TRANI | Area "La Pietra" torna a vivere

  • 13 anni fa
TRANI | Area "La Pietra" torna a vivere Il Consiglio comunale ha deliberato la ritipizzazione dell'area tra via Istria, via Imbriani e via De Robertis in cui sorge l'ex oleificio La Pietra, un comparto fisiologicamente connotato da una serie di vincoli, della dimensione di 30mila metri quadrati, la metà dei quali saranno ceduti al Comune per opere di urbanizzazione secondaria (verde pubblico e parcheggi). Nell'area, situata a ridosso della ferrovia, sono localizzati una serie di corpi di fabbrica soggetti a vincolo risalenti al 1916, utilizzati per la produzione dell'olio di sansa e, successivamente, per produrre ghiaccio e sapone per bucato. Il complesso storico è costituito da un fabbricato principale e da un hangar (risalente al periodo della prima guerra mondiale) smontato ed utilizzato come deposito. Fino all'anno scorso su quel suolo svettava la ciminiera di 44 metri realizzata con mattoni rossi e scheletro in cemento armato, buttata giù a febbraio del 2009 perché pericolante. Nell'area si trova anche villa Bini (anch'essa vincolata). L'ex oleificio la Pietra rappresenta un importante esempio di archeologia industriale. Il pue consentirà il riordino urbanistico di una zona strategica della città (a due passi dal centro) e permettrà ai privati di effettuare opere edificatorie nel rispetto degli standard previsti dalla legge e dei corpi di fabbrica sotto tutela della Soprintendenza. Il provvedimento, approvato con 28 voti favorevoli e nessun voto contrario (tredici gli assenti) ha rischiato una pericolosa frenata a causa di un problema diventato una costante delle ultime sedute: nella proposta di delibera mancava un allegato (nel caso specifico, lo schema di convenzione). Per questo motivo, si è proceduto alla sospensione della seduta per venti minuti al fine di consentire ai consiglieri di prenderne visione, proseguire la discussione e formulare degli emendamenti migliorativi. www.traniweb.it