Caserta - Falsi ciechi GdF sequestra conti correnti per 235mila euro (18.07.12)

  • 12 anni fa
http://www.pupia.tv - Caserta - La Procura della Repubblica di S. Maria Capua Vetere - Sez. reati economici e finanziari ha concluso in data odierna, in esecuzione del decreto del G.I.P. presso questo Tribunale, le operazioni di sequestro di conti correnti, nei confronti di quattro indagati responsabili di truffa aggravata continuata ai danni dello Stato, per un valore complessivo di circa 235.000 euro.

Nell'ambito di un più ampio filone investigativo volto a reprimere il fenomeno, invero sempre più diffuso in ambito nazionale, dei cc.dd "falsi ciechi", l'operazione in esame ha permesso di accertare che alcuni soggetti, attraverso condotte truffaldine, erano stati riconosciuti ciechi, ma che in realtà non erano tali ed avevano conseguito per molti anni le indennità di accompagnamento da parte dell'I.N.P.S., incassando fraudolentemente elevate somme.

I soggetti indagati sono stati contestati i reati di cui gli artt. 81 e 640 cpv (truffa continuata aggravata in danno di ente pubblico).

Le indagini condotte dalla Compagnia della Guardia di Finanza di Caserta, su delega e coordinate dalla speciale Sezione reati economici, societari e finanziari di questa Procura della Repubblica, hanno preso avvio dall'incrocio dei dati agli atti del sistema informativo in uso al Corpo, dei dati acquisiti presso l'A.S.L. e di quelli relativi alle prestazioni previdenziali ed assistenziali corrisposte dall'I.N.P.S. in favore di soggetti residenti nella Provincia.

L'anno scorso si era già proceduto all'arresto in flagranza di uno degli indagati dopo che i Finanzieri hanno accertato che lo stesso, alla guida della propria autovettura percorreva tranquillamente le strade cittadine.

Anche gli altri finti ciechi conducevano una "normale" vita da pensionati.

Con la misura oggi eseguita sono stati sottoposti a sequestro, in vista di futura confisca, conti correnti nella disponibilità degli indagati per un valore corrispondente alle prestazioni economiche da ciascuno illecitamente percepite. (18.07.12)

Consigliato