Nutrizione corretta, i nuovi strumenti per salvare milioni di vite

  • 19 giorni fa
Milano, 6 giu. (askanews) - Quarantuno milioni di persone muoiono ogni anno nel mondo per le cosiddette malattie non trasmissibili: diabete, obesità, cancro, malattie cardiovascolari e respiratorie. Di queste circa otto milioni sono causate da diete non salutari. Sono i dati forniti dall'ultimo Rapporto dell'Organizzazione mondiale della sanità, che ha anche indicato come per prevenire queste malattie e migliorare la salute pubblica la soluzione siano diete sane e un corretto stile di vita. Di questo si è parlato nel XLIV Congresso Nazionale della Sinu, Società Italiana di Nutrizione Umana, che ha riunito per tre giorni a Piacenza esperti nazionali ed internazionali per aggiornare le conoscenze medico-scientifiche e confrontarsi sulle nuove frontiere dell'alimentazione corretta. Evento che ha anche affrontato i temi della nutrizione di precisione, del ruolo della dieta nelle patologie renali e in oncologia, per arrivare fino alla crononutrizione."Gli elementi fondanti per un'alimentazione sana - ha detto ad askanews Anna Tagliabue, presidente della Sinu - sono basati su quattro principi fondamentali. Il primo è l'adeguatezza, quindi un apporto sufficiente dei nutrienti e riduzione invece di altri nutrienti critici. Il bilanciamento tra le varie fonti di macronutrienti nella dieta: grassi, carboidrati e proteine; una varietà di alimenti in modo da modo da trarre il massimo beneficio da tutti gli alimenti che possiamo consumare nella nostra dieta; e infine non può mancare la moderazione e quindi una dieta che sia corretta anche dal punto di vista energetico per i propri fabbisogni"Nel corso del Congresso è stata presentata la V Revisione dei Larn - Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana, frutto del lavoro di circa 150 esperti appartenenti al mondo della ricerca in nutrizione, che sarà fondamentale per i programmi di sorveglianza nutrizionale, la valutazione dei fabbisogni e la formulazione di piani dietetici personalizzati e per la ristorazione collettiva.Per la prevenzione e la cura delle principali patologie croniche, tra cui il diabete mellito, gli esperti hanno dedicato un'intera sessione al tema della cosiddetta Nutrizione di precisione, quella basata sulle caratteristiche del singolo individuo. Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano il diabete. E terapie nutrizionali mirate consentono trattamenti più efficaci in un numero più ampio di pazienti, con evidenti benefici anche sui costi sanitari.