CN24 | 180secondi del 17 FEBBRAIO 2010

  • 13 anni fa
http://www.cn24.tv Altre due vittime sulla statale 106. Investite e uccise due persone 33enne polacco muore a Corigliano. Pensionato travolto a Mirto Ancora morti sulla strada statale 106, ieri, nel cosentino due le vittime. Un giovane cittadino polacco Cristof Tritec, 33 anni, è stato travolto ed ucciso, nella tarda serata di ieri, a Corigliano Calabro, da un'autovettura. Alla guida del mezzo, una Opel Agila, c'era un 64enne di Rossano, C.L., che dopo l'impatto non si è fermato. Identificato in serata, l'uomo è stato fermato con l'accusa di omicidio colposo. Un'altra persona, Salvatore Tordo, pensionato, poche ore prima era stata travolta ed uccisa da un'altra vettura a Mirto Crosia. Abusi sessuali su una bimba di 11 anni. Arrestato il vicino di casa La ragazza si confida con la zia, scattano le manette per un 54enne Abusi sessuali su una bimba di 11 anni, figlia dei vicini di casa: questa linfamante accusa con la quale è stato arrestato ieri a Castelsilano dai carabinieri della compagnia di Petilia Policastro, Guido Iaconis 54enne operatore ecologico. La fine dellincubo per la bimba è arrivata con la confessione alla zia, che lha portata allospedale di San Giovanni in Fiore; dopo le visite mediche è scattata la denuncia e larresto. Luomo è stato tradotto nel carcere di Crotone. Maierato, la frana continua a muoversi. Il prefetto rassicura Solo degli assestamenti. Intanto continuano i sopralluoghi Nuovi scivolamenti a valle del costone da cui si è staccata la frana che ha portato all'evacuazione dei 2.300 abitanti di Maierato, si sono verificati nella notte. Si dovrebbe trattare, secondo quanto ha spiegato il prefetto di Vibo Valentia Luisa Latella dopo una riunione con i tecnici, di movimenti di assestamento. Tuttavia, da stamani riprenderanno i sopralluoghi su tutta l'area interessata, condotti, oltre che dai vigili del fuoco, dai tecnici della Protezione civile nazionale giunti ieri sera in Calabria. Ma la situazione si potrebbe aggravare, le previsioni meteo indicano, infatti, pioggia per tutto il giorno. Maltempo. Calabria in ginocchio, chiesto lo stato di calamità naturale La Regione fa la conta dei danni e prepara un dossier per il Governo La Regione Calabria, alla luce delle gravi conseguenze provocate dal maltempo in Calabria, ha chiesto al governo il riconoscimento dello stato di calamità naturale. La giunta regionale, convocata d'urgenza dal presidente Agazio Loiero, ha fatto una ricognizione dei di questi ultimi giorni su tutto il territorio regionale ed ha deciso di trasmettere alla presidenza del consiglio dei ministri - dipartimento protezione civile, il dossier in istruttoria relativo al censimento dei danni provocati dalle avversità meteorologiche. Maltempo. La provincia di Cosenza flagellata da ben duecento frane Viabilità in tilt. Bisignano, a rischio anche il Santuario di Sant'Umile Maltempo. Guido Bertolaso annuncia un sopralluogo in Calabria Il sottosegretario sarà in regione per valutare gli interventi urgenti In Aula alla Camera, Guido Bertolaso si dichiara disponibile a recarsi per un sopralluogo in Calabria, mentre prosegue il dibattito per la conversione del decreto sulla Protezione civile. Il capo della protezione civile ha già contattato il governatore Loiero e alcuni sindaci dei comuni interessati dallemergenza frane e conta di scendere in Calabria dopo il dibattito generale "per vedere esattamente quali altri interventi adottare nell'immediatezza e magari riferire al mio rientro sugli esiti". Le bellezze del crotonese in mostra alla "Bit" di Milano Provincia in fiera da domani per promuovere il territorio Una mostra fotografica in memoria di Salvatore Blasco L'omaggio di Catanzaro al giurista scomparso da un anno Ad un anno dalla sua morte è stato ricordato a Catanzaro il magistrato e giurista Salvatore Blasco. Nelloccasione della commemorazione, alla presenza delle massime cariche istituzionali, è stata inaugurata una mostra fotografica che ripercorre la storia della città capoluogo di regione, di cui Blasco è stato uno degli esponenti più significativi. Hanno partecipato alla manifestazione, il presidente della regione Agazio Loiero, il sindaco Rosario Olivo ed il presidente della provincia di Catanzaro, Wanda Ferro. Nel 2009 persi in Calabria ventiquattro mila posti di lavoro Aumenta il numero delle famiglie sulla soglia della povertà 

Consigliato