Gravissimo incidente sulla strada tra Bisceglie e Corato.Quattro morti

  • 13 anni fa
Dic 2008 - Notiziario Amica9 Tv | BISCEGLIE CORATO Quattro persone morte e due feriti gravi in un incidente stradale avvenuto sulla Corato-Bisceglie. Un disperso nel mare in tempesta del Salento. Allarme burrasca su tutto l'Adriatico meridionale e Tremiti isolate. Sono alcuni degli effetti causati dall'ondata di maltempo che da due giorni hanno colpito la nostra regione di Francesca Savino Morti, dispersi e feriti nella Puglia stretta da ore nella morsa del maltempo. Quattro persone, fra cui un finanziere in servizio, hanno perso la vita e due sono rimaste gravemente ferite nello scontro frontale fra due auto avvenuto stamattina sulla strada provinciale fra Corato e Bisceglie. Pioveva incessantemente da oltre dodici ore quando all'altezza del ponte sulla lama di Santa Croce, pochi minuti prima delle 10, è avvenuto l'impatto fra una Citroen Saxo della guardia di finanza di Trani su cui viaggiavano due militari e una Lancia Y che proveniva dalla direzione opposta. Secondo i primi rilievi eseguiti dalla polizia stradale di Barletta la Lancia Y ha sbandato a causa di una pozzanghera e le due vetture non sono riuscite a evitare l'impatto a causa dell'asfalto bagnato che ha impedito la frenata. Lo scontro ha completamente distrutto le auto e per estrarre i corpi dalle lamiere sono intervenuti i vigili del fuoco delle compagnie di Molfetta e Barletta. I soccorritori del 118 non hanno potuto fare nulla per il maresciallo Pasquale De Palma, 44enne di Giovinazzo, mentre il brigadiere 50enne Angelo Zica che era in macchina con lui è stato trasportato d'urgenza nell'ospedale di Andria; secondo i medici l'uomo rischia la paralisi. Morte nell'impatto anche tre persone che viaggiavano a bordo della Lancia Y: il conducente Giovanni Piccarreta, di 40 anni, e le sorelle Rossana e Francesca Ilarini Cimadomo, rispettivamente di 27 e 29 anni, tutti di Corato. È in prognosi riservata nell'ospedale di Bisceglie la sorella minore delle due ragazze, che ha sedici anni ed era in auto con loro. La pioggia incessante, il vento di bufera e il mare forza 7 in Salento hanno bloccato invece le ricerche di Alessandro Caputo, trentenne idraulico disperso in mare da ieri dopo essere stato travolto da un'onda anomala durante una battuta di pesca sugli scogli di Castro, vicino alla Grotta della Zinzulusa. Le condizioni meteo impediscono alle motovedette della Guardia costiera di Otranto e di Leuca, all'elicottero della Guardia di Finanza e ai sommozzatori dei Vigili del fuoco di riprendere il pattugliamento della zona. È allarme burrasca su tutto l'Adriatico meridionale e da ieri sono anche isolate le Tremiti: bloccati tutti i collegamenti tra Termoli e le isole. A Foggia stamattina il vento ha spezzato il tronco di un albero che ha poi colpito tre autovetture: è successo alle 9 in via Fioritto. Un pino d'aleppo si è abbattuto su una Fiat Punto e due Renault, senza però ferire gli automobilisti e i passanti. Allerta per il traffico aereo, dopo l'incidente che sabato scorso ha portato fuori pista un veivolo in atterraggio a Brindisi, e disagi anche sui treni: in mattinata il traffico delle Ferrovie dello Stato ha subito notevoli rallentamenti e ritardi sulla linea adriatica, nel tratto tra le stazioni di Ostuni e Cisternino