Da Onferno a San Leo, tour in Valmarecchia ideati dagli studenti riminesi

  • 10 anni fa
Ideare, provare sul campo e promuovere gite scolastiche in Valmarecchia per i propri coetanei. Questi gli obiettivi del progetto di promozione turistica "I have a green", che ha visto coinvolti 34 alunni dell'Istituto Marco Polo di Rimini. La redazione del giornalino d'istituto, Marchio Polo -- Pologiornale ha svolto un lavoro di progettazione e comunicazione di un prodotto turistico basato sull'entroterra riminese e dedicato a coetanei, studenti di altri istituti che si recano a Rimini in gita scolastica. Attraverso due escursioni sul territorio, i ragazzi hanno raccolto informazioni, fotografie e documenti video. Una volta in classe hanno costruito un pacchetto turistico di 3 giorni nei luoghi simbolo della Valmarecchia e hanno realizzato un video e una strategia di social media marketing per la promozione. Un occasione per mettere in luce i tanti talenti presenti all'interno della scuola e per far conoscere ai ragazzi in modo concreto il ricco entroterra riminese. "Un vero e proprio pacchetto turistico fatto dai ragazzi" ha sottolineato durante la conferenza stampa di presentazione il Presidente della Provincia, Stefano Vitali.

Cinque gli itinerari progettati dagli studenti. Green Park: con focus sulla natura, i parchi naturali, lo Sky Park del Monte Aquilone, la miniera di Perticara. Green Light: con focus sui musei, attività sportive e visita ai centri storici del Montefeltro. Rock tour: si arriva anche a Santarcangelo e Gradara, passando per le splendide rocche della Valmarecchia. Horror tour: i fantasmi e i castelli, da Cagliostro ad Azzurrina, passando per le grotte di Onferno. Evergreen tour: gli splendidi scenari naturali, dal lago di Soanne al Sasso Simone e Simoncello, passando per l'oasi Wwf di Ca' Brigida.

"I have a green" rientra del progetto europeo SEE-InTourAct di cui fa parte la Provincia di Rimini. Il progetto iniziato ad ottobre del 2012, si concluderà nel settembre di quest'anno. L'obiettivo è quello di garantire un approccio integrato nella pianificazione dello sviluppo del turismo in termini di sinergie con le politiche relative al turismo e da un punto di vista geografico promuovere non solo le destinazioni turistiche centrali, ma anche le aree circostanti, verso l'estensione della stagione turistica, una riduzione della concentrazione di turismo, sostenibilità ambientale ed economica e la valorizzazione dell'offerta promuovendo la bottom up analisi, la pianificazione e valutazione dello sviluppo turistico di ottimizzazione delle risorse e le conoscenze socio-economico e per aumentare l'attrattività e la competitività di modelli e materiali di consumo innovativi.

Consigliato