Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Trascrizione
00:00Nell'ultimissimo periodo sono arrivati segnali positivi non solo con riguardo i
00:06prestiti bancari delle famiglie che si sono incrementati in modo significativo
00:10ma anche con riferimento a quella che avevo già definito come una delle
00:14principali criticità del credito alle imprese. Come ho già avuto modo di
00:18evidenziare la contrazione del credito alle imprese rappresenta infatti un
00:22elemento di forte preoccupazione di peso sia da una contrazione della domanda
00:27ascrivibile alla generale situazione di incertezza che limita gli investimenti
00:31sia dal lato dell'offerta di credito soprattutto per le imprese di minori
00:35dimensioni. Nel rispetto dell'autonomia decisionale del sistema bancario in più
00:41occasioni con una sorta di moral suasion ho pertanto evidenziato il valore
00:46aggiunto che le banche possono offrire concentrandosi sulla loro funzione di
00:50tutela e valorizzazione del risparmio e di erogazione del credito attraverso le
00:55loro capacità di analisi e valutazione del merito creditizio. La banca raccoglie
01:00il risparmio e lo presta oppure lo raccoglie e si limita a gestirlo. In
01:06entrambi i casi fa legittimo profitto ma nel primo caso svolge sicuramente una
01:12funzione più meritoria per l'economia del paese. Occorre poi domandarsi se non si
01:17sarà di fronte a un eccesso di finanziarizzazione e se non sarebbe stato e
01:21sia tuttora meglio non solo per la collettività ma anche per gli azionisti
01:24reinvestire parte di queste risorse per rafforzare i presidi patrimoniali e essere
01:29così in grado di fare banca al meglio anche di fronte a quel tremendo mutamento
01:33del quadro generale dello scambio del potere delle nazioni e delle tecnologie
01:37di cui noi vedremo un'accelerazione che ci piaccia no e diventerà pane quotidiano
01:42nei prossimi anni.

Consigliato