Rimini: con Claudia Cardinale inizia il weekend di cinema e musica d'autore

  • 12 anni fa
Con l'arrivo dell'attrice Claudia Cardinale, inizia ufficialmente la tre giorni riminese dedicata al cinema e alla musica d'autore.

Si parte questa sera, giovedì 23 agosto, presso la Corte degli Agostiniani con l'anteprima italiana di "Diventare italiano con la Signora Enrica" opera girata a Rimini nell'inverno del 2009 dal regista Ali Ilhan e che vede protagonista proprio la Cardinale. Il cinema d'autore prosegue domani, venerdì 24 agosto, con la proiezione restaurata di "C'era una volta il West" di Sergio Leone con la colonna sonora di Ennio Morricone e con Claudia Cardinale. Sabato 25 agosto, l'evento clou con "La bellezza ci salverà" concerto del maestro Morricone in piazzale Fellini.

La presentazione alla stampa del film di questa mattina, è stata l'occasione per sottolineare il legame che sia Claudia Cardinale, che il regista Ali Ilhan, hanno con la città di Rimini e con la figura di Fellini. Per quanto riguarda il giovane regista, i ricordi sono legati soprattutto alla conoscenza delle opere di Fellini, in particolare Amarcord, che ha potuto apprezzare durante i primi anni in Italia. Film che ha conosciuto anche grazie alla signora Enrica, la protagonista del suo film, donna che è realmente esistita e a cui lui si è ispirato. Per la Cardinale invece un ricordo vivo e diretto, legato a Fellini come regista di "8 e mezzo". Un regista che catturava l'attenzione degli attori, tanto che tutti a Cinecittà accorrevano sul set per vedere come lavorava. "Fellini" ha detto l'attrice "trasformava le immagini in qualcosa di magico". Un ricordo poi è andato anche al lavoro realizzato dalla Cardinale con Sergio Leone e Morricone. Un momento particolare riguarda proprio la scrittura delle musiche di "C'era una volta il West", realizzate prima di girare il film, in modo da permettere al regista di avere ben chiaro in testa la colonna sonora di ogni singola scena.

Parlando del film "Diventare italiano con la Signora Enrica", in cui uno dei temi fondamentali è l'immigrazione, è emerso anche il lato più umano ed impegnato da un punto di vista sociale di Claudia Cardinale, che dal 2000 è anche ambasciatrice dell'UNESCO. "Non possiamo chiudere le porte, perché c'è gente che ha bisogno di aiuto" ha affermato l'attrice.