00:05Dottoressa Erne, lei è la primaria di malattie infettive dell'ospedale di Bolzano.
00:12Abbiamo avuto un allarme d'enghe rientrato, un'ordinanza del sindaco per la disinfestazione rientrata.
00:20Ci può dire, per favore, cosa è successo?
00:22Ma allora, è stato ricoverato un paziente per febbre proveniente dal Bangladesh.
00:31È stato lì un mese e è venuto con la febbre e per cui nasceva subito lo sospetto che poteva essere un arbovirosi in ambito della prevenzione.
00:44Una settimana fa, vero?
00:46All'incirca una settimana fa è tornato da Bolzano.
00:50Esatto, poi c'è la procedura della prevenzione dell'arbovirosi che abbiamo qui in provincia.
00:58Vengono testati i pazienti per le varie arbovirus di cui uno è la dengue e questo paziente poi ha risultato positivo per gli anticorpi della dengue.
01:08Che vuol dire?
01:09Vuol dire che lui ha avuto la dengue perché ha sviluppato gli anticorpi ma non ci permette di dire che ha un'infezione acuta.
01:20Per cui questa dengue può averla sviluppata anche nei mesi e negli anni scorsi.
01:24Ma diciamo magari nelle mesi scorsi, infatti poi noi è stato fatto anche la PCR sul sangue, cioè vuol dire la ricerca diretta del virus nel sangue.
01:37Stamattina, vero?
01:38Stamattina abbiamo avuto il risultato che non è rilevabile, vuol dire che il paziente non ha il virus nel corpo e non risulta contagioso.
01:49A questo punto la disinfestazione del sindaco è superflua, non serve secondo lei?
01:56Sì, non serve perché non essendo il virus nel sangue, anche se lui viene appunto da una zanzara e un'altra zanzara, il virus non c'è.