Ruoppolo Teleacras - Obiettori fiscali di coscienza

  • 12 anni fa
Il servizio di Angelo Ruoppolo ( https://www.facebook.com/pages/Angelo-Ruoppolo/40129859538 ) Teleacras Agrigento dell' 1 agosto 2012.
Maxi blitz della Guardia di Finanza tra Palermo e provincia. Oltre il 70 per cento delle attivita' commerciali controllate non emette scontrino fiscale. I dettagli delle ispezioni.
Ecco il testo :
Giulio Andreotti ha scritto che gli obiettori fiscali di coscienza sono piu' numerosi degli altri. E sarebbe verita', e cio' e' testimoniato dagli esiti di un maxi blitz della Guardia di Finanza a Palermo e provincia. Le Fiamme gialle hanno accertato che circa il 70 per cento degli operatori commerciali controllati non emettono scontrini e ricevute fiscali. Infatti, su 209 attivita', 140 sono state smascherate non in regola per mancata consegna del documento fiscale al cliente e per omessa presenza del misuratore fiscale, nel senso che e' fantasma anche il battitore di cassa. Il Nucleo di polizia tributaria di Palermo, e le Compagnie di Partinico, Termini Imerese e Bagheria hanno imperversato peggio del drago africano, il ciclone da temperature oltre 40 gradi in viaggio dall'Algeria e che tormenta la Sicilia. I militari, quanto mai Fiamme gialle, hanno infuocato soprattutto le zone balneari e le piu' affollate localita' turistiche. Da Palermo a Mondello, Sferracavallo e lungo la costa, su 9 stabilimenti balneari, 7 non avrebbero emesso scontrino, quindi il 77 per cento. Poi, su 50 fra bar, pub, pasticcerie e gelaterie, ne sono stati multati 26, il 52 per cento. Poi, su 45 ristoranti e pizzerie, sono 27 i casi di mancata emissione, il 60 per cento. La Finanza ha ispezionato anche 33 venditori ambulanti: uno solo in regola. Poi, su 54 esercizi di vendita di prodotti alimentari, fra panifici, macellerie e pescherie, 34 sono i fuori legge, il 63 per cento. Poi, su 7 fra barbieri e parrucchieri, 5 sono stati pizzicati e beccati, il 71 per cento. La Guardia di Finanza ha marciato come Attila il flagello di Dio anche contro tutti i parcheggiatori abusivi che ha incontrato lungo il suo cammino. Posteggiatori multati a raffica, anche perche' non hanno consegnato ricevute fiscali. Poi, lavoro e illegalita' : scoperti 11 lavoratori irregolari e 122 del tutto in nero. Poi, clamoroso, in un ristorante a Mondello e' stato scoperto un secondo misuratore fiscale, diverso dal primo utilizzato, e dove sono stati memorizzati tutti gli scontrini di chiusura giornaliera degli incassi dal 2006 al 2011, mai dichiarati al fisco, per 2 milioni e mezzo di euro. Infine, sono stati identificati i possessori di 200 barche ormeggiate nei porti di Palermo, tra Cala e Acquasanta : circa 50 barche sono intestate a persone con redditi inferiori a 50mila euro. Quattro persone, pur denunciando spese di ormeggio tra i 3000 e i 5000 euro, non hanno presentato la dichiarazione dei redditi negli ultimi tre anni. E il proprietario di una barca di 13 metri ha dichiarato un reddito di 6mila euro.