Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
VIDEO - Carcere, avvocatura europea, processo mediatico... Il "Salone" del Dubbio a Torino
Ildubbio
Segui
13/05/2024
Categoria
🎥
Cortometraggi
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Un tema che ha appassionato anche il nostro giornale ed è quello relativo all'economia
00:30
all'umanizzazione delle carceri. Il dubbio ha voluto fortemente questo incontro perché
00:37
è l'unico quotidiano che ogni giorno parla di carcere, quindi il tema della situazione
00:46
in carcere è toccato costantemente. Abbiamo avvertito quest'anno una ripresa dei suicidi
00:54
in carcere, che ovviamente non sono dati soltanto dalla situazione del sovrappollamento, ma
01:00
anche da una situazione di assoluta inviolabilità generale di quello che è il sistema carcere.
01:05
Con la FAI, la Fondazione dell'Avvocatura Italiana, abbiamo voluto costruire un progetto
01:10
che riguarda appunto l'architettura penitenziaria.
01:16
L'architetto ha il compito di trasformarle in spazi costruiti, questo è il compito dell'architetto
01:26
e li trasforma anziché in prosaica edilizia, bensì in architettura.
01:34
Il concessore della Fondazione dell'Avvocatura Italiana, il concessore della Fondazione
01:42
bensì in architettura.
01:44
Ci sono teatri che possano permettere la possibilità di reinserirsi attraverso appunto anche dei
01:52
corsi teatrali o scuole di musica, perché tutto viene sempre declinato sempre al maschile.
01:59
Perché noi sappiamo ormai, grazie a questi studi, che lo spazio non è mai neutro, ma
02:05
esso ha sempre un effetto sull'essere umano, sia da un punto di vista cognitivo, comportamentale,
02:11
ma anche neurofisiologico.
02:13
Siamo con Silvia Iopp, nipote di Franco Basaglia e siamo qui non a caso per celebrare, per
02:22
ricordare il grande psichiatra che in qualche modo ha cambiato sicuramente quella branca
02:28
di studi nel nostro paese, ma in un certo senso forse anche la storia del nostro paese.
02:33
Ricordarsi che è possibile quando si vede la forma di una cosa, capolvolgerla e vederla
02:37
in un altro modo è importante.
02:40
Questo è un momento, secondo me, difficilissimo in cui dobbiamo trovare il modo di riconnettere
02:47
le parole che usiamo alle cose che succedono.
02:49
E mi insegna, e credo che ci insegni, il fatto che non avessero tempo per interpretare come
02:55
si sentivano nel fare quell'impresa, al fatto che dobbiamo avvicinarci di più alla realtà
02:59
e tornare a toccare le cose.
03:03
Sisi B rappresenta nel suo complesso oltre un milione di Avvocati e in questo senso il
03:15
manifesto era stato già ideato in un momento precedente alla mia presenza in Seno a Sisi
03:22
B, proprio riflettendo sull'importanza che hanno le ormai prossime elezioni europee e
03:30
sull'importanza di ricordare come in modo del tutto trasversale il rispetto della democrazia
03:37
dei diritti passi per il rispetto di una serie di principi e della presenza dell'Avvocatura
03:43
che viene vista come una sentinella.
03:45
Condivido molto il fatto che al primo punto ci sia l'autonomia e l'indipendenza dell'Avvocatura
03:52
perché noi giustamente diciamo e ci crediamo, essendo anch'io un'Avvocata tra l'altro, e
03:58
ci crediamo molto sul fatto che l'autonomia e l'indipendenza dell'Avvocatura sia un tratto
04:04
fondamentale che però abbiamo la necessità di declinarlo nell'attualità.
04:11
Parlateci di Bibiano dicevano in continuazione, noi siamo qui per parlarne e ne parliamo
04:17
con il lupo di Bibiano, colui che era stato descritto come un mostro fresco di assoluzioni
04:23
definitive in Cassazione, con il suo Avvocato Luca Baruccio e sempre con la nostra Simona Musco.
04:30
La storia di Bibiano temo sia super nota ma forse non come dovrebbe esserlo.
04:36
Da un giorno all'altro la mia vita personale e la mia attività professionale è stata sconvolta,
04:45
è stata trasformata, mi sono ritrovato in un ingranaggio particolarmente violento perché
04:52
la mia immagine è stata degradata dopo 40 anni di lavoro con i bambini e con gli adulti
05:04
e con le vittime di traumi trovarsi ad assumere la parte del ladro di bambini è penoso.
05:16
Bibiano è la dimostrazione che quando il potere giudiziario cede ai richiami della notorietà,
05:26
quando si concede alla frenesia, al brivido delle prime pagine, dei titoloni, dei servizi in tv,
05:37
degli applausi della folla, dei presentatori televisivi invasati, pronti a giurare sulla bontà
05:45
di quella indagine, pronti a metterci la mano sul fuoco perché tanto la mano non è la propria
05:51
il fuoco sta bruciando la carne di qualcun altro ma la mistificazione televisiva ci dà questa percezione.
05:59
Quando c'è tutto questo il potere giudiziario spesso non riesce a resistere a questo richiamo.
06:07
Oggi affronteremo un tema abbastanza delicato, anche attuale, ovvero il genocidio.
06:13
Siamo qui a parlarne con la dottoressa Silvana Arbia, già procuratore del Tribunale Penale Internazionale per Irlanda,
06:22
in occasione anche del trentennale del genocidio a Irlanda.
06:26
Questa frase, poteva essere evitato, che si dice solo a posteriori, ci deve far riflettere.
06:32
Quello che può essere evitato oggi deve essere evitato, ma non semplicemente per un obbligo morale, è un obbligo giuridico.
06:40
E difatti la convenzione del 1948 lo dice espressamente e questa convenzione,
06:47
essendo stata ratificata da 146 stati, è riconosciuto ormai essere diritto internazionale consuetudinario,
06:56
quindi con effetti erga omnes anche per gli stati che non fanno parte della convenzione.
07:00
Quindi l'obbligo giuridico, l'obbligo giuridico internazionale di prevenire il genocidio.
07:07
Il dibattito sul fine vita. Ne parliamo con, alla mia destra, Lorenzo Davac,
07:14
già Presidente del Comitato Nazionale per la Bioetica, e alla mia sinistra con Monsignor Vincenzo Paglia,
07:21
Presidente della Pontificia Accademia per la Vita.
07:24
Problema delicatissimo quello del... esiste, come è stato chiesto, un diritto a morire.
07:33
Per il nostro ordinamento giuridico un diritto a morire non esiste.
07:37
Con il trascorrere del tempo si sono verificate delle situazioni dove in qualche modo
07:45
è stato, diciamo così, un notevole conflitto sul bene vita da parte di pazienti
07:53
che eventualmente non erano disponibili a dare il loro consenso a determinati trattamenti sanitari.
08:01
Che la vita ci appartenga io sono totalmente d'accordo.
08:10
Che la vita sia mia è un fatto.
08:16
Che sia solo mia è un altro problema.
08:21
Oggi avremo modo di parlare di mostrificazione.
08:24
Parleremo di un caso particolare, il caso di Alessia Pifferi
08:29
che ha fatto morire la sua bimba di 18 mesi distenti
08:33
e per questo adesso è a processo a Milano con l'accusa di omicidio volontario pluriaggravato.
08:39
E ne parleremo con Alessia Pontenani che è l'avvocato difensore di Alessia Pifferi
08:45
e con Simona Musco, la firma di giudiziaria del dubbio che ha seguito il caso.
08:51
Alessia Pifferi è una persona che necessita di aiuto, non è assolutamente pericolosa
08:56
perché potrebbe diventare pericolosa solo nel momento in cui avesse un altro bambino
09:01
ed è stata una donna invisibile esattamente come è stata una figlia invisibile la piccola Diana per tutta la sua vita.
09:07
Alfonso Sturchio che è autore del libro Il Ministro pubblicato da Bertoni
09:14
ringrazio anche l'editore Gianluca Bertoni che è qui con noi
09:20
Il libro Il Ministro è stato premiato dalla Fondazione Italiana dell'Avvocatura e dal Dubbio
09:27
in quanto è il vincitore della terza edizione del nostro concorso letterario.
09:33
Probabilmente ci siamo iscritti a giurisprudenza, una facoltà romanistica
09:37
già perché avevamo una certa tendenza a questo tipo di disciplina
09:46
però certo fare l'avvocato penalista aiuta perché ogni giorno si conoscono storie particolari.
09:55
Separiamo le carriere o quantomeno separiamo i palazzi, separiamo procura da tribunale.
10:03
Dottor Salvini comincerei da questa provocazione, che cosa significa poi fattualmente separare dei palazzi?
10:13
Separare dei palazzi significa fattualmente e molto semplicemente
10:21
il fatto che nel tribunale, in quello che dovrebbe essere il corpo centrale,
10:27
il tribunale dove ci sono i GIP dove si fanno le udienze del Tribunale, della Corte d'Appello
10:34
al pomeriggio non passano tanto spesso i pubblici ministeri che vengono dal quarto piano come a Milano,
10:43
noi li abbiamo sotto praticamente, per chiederti gentilmente ma talvolta con una certa insistenza
10:53
a che punto è la loro richiesta di misura cautelare.
11:04
L'appuntamento dedicato appunto alle nuove frontiere digitali ha una traccia molto precisa
11:13
ed è dedicato appunto alle vite reali e alle vite immaginarie passando per il metaverso e le identità digitali.
11:23
Perché parliamo di vite reali e vite immaginarie?
11:26
Perché in questa altra realtà, in questo altro universo, noi possiamo compiere delle azioni reali,
11:33
nascono diritti, si violano anche diritti e sono realtà che ci sono molto vicine.
11:43
Parliamo diciamo di una cosa che ha dato il là a questa edizione, ha dato il là perché è nata da un'idea,
11:54
da un'idea della gogna che avete visto, questa idea di mettere ognuno di noi, ognuno di voi
12:00
di fronte a un'ipotesi di gogna mediatico-giudiziaria.
12:04
L'Avvocato Berti e Ardonaldi Veli ha avuto questa magnifica idea di far provare,
12:10
ma insomma riuscite, ci ha detto, a creare le condizioni per mettere i nostri ospiti
12:17
in condizioni di provare appunto cosa si prova a vivere una gogna mediatico-giudiziaria.
12:22
Perché poi il processo mediatico non è nemmeno un processo, nemmeno in senso a tecnico,
12:29
è un luogo sui giornali e anche al di fuori dei giornali ovviamente, nell'opinione pubblica,
12:37
pensiamo al ruolo dei social, dove si consuma un qualcosa che è il contrario esatto del processo,
12:48
cioè un giudizio sommario dato sul sentito dire, su sensazioni, su sentimenti.
12:57
Siamo arrivati alla conclusione e alla premiazione del vincitore della categoria Romanzi
13:06
del quarto premio letterario della Fondazione dell'Avvocatura Italiana e del Dubbio.
13:13
Sono molto contento di annunciare il vincitore che è Bruno Lago con Operazione Malta,
13:20
is justice justice. Complimenti a Bruno Lago.
13:50
Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
Consigliato
8:23
|
Prossimi video
Bibbiano, denunciati gli avvocati della difesa: Mazza parla in Aula
Ildubbio
23/05/2025
1:01
Pestaggi al Cpr di Gradisca - le immagini choc
Ildubbio
5 giorni fa
0:34
Raid sulla tv di Stato iraniana: l'esplosione in diretta VIDEO
Ildubbio
16/06/2025
6:57
Bibbiano, denunciati gli avvocati della difesa Ognibene e Mazza
Ildubbio
23/05/2025
2:38
?Italian Girl?, il podcast d'inchiesta sul caso Mirella Gregori
Ildubbio
07/05/2025
0:08
Attentato a Moskalik: il generale russo ucciso in un?esplosione a Balashikha
Ildubbio
25/04/2025
5:23
La letterina di Littizzetto al "lato B" di Trump: "Pensaci tu che sei la parte pi? sensibile..."
Ildubbio
14/04/2025
2:31
Giorgia Meloni: traguardo significativo per il Governo
Ildubbio
27/03/2025
0:06
Turchia, la rabbia degli avvocati in Aula
Ildubbio
21/03/2025
0:08
Proteste in piazza e in tribunale contro il regime di Erdogan
Ildubbio
21/03/2025
1:46
"Il carcere non ? fatto per buttare via la chiave". Parola di direttore
Ildubbio
19/03/2025
0:59
Il video del sindaco di Instanbul prima di essere arrestato: "Non mi arrendo"
Ildubbio
19/03/2025
1:23
Gratteri a La7: "Ai magistrati manca il fuoco mediatico contro la riforma: si deve attrezzare"
Ildubbio
18/03/2025
0:32
La Gaza grottesca di Trump: il video choc con ballerine e resort di lusso
Ildubbio
26/02/2025
8:55
M5s: Grillo guida un carro funebre, ?sono ottimista per votazione?
Ildubbio
03/12/2024
2:20
Studentessa iraniana senza hijab si spoglia in protesta all?Universit? di Teheran: arresto violento
Ildubbio
04/11/2024
0:18
Premio No aMore
Ildubbio
30/09/2024
0:13
Assange liberato dopo accordo con gli Usa, le immagini della partenza verso l'Australia
Ildubbio
25/06/2024
2:26
Albania, Magi strattonato dalla sicurezza
Ildubbio
05/06/2024
5:45
Congresso giuridico distrettuale, la tre giorni a Bolzano
Ildubbio
03/06/2024
7:40
Giudice-robot, giustizia sportiva, avvocati di guerra... Continua il "nostro" Salone
Ildubbio
11/05/2024
5:27
Test ai magistrati e processo mediatico. Al via il Salone del Dubbio
Ildubbio
09/05/2024
0:30
Ilaria Salis in aula con le manette ai polsi e le catene ai piedi - VIDEO
Ildubbio
28/03/2024
0:46
Terremoto in Myanmar, crolla un grattacielo in costruzione a Bangkok
Ildubbio
28/03/2025
0:28
La Gaza grottesca di Trump: il video choc con ballerine e resort di lusso
Ildubbio
26/02/2025