MobyCult sbarca nel centro storico di Rimini con 12 incontri

  • 12 anni fa
Pietro Grasso, Michele Cucuzza e Marco Travaglio sono solo alcuni dei protagonisti della XXII edizione di MobyCult, incontro con l'autore a Rimini. Un agosto sotto il segno della balena che oltre a mescolare cultura e informazione, divertimenti e riflessione, proporrà per la prima volta anche una rivisitazione storica della città riminese. Infatti la novità di quest'anno è che MobyCult sbarca in città: la rassegna trasloca dal piazzale Boscovish al centro di piazza Cavour, nella Vecchia Pescheria, in ricordo dello scrittore e giornalista Romano Battaglia. La scommessa è quella di raccontare un altro volto di Rimini e arricchirne l'offerta culturale per i residenti e i turisti, in un contesto più raccolto e intimo. Quasi un salotto.
La direttrice artistica e organizzatrice, Manola Lazzarini, ha messo insieme 12 incontri a Rimini e tre a Riccione in piazzetta San Martino, in cui verranno ascoltati gli autori più amati su tematiche sociali, di costume e politiche più attuali, ma il vero protagonista della serate sarà il pubblico, con il suo ascolto attento, le sue domande e le sue curiosità da porre "in presa diretta" agli ospiti, per un dialogo faccia a faccia senza filtri.
"E' una forma di resistenza civile all'imbarbarimento e alla regressione anche MobyCult" commenta Oliviero Beha, atteso l'11 e 12 agosto, " dove la sagra è del pensiero e dei sentimenti invece che quella pur nobilissima del cocomero".
Sono già 35.000 le persone che hanno preso parte all'iniziativa e se ne attendono altrettanti. Vista la novità di quest'anno di proporre MobyCult nel centro storico di Rimini, se gli incontri con l'autore dovesse funzionare, si sta già pensando a un'edizione invernale.
Si parte il 4 agosto con John P. Sloan, protagonista di Zelig, che presenterà nella Vecchia Pescheria di Rimini il suo nuovo libro alle ore 21.30. La manifestazione si concluderà il 30 dello stesso mese.