Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Trascrizione
00:00Rifugio Nino Corsi, 2.300 metri sul livello del mare in alta Valmartello, provincia di Bolzano.
00:11È qui che vivranno quasi un mese 12 volontari selezionati da Eurac Research con il suo istituto
00:16di medicina d'emergenza in montagna. La maggior parte degli studi condotti sugli effetti per
00:21l'uomo sono stati effettuati a quote elevate oltre 3.000 metri, mentre le conseguenze ad
00:26altitudini moderate sono meno conosciute. I volontari staranno una settimana a Cilandro
00:32a quota bassa, lì faremo i test basali e poi andranno al rifugio Nino Corsi che si trova
00:41a una quota di 2.300 metri e lì rimarranno per 4 settimane. Durante questo periodo valuteremo
00:49i diversi organi e sistemi, per esempio il sistema cardiovascolare, il sistema respiratorio,
00:56il metabolismo, il sangue, poi anche la prestazione fisica e i nostri colleghi svizzeri monitoreranno
01:05anche la qualità del sonno. Le persone avranno anche molto tempo libero e lì possono studiare,
01:13lavorare online o fare anche attività leggera. Facciamo questo studio perché tante persone
01:20vivono a quote moderate o vanno lì per motivi di lavoro, per turismo e quindi è importante
01:27sapere se la quota moderata ha un effetto positivo o negativo per il corpo umano.

Consigliato