SICILIA TV FAVARA - Tragedia di Lampedusa. Arrestati i presunti scafisti

  • 12 anni fa
Hanno cercato con tutte le loro forze di uscire dalle sala macchina, ma tutti i tentativi sono stati inutili. Parliamo dei 25 profughi che hanno perso la vita durante la traversata che dalla Libia li portava a Lampedusa. Solo uno di loro sarebbe riuscito ad uscire, ma per punizione sarebbe stato gettato in mare. Comunque la procura di Agrigento ha aperto un fascicolo d'inchiesta. Delle 25 vittime, sei di loro saranno seppelliti a Lampedusa, i restanti probabilmente a Porto Empedocle. Intanto la squadra mobile di Agrigento avrebbe già individuato 5 scafisti. Su due dei 25 corpi ci sono evidenti segni di violenze: sara' l'autopsia a chiarire se, oltre all'asfissia, in questi due casi a provocare la morte dei migranti siano state le lesioni. Ieri l'assessore regionale Sparma ha voluto portare personalmente l'estremo saluto della Regione siciliana alle vittime della disperazione. "Assistere a questa lunga fila di corpi senza vita -- dichiara Sparma - non puo' lasciare nessuno indifferenti. Questa immane tragedia devono far riflettere sull'accoglienza e sulla solidarieta' nei confronti dei migranti". Ed intanto arriva una nota del presidente della Regione Lombardo il quale dichiara Il Mediterraneo non deve diventare un mare simbolo di morte. Non possiamo piu' stare in silenzio. "La tragedia di Lampedusa - dichiara Lombardo - e' l'ennesimo racconto di speranze recise, ma anche di crimini contro persone che vengono stivate su improbabili carrette del mare, bambini, donne e uomini in fuga dalla guerra, dalla fame e della povertà, in cerca di un futuro migliore, che spesso non sappiamo dargli". E sulle possibili cause che hanno provocato il decesso delle sfortunate vittime interviene l'assessore regionale per la Salute, Massimo Russo: "La morte dei 25 immigrati clandestini e' stata quasi certamente provocata da asfissia e non da altre cause ascrivibili a patologie infettive o altri motivi di salute pubblica".

Consigliato