Premio Ilaria Alpi, al via la XX edizione: mostre, incontri e spettacoli in nome della verità

  • 10 anni fa
"Un 2015 senza piu' segreti anche rispetto a chi ha occultato, depistato, fatto carte false". Questo è l'auspicio di Mariangela Gritta Grainer, presidente dell'associazione Ilaria Alpi, alla vigilia dell' edizione numero 20 della manifestazione dedicata all'inviata Rai uccisa in Somalia insieme all'operatore Miran Hrovatin nel 1994. Anche quest'anno molti gli ospiti in programma al premio dedicato al giornalismo, all’impegno civile, alla ricerca della verità, in programma dal 3 al 6 settembre a Riccione: tra questi Lella Costa, Laura Boldrini, Massimo Gramellini, Andrea Vianello, Sabrina Impacciatore, Aldo Nove, Bianca Berlinguer, Mario Calabresi, Benedetta Tobagi, Barbara Serra e Marco D'Amore.

"Sappiamo che Ilaria aveva raccolto materiale importante e anche le prove di un traffico d'armi e rifiuti tossici- aggiunge Mariangela Gritta Grainer- per questo e' stata uccisa, Insieme a Miran, prima che potessero raccontare cose grosse come aveva annunciato alla Rai".
Proprio in quest'ottica uno degli appuntamenti clou della manifestazione vedrà la Presidente della Camera Laura Boldrini e la presidente dell'Associazione Ilaria Alpi Mariangela Gritta Grainer, il 5 settembre, alle ore 12 al palazzo del Turismo, fare il punto sui documenti pubblicati e del percorso intrapreso verso la desecretazione annunciata in primavera dalla Presidente della Camera e poi anche da Presidente del Consiglio Renzi.
In questi anni l'Associazione ha fatto tanto per il caso Alpi-Hrovatin e alla luce della desecratazione dei documenti, avvenuta il 23 maggio scorso (che rappresentano una piccola parte dell’archivio delle Commissioni parlamentari “Alpi-Hrovatin” e delle ultime tre sul ciclo dei rifiuti) non ci sono grossi colpi di scena, ma ci sono tante notizie, diversi nuovi spunti utili a risalire alla verità, impegno che per l'associazione rimane fermo, forte e incessante.

Organizzato dall'associazione Ilaria Alpi e promosso da Comune di Riccione e Regione Emilia-Romagna con i patrocini di Presidenza della Repubblica e Camera dei deputati, il Premio presenta un programma ricco di appuntamenti che si sofferma sulla ricerca della verita'. Veri protagonisti, i video finalisti del concorso che per la prima volta verranno proiettati al Cinepalace.

Consigliato