intervista Angelo Pintus - Alessandro Siani
Tiscali.it
27/03/2025
4:56
Intervista Raoul Bova - Nino Frassica
Tiscali.it
14/10/2024
1:37
Fiorello artificiale a Che tempo che fa - Video
adnkronos
05/11/2023
7:13
Pizza in teglia_ la baciata di Gabriele Bonci ft. Eugenio Roncoroni
Italiasquisita
15/03/2022
1:53
Firenze sotto vetro (Trailer HD)
MYmovies
28/05/2021
2:45
Medea (Trailer HD)
MYmovies
28/05/2021
3:57
Intervista a Giampaolo Zanchi - Nuovo Comandante Carabinieri Lecce
LecceNews24
07/09/2016
0:52
Reggio Calabria, intitolata una via della città ad Antonio Piromalli, intervista a Giuseppe Cantarella
StrettoWeb
29/07/2020