I segnali con il Corno da Caccia nelle battute venatorie d'un tempo

  • 12 anni fa
I segnali sonori eseguiti con il corno da caccia sono parte integrante della cultura durante le partite di caccia.Questi strumenti infatti venivano usati per trasmettere segnali debitamente codificati. Tra il XV° e il XVI° secolo si diffuse l’uso del corno da caccia costituito da un semplice cerchio di metallo che dette poi origine al corno elicoidale. In alcuni stati centroeuropei, dalla Germania, alla Polonia all’Ungheria ecc. dove si cacciavano gli ungulati in forma collettiva, sono stati codificati dei suoni come prima avveniva per la guerra, in una specie di linguaggio internazionale. Lo scopo era di organizzare e muovere con sintonia, i gruppi dei battitori, tiratori ecc. Il corno in pratica anticipava la funzione delle moderne ricetrasmittenti. Tuttoggi, questi brevi brani vengono comunemente usati nei rituali venatori. Essendo parte integrante della cultura della caccia di selezione, sono sempre più di frequente utilizzati anche nell'Italia centrale.

Consigliato