Il 18 novembre comincia la Novena alla Vergine della Medaglia Miracolosa. La Medaglia è stata coniata su richiesta della Vergine, come segno di amore, protezione e sorgente di grazie. Tutto ha inizio il 27 novembre 1830. Nel convento di Rue du Bac, a Parigi la Vergine appare a una novizia delle Figlie della Carità, Caterina Labouré. La Vergine chiede a Caterina di far coniare una medaglia su quel modello: “Tutte le persone che la porteranno riceveranno grandi grazie”. Le prime medaglie furono pronte nel giugno 1832. Di lì a poco si verificarono numerosi miracoli. I parigini cominciarono a chiamare la medaglia “medaglia miracolosa”.
Ogni giorno della Novena si recitano tre preghiere. Al termine di ogni preghiera si recita la Salve Regina e la giaculatoria:
“O Maria concepita senza peccato pregate per noi che ricorriamo a Voi”.
Prima preghiera: “O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto ti adoperi per stornare da noi i castighi di Dio e impetrarci le sue grazie, muoviti a pietà della presente nostra necessità; consola la nostra afflizione e concedici la grazia che ti domandiamo”.
Seconda preghiera: “O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, quale rimedio a tanti mali spirituali che ci affliggono, ci hai portato la tua Medaglia, affinché fosse difesa delle anime, medicina dei corpi e conforto di tutti i miseri, ecco che noi la stringiamo riconoscenti sul nostro cuore e ti domandiamo per essa di esaudire la nostra preghiera”.
Terza preghiera: “O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, tu hai promesso che grandi sarebbero state le grazie per i devoti della tua Medaglia che ti avessero invocata con la giaculatoria da te insegnata; ebbene, o Madre, ecco che noi, pieni di fiducia nella tua parola, ricorriamo a te e ti domandiamo, per la tua Immacolata Concezione, la grazia di cui abbiamo bisogno”.