6°Osservatorio di Genere a Rimini le donne vivono a lungo ma con difficoltà

  • 12 anni fa
Presentato venerdì 23 novembre il sesto report sui dati dell'osservatorio di genere a cura dell'Ufficio Statistica della Provincia di Rimini. La ricerca analizza il ruolo della donna nella società riminese. Sui 332.070 residenti al 1 gennaio 2012, il 51,7 % è rappresentato dalla popolazione femminile, che ha un età media di 45,5 anni contro i 42,8 di età media della popolazione maschile. Gli stranieri costituiscono rispettivamente l'11,2 e il 9,8 % della popolazione. Crolla la famiglia tradizionale: il numero di coppie coniugate con figli scende di quasi 5 punti percentuali rispetto al 2001 (15,7 % contro 20 %) e di circa 27 punti percentuali rispetto al 1991. Aumenta invece il numero dei single: sono 33,3 % contro il 19,3 % del 1991 e il 25,3 % del 2001, con un aumento di 21 punti percentuali. Il tasso di fecondità è di 1,40 figli per donna: dato in crescita rispetto all'1,16 fatto registrare nel 2005, ma leggermente inferiore al dato nazionale.
Sul fronte istruzione-lavoro, le imprenditrici rosa sono il 32,3 % del totale, le lavoratrici autonome invece sono il 28,8 %. Il tasso di occupazione è del 40,5 % nel 2011, leggermente inferiore alla media regionale (44,3 %), ma dato sostanzialmente in media con il 2004. Nella fascia d'età 19-24 anni, su 100 ragazze circa 38 si iscrivono all'università. Cala il numero delle diplomate: nel 2006-2007 rappresentavano il 54,4 % del totale, ora sono il 52,1 %.

Capitolo importante è infine quello legato alla giornata internazionale contro la violenza alla donne, che si celebrerà il prossimo 25 novembre. Dal 2007 al 2011 sono stati 7 i cosiddetti femminicidi. I casi di violenza registrati nel 2011 sono 284, secondo i dati presentati dallo Sportello Dafne dell'Ausl, dallo Sportello per lei della provincia e dalla Casa delle donne Rimini.

Consigliato