Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Due diversi episodi legati al maltempo si sono verificati in Veneto sabato 2 agosto. Una tromba marina si è formata davanti alle acque di Sottomarina, nel Veneziano e di Albarella, nel Rodigino: «Questa è una classica tromba marina - spiega il meteorologo Alessio Grosso - di grosse dimensioni ma pur sempre una tromba marina. È rimasta e rimane in mare, specie con il tipo di correnti che ci sono oggi. Alcuni commenti che ho trovato sui social sono molto pertinenti e corretti. Solo le imbarcazioni devono prestare attenzione a girarci al largo, per il resto non desta preoccupazione». Un altro fenomeno atmosferico particolarmente rilevante è stato un possibile tornado a Fiesso d'Artico, nel Veneziano, lungo la Riviera del Brenta dove nell'estate del 2015 un tornado provocò gravissimi danni: «Questo lo possiamo definire un tentativo di formazione di un vero tornado - prosegue Grosso - c'era dello shear stamane, ossia una discontinuità con la quota nella direzione del vento. In questo caso si è trattato di vento di Scirocco davanti al fronte e vento da ovest dietro. Questo può aver attivato quel moto rotatorio, da qui l'imbuto e il tentativo di impatto, che è minimo ma sembra esserci. Si può stimare un EF0, il livello più basso nella scala di misurazione dei tornado, in un'area ristretta con danni comunque piuttosto limitati, ma occorrerebbe avere immagini più chiare di quelle che circolano sul web per definire al meglio il fenomeno». (Dimitri Canello)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Grazie
00:30Grazie

Consigliato