CN24 | 180secondi del 28 MAGGIO 2010

  • 13 anni fa
http://www.cn24.tv Scovato Vincenzo Gullì. Un altro latitante finisce nella rete della polizia Si nascondeva a Bocale l'affiliato alle 'famiglie' di Roccaforte del Greco La Squadra Mobile della questura di Reggio Calabria all'alba di stamani ha arrestato Vincenzo Gullì, 42 anni, ricercato per associazione a delinquere di stampo mafioso e tentato omicidio, ritenuto affiliato alla consorteria mafiosa di Roccaforte del Greco riconducibile alle famiglie Paviglianiti - Pangallo-Maesano. L'uomo, inserito nell'elenco dei 100 latitanti più pericolosi d'Italia, è stato catturato in un appartamento del rione Bocale situato sulla spiaggia. La 'ndrangheta torna all'attacco: nel mirino il procuratore Pignatone Intimidazioni: busta condita di proiettile inviata al magistrato reggino Ancora intimidazioni, ancora ai danni di magistrati. Una busta contenente una lettera con minacce ed un proiettile è stata inviata, con posta ordinaria, al procuratore capo della Repubblica di Reggio Calabria, Giuseppe Pignatone. Nella lettera si fa chiaro riferimento all'attività anti 'ndrangheta della magistratura reggina ed anche all'impegno antimafia del presidente di Confindustria Sicilia, Ivan Lobello. Stasera, il movimento Reggio non tace invita la città a partecipare al corteo, come segno di presenza ai magistrati. Mini-Province a rischio chiusura. Berlusconi rassicura: nessun taglio Fuori pericolo Crotone e Vibo? Intanto si prepara il pedaggio per l'A/3 Continua il balletto sull'abolizione delle mini province da parte del Governo. Dopo le rassicurazioni di Tremonti, era arrivata l'ennesima doccia fredda, con la riconferma del provvedimento che assegnava due mesi di tempo ai comuni per scegliere in che provincia stare. A mettere, forse, la parola fine alla vicenda, lo stesso premier Berlusconi, che dal vertice dell'Ocse rassicura: "mai parlato di tagli alle province". Scampato un pericolo, per Crotone e Vibo, dalla manovra anti crisi se ne materializza un altro per l'intera regione con il pagamento del pedaggio sulla A/3 Salerno Reggio Calabria. Fc Catanzaro vicino al fallimento? La società replica a Noto e Colosimo Dopo il dietrofront dei due imprenditori i giallorossi 'sviscerano' i debiti L'Fc Catanzaro replica in seguito a quanto sostenuto nei giorni scorsi da Floriano Noto e Massimo Colosimo, in merito alla situazione della squadra, ribadendo che la massa debitoria del Catanzaro calcio è di 2.500.000 euro circa e si riferisce esclusivamente ad esposizioni nei confronti di tesserati, dipendenti, fornitori, fisco ed istituti previdenziali ed assistenziali. I due imprenditori erano interessati a rilevare la società giallorossa a un passo dal fallimento ma hanno fatto retromarcia. Cosenza, pronti 200 milioni di euro per l'edilizia scolastica e sportiva Presentato dalla Provincia il piano di investimenti previsti fino al 2012 La "Madonna dei Miracoli" arriva a Lido. Evento storico per la città Catanzaro, al via i festeggiamenti. E il 31 l'effige torna a Castellaneta È arrivata ieri e resterà fino al 31 maggio prossimo a Catanzaro Lido, il quadro della Madonna dei Miracoli. L'arrivo dell'"Immacolata dei Miracoli" è un evento storico che si terrà nel corso dei festeggiamenti nazionali per il 150° anniversario della consegna del quadro della Vergine da parte di due signori ad una suora dell'ordine dell'Immacolata Concezione di Ivrea. Il 31 maggio l'effige sarà consegnata alle Suore della comunità di Castellaneta (Ta). Una carovana d'auto d'epoca in partenza per il "Giro delle Calabrie" Dopo 50 anni ritorna la storica gara che toccherà tutte le 5 province Una giornata all'insegna della legalità per gli studenti di Polistena Terza edizione di Scuola aperta, evento promosso dell'istituto Itis Si è svolta a Polistena la terza edizione della giornata della scuola aperta, evento promosso dall'Itis del paese reggino. Giornata all'insegna della legalità, del mondo del lavoro, della cultura locale e dell'artigianato e dell'attenzione verso le tradizioni. All'interno dell'istituto industriale sono stati esposti lavori nati dalla creatività degli studenti. Nel corso dell'evento sono stati consegnati i premi Conte Milano riproducenti l'antico tallero, moneta del 1723. Crotone città europea del formaggio. Una due giorni immersa nel gusto Martedì e mercoledì l'appuntamento è nel piazzale dello stadio Ezio Scida