Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Intorno alla Terra a differenti altezze viaggiano più o meno 10.000 satelliti.
00:05Fra questi, a 550-600 km di distanza da noi, ci sono anche i picco satelliti di Apogeo Space.
00:13Piccoli aggeggi, pesano fra i 100 e i 1000 grammi e misurano 10x10x3,
00:18vengono spediti in orbita a gruppi di 7-8 e, una volta liberati,
00:23una grossa molla li spinge fuori dalla gabbia, il deployer, nella quale si trovano,
00:29dispiegano le ali, per così dire, dei due pannelli solari che forniranno loro energia per 2-3 anni.
00:36Per Guido Parissenti e il socio Primo Attinà, piccolo e bello,
00:40o più esattamente piccolo, costa molto, molto meno e se lo sciame è abbastanza numeroso, i risultati ci sono.
00:47Permettono una maggiore scalabilità, con una minore necessità di risorse finanziarie,
00:53una maggiore velocità di progettazione e di lancio.
00:57E' abbastanza numeroso per gli obiettivi che si pone a apogeo, è fatto da un centinaio di picco satelliti,
01:03così da ricevere e recuperare dati senza interruzioni.
01:07Tutto ciò per vendere il servizio o i satelliti, pensati soprattutto per lavorare sull'IoT,
01:13in particolare in agricoltura, con target il Sud America e l'Est Asiatico,
01:18dove ci sono enormi estensioni, sia agricole che forestali, ma la penetrazione delle reti terrestri è ancora scarsa.
01:25Dopo il primo round, con un finanziamento di 5 milioni ed essersi strutturati,
01:31ora sono 20 i dipendenti, sono in fase adesso di fundraising.
01:36Apogeo in questo momento è una fase di scale up,
01:40stiamo aprendo ulteriori investitori per sviluppare la nostra costellazione nella sua definizione finale.
01:48In questo momento, con i sei picco SAT operativi, sono in corso i beta test attendibili,
01:53perché riescono a vedere 5 mila chilometri di diametro e, viaggiando a una velocità di 28 mila chilometri ora,
02:01ognuno di loro è in grado di girare attorno alla Terra per 3-4 volte in 90 minuti.
02:05Ma fra poco aumenteranno un nuovo lancio, infatti previsto il prossimo anno.
02:09I nostri piani prevedono di arrivare a completamento della nostra costellazione entro la fine del 2027.

Consigliato