Notiziario demografico: Rimini 'cresce' ma diminuiscono i matrimoni

  • 11 anni fa
Cresce la popolazione riminese e tocca quota 146.606 (maschi 70.203 femmine 76.403) con un'età media che lentamente è cresciuta fino ai 44 anni e mezzo. Il bollettino demografico 2012 del comune mostra una Rimini in espansione, dove l'età media cresce e con questo anche le famiglie formate da una persona sola. Gli ultra 65enni rappresentano attualmente il 22,45 % della popolazione totale e tra questi ben 47 sono ultracentenari.

Nel 2012 sono nati 1244 bambini di cui 664 maschi e 580 femmine; 283 di questi sono stranieri e rappresentano il 22,75% del totale. I decessi superano le nascite, con 1.393 persone defunte e con un saldo naturale negativo (differenza tra nati e deceduti) di -149 unità.

L'età media dei deceduti arriva a 81,5 anni, 79,1 per i maschi e quasi 83,5 per le femmine, e aspetto importante è l'andamento dell'età della popolazione che cessa di vivere, parametro che in continua crescita e che dal '92 è aumentato di oltre 7 anni.

Accanto all'allungamento della vita, i dati del 2012 mostrano un ulteriore calo dei matrimoni celebrati a Rimini: 342 dei quali 208 civili e 134 religiosi. L'età media, per entrambi i sessi si è alzata negli ultimi 4 anni, e oggi supera i 38 anni per l'uomo e i 35 per la donna.

I matrimoni misti, in cui almeno uno degli sposi era straniero, sono stati 126. Le famiglie sono ora 64.211 e solo in quest'ultimo anno sono incrementate di 1.270 unità.

Le famiglie composte da un singolo individuo sono 22.878 e sono quasi 1/3 del totale. In media ogni nucleo familiare è composto da 2,2 individui.

Nella fascia di età dai 30 ai 50 anni sono in prevalenza gli uomini che vivono da soli, poi la tendenza si inverte e nell'età avanzata in prevalenza sono le donne vedove a rimanere sole.

La popolazione straniera rappresenta ora il 12,19% (17.921), distinti in 9917 femmine e 8004 maschi.

La concentrazione di stranieri rispetto ai residenti indicano la più alta incidenza di stranieri nella zona del centro città e marina con un valore del 16%. La comunità più numerosa è quella albanese, che conta 3.476 iscritti, seguita dalla rumena con 2.679, dall'ucraina con 2.210 e dalla comunità cinese con 1258. Le recenti immigrazioni non hanno mutato tale "graduatoria", che quindi resta invariata rispetto gli ultimi anni.

La popolazione minorenne straniera rappresenta il 14,1% dei minori residenti ed il 3,2% della popolazione totale; i minori italiani sono invece l'85,9% e rappresentano il 19,8% della popolazione totale.

La zona di maggiore espansione demografica appartiene alla n. 5 (Viserba,Celle,Santa Giustina,ecc.) che detiene quasi il 25% di nuove residenze ed ha raggiunto i 32.675 abitanti.

Per quanto riguarda i cognomi più diffusi, al primo posto si classificano i Fabbri (1.579), seguiti da Rossi (1.064) e Bianchi (900). Il primo cognome straniero è il cinese Chen. Tra i nomi femminili Maria (1.996), Anna (1.148) e Laura (897), per i nomi maschili Andrea (2.022), Marco (1.867) e Alessandro (1.466).

Consigliato