Lodi - Arrestati in flagranza due funzionari ASL (24.12.12)

  • 11 anni fa
http://www.pupia.tv - Lodi - Due funzionari dell'ASL di Lodi, dipendenti del Servizio d'Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, sono stati arrestati dai militari delle radiomobili del Servizio 117 delle Fiamme Gialle Lodigiane subito dopo avere intascato una "mazzetta" dal gestore di un bar del capoluogo laudense.

L'arresto, più in particolare, è stato eseguito nella mattinata del 20 dicembre, subito dopo che i tecnici dell'ASL erano usciti dall'esercizio commerciale dove avevano perpetrato il delitto, in modo da evitare che i due potessero disfarsi del maltolto.

Il filmato girato dagli operatori della polizia economico finanziaria ha permesso di cogliere il momento in cui le Fiamme Gialle hanno trovato indosso a uno dei due impiegati pubblici la busta e il denaro in esso contenuto, poche centinaia di euro costituite da banconote di 50 euro.

Contestualmente all'arresto è stata avviata la perquisizione degli uffici presso l'ASL utilizzati dai due indagati, occasione in cui è stata sequestrata copiosa documentazione che ha dato l'immediato avvio a decine di audizioni, effettuate nei confronti di numerosissimi imprenditori.

Taluni di questi ultimi hanno confermato e arricchito il quadro d'accuse addebitabile agli arrestati, nel frattempo ristretti presso il carcere di Lodi.

L'attività di servizio si è ininterrottamente protratta nei giorni e nelle notti successive all'arresto e con l'impiego massiccio di militari dei Reparti della Guardia di Finanza operanti nella Provincia, ragione per cui - in accordo col Procuratore della Repubblica di Lodi, è stata attribuita all'indagine in corso ogni riservatezza possibile.

L'attività di Polizia, in particolare quella che ha riguardato la perquisizione degli uffici dell'ASL, ha registrato la piena collaborazione dei vertici e dei responsabili dello stesso Ente.

Le operazioni delle Fiamme Gialle sono tuttora in corso. Queste trovano la loro radice nell'ambito degli obiettivi oggi sempre più perseguiti dalla Guardia di Finanza, in primis - quindi - la tutela dell'economia legale da ogni aggressione criminale e il controllo del regolare funzionamento delle Pubbliche Amministrazioni e quindi il monitoraggio della spesa pubblica. (24.12.12)