- ieri
Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:01L'insonnia cronica colpisce circa il 10% della popolazione italiana.
00:06Intendiamo per l'insonnia cronica un disturbo che si manifesta almeno tre volte alla settimana e per almeno tre mesi.
00:13Questa percentuale del 10% diventa ancora più alta se consideriamo una popolazione sopra i 50 anni,
00:18specialmente il sesso femminile, che è sicuramente più colpito dall'insonnia.
00:23Poi se andiamo a vedere alcune popolazioni, per esempio quelle affette da ipertensioni,
00:28ad altre malattie croniche, come per esempio il diabete, il disturbo del sonno e l'insonnia è ancora più frequente.
00:33Una fascia della popolazione molto colpita dai disturbi del sonno, non soltanto da insonnia,
00:38ma proprio da un effetto di deprivazione di sonno, è la popolazione degli adolescenti.
00:44In questa popolazione si vede, ancora più che nella popolazione generale,
00:49quali sono gli effetti di un utilizzo non adeguato, per esempio, dei social, del cellulare,
00:55specialmente nelle ore serali. Considerate che un adolescente tende già di per sé ad andare a letto più tardi,
01:01per un meccanismo fisiologico. L'utilizzo costante anche nelle ore serali del cellulare,
01:06essere connessi, voler mandare messaggi ai propri amici, ma anche la stimolazione stessa luminosa
01:10che si ha per lo schermo di fronte agli occhi, porta a una deprivazione di sonno,
01:17ostacola l'addormentamento. Tuttavia le scuole poi iniziano sempre allo stesso orario,
01:22e quindi questi ragazzi tendono a dormire di meno di quanto dovuto.
01:25Con ripercussioni poi sulla salute fisica e mentale, perché l'insonnia e la deprivazione di sonno
01:30hanno effetti sia da un punto di vista cosiddetto sistemico, modificano il nostro sistema visitativo,
01:37cioè come riusciamo per esempio a controllare i nostri valori pressori, la nostra frequenza cardiaca,
01:42ma hanno effetti anche molto importanti sulla salute mentale.
01:46Essere deprivati di sonno ostacola la nostra capacità di contrastare per esempio lo stress,
01:52ci rende come si dice in termini tecnici più disregolati dal punto di vista emotivo,
01:57siamo meno forti nel controbilanciare lo stress e siamo più proni, più facilitati ad avere disturbi dell'umore.
02:04Spesso si crea un circolo vizioso, il disturbo del sonno facilita il disturbo dell'umore
02:09e a sua volta il disturbo dell'umore facilita il disturbo del sonno.
02:13Altro aspetto importante da considerare è anche l'argomento della sonnolenza diurna.
02:18Considerate che anche la sonnolenza diurna è molto diffusa nella popolazione italiana
02:22e purtroppo la sonnolenza diurna è un fattore di rischio molto importante
02:26per gli incidenti alla guida, gli incidenti al lavoro,
02:30non soltanto per il classico colpo di sonno,
02:32ma perché la sonnolenza determina un disturbo dell'attenzione e della concentrazione
02:36ed è più facile quindi fare un errore quando si è alla guida o al lavoro.
02:41Sia insonnia che sonnolenza diurna hanno dei trattamenti,
02:44quindi è importante rivolgersi agli specialisti
02:46perché è possibile trattare questi disturbi con trattamenti che siano o farmacologici,
02:53ma anche se esistono trattamenti non farmacologici che possono essere molto efficaci.