ISAL Giornata Nazionale contro il dolore a Rimini

  • 13 anni fa
Sono 12 milioni le persone che, in tutta Italia, sono colpite dal dolore cronico; 75 milioni in Europa, in tutte le fasce di età, in particolare le donne. Mal di schiena, emicrania, artrosi, nevralgie, dolori delle articolazioni, fuoco di Sant'Antonio sono alcuni esempi di malattie da dolore cronico. Esserne affetti comporta una serie di problemi e di limiti nella vita quotidiana. Nella sola provincia di Rimini i pazienti che ricorrono ad una visita medica sono circa 4500 all'anno. Il 35% sono malati provenienti da fuori regione e il 25%/30% da fuori provincia. 9000 poi le prestazioni ambulatoriali e 600 le richieste di interventi clinici. Per combattere il dolore cronico, nella speranza di trovare nuovi rimedi e capire cosa genera queste malattie, la fondazione, l'istituto e l'associazione ISAL promuovono la prima edizione della "Giornata Nazionale contro il dolore". La manifestazione si svolgerà domenica 16 ottobre in 33 piazze italiane, tra cui Rimini, grazie al contributo di Melinda e del testimonial Fabio De Luigi. Dopo la legge numero 38, istituita il 15 marzo del 2010, che ha sancito l'Italia come prima nazione al mondo ad avere una normativa ad hoc contro la malattia del dolore, ISAL cerca un seguito e una sensibilizzazione sociale per informare e aiutare i malati. Con un contributo minimo di 5 euro, domenica prossima in piazza a Rimini, si potranno acquistare le mele ed aiutare così la ricerca al dolore. Fare del bene è dunque semplice, proprio come recita lo slogan: "Più mele meno male".