Banca Carim presenta 'Facciamolo Insieme'.wmv

  • 12 anni fa
L'inizio dell'anno è il momento di tirare le somme sui bilanci, ma anche il momento dei buoni propositi. Così Banca Carim, in previsione dell'imminente ricapitalizzazione che vedrà l'Istituto uscire dall'anno di amministrazione straordinaria, si concentra su una nuova, e buona, iniziativa: "Facciamolo Insieme", un progetto di solidarietà nei confronti di persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. Per dare corpo all'iniziativa, Banca Carim ha scelto l'Associazione Onlus "Lega del Filo d'Oro" che, da 47 anni, con il fine di educare ed assistere le persone affette dal grave problema, opera sul territorio italiano, dando assistenza a circa 700 persone, tra giovani e adulti. Per ogni conto a pacchetto (Conto Sifa! - Conto Gateway - Conto Sempre - ContoWOW!) che verrà aperto presso Carim, l'Istituto verserà 25 euro all'Associazione. Il dott. Claudio Susca, Responsabile Commerciale di Banca Carim, prevede che nell'arco di un anno, periodo sottoscritto per la collaborazione, sarà possibile raggiungere la somma di 100 mila euro. "Facciamolo Insieme" rappresenta il primo passo della Banca a favore della solidarietà, passo che ha l'intento di sensibilizzare su temi sociali di ingente importanza quante più persone possibili. L'Istituto non esclude, infatti, di estendere la possibilità di effettuare donazioni anche alla clientela, mettendo a disposizione i servizi internet & mobile banking. La sordocecità è la combinazione di una minorazione sia visiva che uditiva, totale o parziale; la pluriminorazione psicosensoriale si ha quando, alla minorazione della vista o dell'udito, se ne aggiungono altre (disabilità intellettiva, deficit motori, problemi comportamentali). La sede legale dell'Associazione "Lega del Filo d'Oro" (classificata come Onlus nel 1998) ha sede ad Osimo, dove opera con un centro di riabilitazione riconosciuto dalla Regione Marche quale "centro speciale per sordociechi e pluriminorati psicosensoriali". Questo permette il ricovero di utenti provenienti da tutta Italia. Al suo interno si trovano i Servizi educativo-riabilitativi, il Settore medico, un Centro Diagnostico, un Centro di ricerca ed un Centro Documentazione. Oltre ad Osimo l'Associazione è presente a livello nazionale con sette sedi territoriali: Lesmo, Modena, Osimo, Roma, Napoli, Molfetta, e Termini Imerese. L'ultimo bilancio della Onlus ammonta a circa 24 milioni di euro, composto al 70% da donazioni di privati. Il delicato momento economico, come afferma il dott. Giovanni Luca De Tollis, Responsabile Comunicazione e Raccolta Fondi della Lega del Filo d'Oro, ha influito sulla somma donata, in diminuzione, ma non in modo significativo sul numero dei donatori, che si aggira attorno i 450 mila all'anno. 

Consigliato