CN24 | COSENZA | Tredicimila reperti sequestrati dai Carabinieri

  • 13 anni fa
Venerdì 31 Luglio 2009 | In questa edizione di Report24: COSENZA | Tredicimila reperti sequestrati dai Carabinieri Il traffico di beni architettato da un 40enne lametino Il valore totale dei 13 mila reperti sequestrati dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale Calabria in varie regioni d'Italia è di circa 3 milioni di euro. Si tratta di monete antiche in oro, argento e bronzo, alcune delle quali estremamente rare e preziose, vasellame di epoca greco-romana, antichi monili, tessere di mosaici romani, ampolle in pasta vitrea, colonnine, capitelli con diverse decorazioni, databili tra il IV e il V secolo avanti Cristo e anche del 1200-1400. Inoltre sono stati sequestrati anche reperti originari dell'america latina, in particolare maschere stilizzate riferite allarte precolombiana e maya, e 5 metal detector utilizzati per ritrovare i reperti in metallo. Il Comandante del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale, Raffaele Giovinazzo, ha sottolineato in una conferenza stampa che si è potuti arrivare a questi sequestri grazie alla collaborazione del sito di vendite online E-Bay. Infatti le 48 persone coinvolte nelloperazione Archeoweb Calabria, nelle cui abitazioni sono state effettuate perquisizioni e controlli, utilizzavano internet per scambiarsi e vendere i reperti. Il traffico sarebbe stato messo su da un lametino,40enne incensurato, trovato in possesso di molti reperti e di un metal detector per cui il reato da accertare è quello di ricettazione 

Consigliato