Dalla poesia, ai fumetti, passando per il fantasy: torna Mare di Libri

  • 11 anni fa
Dal 14 al 16 giugno Rimini sarà di nuovo invasa da un "Mare di Libri -- Festival dei ragazzi che leggono". Il Festival, realizzato dall'Associazione Culturale Mare di Libri in collaborazione con Rizzoli, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Rimini, della Regione Emilia-Romagna, dell'Università di Bologna e della Camera di Commercio di Rimini, prevede tre giorni con oltre trenta eventi, quaranta autori italiani e stranieri tra i più amati dai ragazzi, laboratori, spettacoli teatrali tutto all'insegna del divertimento culturale e della condivisione delle proprie esperienze "letterarie".
Si inizia il venerdì 14 giugno con un incontro al Museo della Città con Toni Capuozzo e la scrittrice Deborah Ellis, che con il libro "Sotto il burqua" ha dato voce a tutte le ragazze che cercano di vivere una vita libera dalla cecità degli adulti. Spazio anche alla poesia con Vivian Lamarque e agli autori classici, che saranno riletti in chiave moderna. Rinnovata anche per l'edizione 2013 la Caccia al tesoro letteraria, che avrà come tema quest'anno la letteratura horror. Ospite della kermesse anche Benjamin Lacombe, illustratore francese: un'occasione unica per lasciarsi conquistare da un'artista appassionato.
La sesta edizione accoglierà nuovamente lo scrittore Mino Milani, ma anche il turista per caso Patrizio Roversi, che intratterrà il suo pubblico con una conferenza-spettacolo sui Social Network, in cui si richiederà di non spegnere i cellulari per poter interagire con gli attori.
La scommessa di quest'anno è un incontro che si svolgerà domenica 16 alle ore 15 presso il Palazzo del Podestà dal titolo 'Cara Democrazia'. dedicato alle tasse. Mare di Libri si concluderà nella serata di domenica con Fabio De Luigi che leggerà alcuni brani di Alta fedeltà di Nick Hornby, con chiusura sulle note dei Just Mode di Rimini.
Un festival fatto da e per i ragazzi, che con un modesto budget, 35mila euro, ha saputo nel tempo farsi sempre più spazio anche nel cuore dei giovani riminesi, che ogni anno partecipano in modo sempre maggiore alla tre giorni.
"I ragazzi leggono più degli adulti, le ragazze in particolare. All'interno del festival avremo anche una mostra fotografica di lettrici con l'intenzione proprio di fotografare una punta statistica" racconta Alice Bigli, presidente di Mare di Libri "I più forti lettori in Italia sono ragazze che hanno tra i 15 e i 17 anni, quindi per noi farne vedere i ritratti è un modo per combattere un po' il pregiudizio che 'i ragazzi non leggono'".
Il programma completo è visibile al seguente link http://www.maredilibri.it/

Consigliato