Maserati History - Grand Prix Nurburgring

  • 12 anni fa
Decisive for the championship became the Grand Prix of Germany at the Nurburgring. Lagging behind Hawthorn and Collins, Fangio, having refueled, retrieved the gap four rounds remaining, and took the lead, holding it to the finish. With this success Fangio won the fifth world title, the first with Maserati that at the end of the year, officially retired from racing. In fact even in 1958 we saw drivers in Formula One Grand Prix on Maserati. Among them the Italian Maria Teresa de Filippis and the American Gregory, we have seen to participate in the parade of riders before the start of the Belgian Grand Prix in Spa. Maserati, used by private pilots, was the reliable 250 F. Returning to De Filippis, we must say that she was one of the few women to participate at that time in Formula One. In the race in Spa, then one of the most challenging and difficult circuits of Formula One, 14 km long, Fagio, the defending champion, didn't participate since he wanted to quit racing. In that race won by Brooks on Vanwall, the best Maserati pilot was Trintignant who came 7th. Among the winners at the end there was also de Filippis, at the 10th position. In 1958 Reims Fangio run his last race in Formula One with a lightened Maserati 250 F, prepared especially for him, but not very competitive in comparison to Ferrari 246, BRM and Vanwall. The grand prix was won by Hawthorn, who thus rushed towards winning the world title and was fatal to Musso, who died in a tragic accident off the track. Fangio arrived fourth. With that race, ended the history of racing and Fangio and basically of Maserati in Formula one. ------------------------------------------------------------------------------------ decisivo ai fini del campionato divenne il gran premio di germania sul circuito del nurburgring. in ritardo su hawthorn e collins, fangio, dopo aver rifornito, recuperò il distacco accumulato e, a quattro tornate dal termine, si portò al comando, mantenendolo fino al traguardo. Con questo successò fangio conquistò il quinto titolo iridato, il primo con la maserati che, alla fine dell'anno, si ritirò ufficialmente dalle competizioni. di fatto anche nel 1958 si videro piloti al via nei gran premi di formula uno su maserati. prima fra tutti l'italiana maria teresa de filippis e lo statunitense gregory, che abbiamo visto partecipare alla sfilata dei piloti prima del via del gran premio del belgio a spa. la maserati, impiegata dai piloti privati, era sempre la ormai affidabile 250 f. tornando alla de filippis, bisogna dire che è stata una delle poche donne ad aver corso in formula uno. alla gara di spa, allora uno dei circuiti più impegnativi e difficili del mondiale di formula uno, lungo quattordici chilometri, non partecipò il campione in carica fangio, che in cuor suo pensava di ritirasi dalle corse. in quella gara vinta da brooks con la vanwall il miglior pilota su maserati fu trintignant, solo settimo assoluto. a fine gara tra i premiati ci fu anche la de filippis, decima assoluta. sempre nel 1958 a reims fangio disputò la sua ultima corsa in formula uno. lo fece con una maserati 250 f alleggerita, preparata appositamente per lui, ma poco competitiva nel confronto delle ferrari 246, delle brm e delle vanwall. quel gran premio vinto da hawthorn, che così si lanciò verso la conquista del titolo iridato, fu fatale a musso, che in un tragico fuori pista trovò la morte. fangio fu quarto e solo un gesto cavalleresco del vincitore non lo inserì tra i doppiati della gara. con quella corsa, dunque si concluse la storia di fangio nelle corse e in pratica anche della maserati in formula uno.