Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Francia divisa sulla legge Duplomb: petizione record contro il ritorno del pesticida acetamiprid

Petizione record in Francia contro la legge Duplomb e il ritorno del pesticida acetamiprid. Al centro del dibattito: ambiente, salute pubblica e politica agricola europea

ALTRE INFORMAZIONI : http://it.euronews.com/2025/07/24/francia-divisa-sulla-legge-duplomb-petizione-record-contro-il-ritorno-del-pesticida-acetam

Abbonati, euronews è disponibile in 12 lingue.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00E' il dibattito che sta agitando la società francese. Con oltre un milione e mezzo di firme
00:09raccolte in due settimane, la petizione contro la legge Duplon sta scuotendo il mondo politico.
00:14Tra le altre cose, il testo adottato all'inizio del mese prevede la reintroduzione di un pesticida,
00:20l'acetamiprid. Questa sostanza è autorizzata nell'Unione fino al 2033. Per gli eurodeputati
00:26ecologisti, il messaggio inviato da Parigi e i suoi partner europei è pericoloso.
00:56La Francia vuole usare il pesticida per proteggere le sue coltivazioni di barbabietole, nocciole,
01:05ciliegie e mele. I sostenitori della legge, il principale sindacato degli agricoltori francesi,
01:10sostengono che i produttori siano svantaggiati rispetto alle loro controparti europee.
01:15Al Parlamento europeo, la destra francese ha approvato il testo e si era allegrata di vedere
01:20rimesso in discussione, il Green Deal europeo.
01:22Moi je suis très fière de détricoter, de participer au détricotage de ce pacte vert,
01:26parce que je pense qu'il n'est pas dans la bonne logique. La logique punitive, la logique
01:30qui va encore, encore peser sur les agriculteurs, sur leur productivité, leur rentabilité,
01:35n'est pas la bonne. Il faut choisir la confiance et il faut faire aller de pair, produire
01:39et produire bien. Et ce n'est pas incompatible.
01:42L'acetamipride, un membro della famiglia dei neonicotinoidi, mette a rischio gli impollinatori.
01:49Tuttavia, il dibattito in Francia riguarda anche la salute umana, in particolare lo sviluppo
01:53cerebrale del feto. L'autorità europea per la sicurezza alimentare è cauta su questo
01:58punto. L'anno scorso ha concluso che non ci sono evidenze inequivocabili, sottolineando
02:03la necessità di ulteriori dati.

Consigliato