Italia 150: celebrazione solenne in Consiglio Regionale

  • 12 anni fa
La Calabria, attraverso le sue Istituzioni, si e' ritrovata questa mattina a palazzo Campanella, sede del Consiglio regionale, per festeggiare i 150 anni dall'Unita' d'Italia. I gonfaloni dei comuni e degli altri enti locali territoriali, i rappresentanti dei consessi elettivi, i vertici delle istituzioni statali, i rappresentanti della magistratura, gli stessi componenti l'Assemblea legislativa: una cornice di autorità pubbliche che hanno aderito ad un momento di riflessione storico - politico sul primo secolo e mezzo di vita dello Stato Unitario. Un momento ancor più significativo alla luce dell'attuale momento vissuto dall'Italia, attraversata da pulsioni separatiste e caratterizzata da un dibattito dai toni spesso troppo accesi sul tema del federalismo. A rendere ancora più solenne la cerimonia e' stata l'esecuzione dell'Inno di Mameli da parte del soprano reggino Alma Manera in un'aula addobbata di una composizione floreale con i colori della bandiera nazionale. A ricordare il contributo dei calabresi all'Unita' d'Italia, dopo il presidente Franco Talarico e l'arcivescovo Vittorio Mondello, sono stati gli storici Ferdinando Cordova ( docente dell'Università La Sapienza di Roma) e Vittorio Cappelli ( Università della Calabria). Per la Giunta regionale (il Governatore Giuseppe Scopelliti fuori regione per impegni istituzionali) c'e' stato l'intervento della vice presidente della Giunta, Antonella Stasi. Per Luigi Fedele, capogruppo del Pdl, "dobbiamo essere orgogliosi di essere italiani ed orgogliosi di chi l'Italia l'ha voluta e fatta. E questo sentimento - ha aggiunto - occorre avvertirlo sia nel Centro che nel Nord e, a mio avviso, soprattutto nel Mezzogiorno, che alla causa unitaria ha dato uomini e donne, energie e passioni, morti ed immensi sacrifici. E dobbiamo essere orgogliosi, noi meridionali, perche', - ha spiegato - prima che l'Unita' fosse conquistata (con il prezioso e generoso contributo anche dei tantissimi liberali calabresi, molti dei quali specie dopo la terribile reazione del 1849…

http://www.cn24.tv/news/21923/italia-150-celebrazione-solenne-in-consiglio-regionale.html

Consigliato