MILANO La rubrica "Luci gialle" ci porta nel cuore di Brera, alla ricerca del Giappone nascosto: sale da tè, gallerie d'arte, ristoranti ormai storici. Qui si svolgono scene importanti di Matcha al veleno, romanzo giallo di Stefania Viti, pubblicato da Sonzogno nel 2023. L'autrice racconta: "La protagonista del mio romanzo, la giornalista Nora Valli, comincia la sua indagine dalla del tè Tsubaki, a Brera, dove una donna viene avvelenata. Il quartiere ospita gallerie d'arte e vernissage di cultura giapponese, e questo ne fa il luogo ideale per raccontare l'interazione fra cultura italiana e giapponese. Proprio nel 2025, un evento importante unisce la città di Milano alla cultura giapponese: l'Expo di Osaka, città con cui Milano è gemellata, che si tiene dieci anni dopo l'edizione milanese del 2015".
00:00Siamo qui in piazza del Carmine a Milano perché la protagonista del mio romanzo, la giornalista Nora Valli,
00:08viene proprio in questa piazza a raccogliere le idee dopo essere stata testimone dell'incidente che si verifica nella scuola del Tetsubaki qui a Brera
00:16e che darà il via al giallo Maccialveleno che è il mio romanzo.
00:22Come mai hai scelto proprio questo quartiere?
00:23Forse perché è un quartiere che ama l'arte, che è molto sofisticato, dove ci sono molte gallerie ed altre dove spesso io sono venuta anche ad assistere a vernissage di cultura giapponese
00:35e dunque credo che sia il luogo ideale per raccontare un aspetto anche di Milano che è quello proprio dell'interazione tra la cultura italiana e quella giapponese.
00:46C'è tanto Giappone nel tuo libro, c'è tanto a Milano, proprio nel 2025 c'è un evento importante che unisce la città di Milano e una città giapponese.
00:56Sì, adesso si sta svolgendo ad Osaka, città con la quale Milano è gemellata, Expo 2025 Osaka, io arrivo proprio da lì
01:06e bisogna anche dire che proprio la comunità giapponese qui a Milano è una delle più cospicue, una delle più numerose appunto in Italia.
01:15Forse Milano è una delle città che ha colto per prima anche questa grande onda di amore e di riscoperta della cultura giapponese
01:23che adesso sta attraversando l'Italia, per cui Milano e il Giappone sono assolutamente legate.
01:31Ci parli un po' della trama del tuo romanzo?
01:33Allora, il romanzo è ambientato qui a Brera, alla scuola del tè Tsubaki, il giorno dell'inaugurazione.
01:40Un gruppo di signore della Milano Bene e alcuni giapponesi si ritrovano appunto per condividere insieme la cerimonia del Koichi Atemai
01:49durante la quale si beve tutti il tè dalla stessa tazza.
01:53Durante questo rito di condivisione una signora si sentirà male, una delle ospite si sentirà male
01:58e si scoprirà presto che è stata avvelenata, niente meno che con il cianuro.
02:03Per cui si tratta di un giallo, come posso dire, a porte chiuse,
02:07che però dà modo di scoprire tante cose sul Giappone, sul Milano e sulla comunità internazionale di questa bellissima città.