- l’altro ieri
ROMA (ITALPRESS) - "Mi dispiace dirlo, ma Forza Italia così com'è non mi piace, perché non è liberale e non somiglia più a Silvio Berlusconi". Così Francesca Pascale, intervistata da Claudio Brachino per la rubrica Primo Piano dell'agenzia Italpress. Compagna di Silvio Berlusconi per 15 anni, da qualche anno è attivista LGBTQIA+ e impegnata per i diritti civili. Un tema che "è sempre stato monopolizzato dalla sinistra: in realtà avere rispetto per le individualità di ciascuno non è di sinistra, è semplicemente buonsenso", sottolinea. Per la destra si tratta di un tema divisivo, ma su questo e su altre questioni "Forza Italia è sempre stata trasgressiva: Berlusconi ha sempre dato libertà di coscienza, soprattutto sui diritti civili".
mrv/col4/sat
mrv/col4/sat
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Benvenuti da Claudio Brachino a questa nuova puntata di Primo Piano, rubrica di Italpress
00:15che racconta la realtà attraverso un'intervista a un protagonista della realtà a medesimo.
00:21Lo dico tutte le volte perché questa è l'unica cosa da dire per presentare questo format fortunato
00:26perché è iniziato nel settembre 2020 e oramai è un po' uno dei cardi del multimediale di Italpress.
00:32Oggi è venuto a trovarci, parliamo di politica, ma non solo, Francesca Pasquale.
00:37È un grande piacere essere qui Claudio, grazie per questo invito.
00:40Ci diamo da tu perché ci conosciamo da tanto tempo, non ci vedevamo da tanto tempo.
00:45Sei bellissimo, sai com'è quando ti ho conosciuto.
00:47No, tu sei bellissimo. E avevo piacere perché dall'ultima volta che ci siamo visti è passato tanto tempo,
00:55sono successe tante cose, tu stai facendo un po' di comunicazione in giro sulla tua vita e sulle tue scelte anche politiche
01:02e avevo piacere di fare l'intervista a Primo Piano.
01:05Grazie, evviva.
01:06Primo Piano, insomma sulla tua storia tutti sanno che sei stata la compagna per 15 anni di Silvio Berlusconi,
01:15un matrimonio con Paola Turci che è finito.
01:18sei attivista, io me lo sono segnato, però tu mi devi correggere, LGTBQIA+.
01:26Quasi, LGTBQIA+.
01:28IA+, esatto.
01:29Però poi è impegnata seriamente, pubblicamente, sul mondo dei diritti civili e sessuali.
01:35Va bene come traduzione?
01:36Va benissimo Claudio, è proprio perché tu mi conosci, sai perfettamente che questo tema l'abbiamo inserito,
01:42l'ho inserito con non poche difficoltà rispetto a tutta la gerarchia intorno a Silvio Berlusconi,
01:49tanto tempo fa.
01:50Per quale motivo?
01:51Perché sentivo il bisogno soprattutto, perché è un tema che è stato sempre quasi monopolizzato dalla sinistra,
01:59era un tema della sinistra, in realtà non lo è, perché io per esempio sono sempre stata vicino al centro-destra,
02:05sempre votato Forza Italia e non mi sono mai tirata indietro nel rispetto verso i diritti di tutti.
02:11Avere rispetto verso le individualità di ciascuno di noi non è di sinistra, è semplicemente buonsenso,
02:18e se vuoi anche cristiano.
02:19Quindi tutta quella retorica che la sinistra ci ha dato fino adesso, in questi anni,
02:23diritti civili, femminismo, diritti civili in generale, anche umani,
02:30io mi tolgo il cappello dinanzi al loro coraggio, però alla sostanza non si sono mai visti arrivare.
02:39Anche se vuoi l'elezione di Ellie Schlein, per quanto io possa stimarla come persona,
02:44e voglio il bene di Ellie Schlein, ci mancherebbe,
02:47però è stata anche nominata perché è arrivata prima la Meloni come donna a destra,
02:51e quindi è stato, insomma, anche per me un arrangiamento tra uomini di sinistra
02:58per eleggere quella che in qualche modo doveva affrontare la Meloni.
03:02Però la Schlein la vedo sempre in primo piano,
03:05i vari pari, insomma, su questi temi mi sembra presente.
03:07È una parte della sua visione politica,
03:10è una parte, anzi qualcuno a sinistra l'accusa di essere troppo spostato su quel tema,
03:15e meno sui temi economici.
03:16Beh, se fai il presidente, insomma, sei il segretario del tuo partito,
03:22il PD, non puoi orientare solo la tua strategia politica sui temi di diritti civili,
03:27perché quello è un tema, ma non è la priorità,
03:30come spesso sentiamo dire, perché comunque ci sono priorità economiche,
03:34sanità, scuola, infrastrutture, il tema dei diritti civili.
03:38Ci sono anche quelli.
03:39Eh, le guerre purtroppo.
03:41No, ma ci sono anche quelli che è il discorso dell'islamo.
03:43Però insomma, viene considerato, però adesso al di là di l'islamo,
03:45io voglio parlare di Francesca Pascale,
03:48è interessante questa cosa che questo tema non è solo di una parte politica,
03:53ma è di un'evoluzione della nostra società,
03:55anche se poi c'è un mondo come sei di valori tradizionali,
03:58allora il mondo del centro-destra su questo è schierato in maniera abbastanza conservatrice,
04:03e forse il partito a cui si è stata sempre più vicino,
04:06adesso poi veniamo a Forza Italia, parliamo di politica,
04:09quella addirittura fa un po', insomma, trasgherisce sull'oglio scuola,
04:14sembra aprirsi, no?
04:15Forza Italia è sempre stata trasgressiva rispetto alla tradizione del centro-destra,
04:20cioè Berlusconi ha sempre dato il libero arbitrio,
04:23libertà di coscienza su determinati temi, compreso i diritti civili.
04:26Quindi il fatto che la destra si chiuda, alza i muri nei confronti di questi temi,
04:34è perché soprattutto ha l'alibi nelle mani,
04:37perché la sinistra l'ha sempre strumentalizzato in maniera ossessiva e anche poco costruttiva,
04:42cioè immaginare che il Pride sia la soluzione politica, è forbiante, non è così,
04:48il Pride è un momento per i diritti civili, ma non è la strategia politica per affrontare i temi,
04:54quindi si confonde istituzione con…
04:58Però veniamo al dunque, io so, perché l'ho letto da centinaia di interviste,
05:02che Forza Italia così com'è non ti piace.
05:06No, non mi piace perché non somiglia a Sivio Berlusconi,
05:09non somiglia alla tradizione di Sivio Berlusconi, non è liberale,
05:13è diventato purtroppo, secondo il mio punto di vista,
05:16un partito dove è più una gerarchia condominiale,
05:20dove si dividono un quattro…
05:23Mi dispiace, io non voglio offendere nessuno Claudio,
05:26però è sotto gli occhi di tutti, perché dicono che sono al 9%,
05:30per me è ridicolo che il partito di Berlusconi sia al 9%,
05:33cosa che puntava al 51 Berlusconi,
05:36ma non credo sia anche così francamente,
05:39perché oggi chi vota il centrodestra vota il partito più forte,
05:42vota la Meloni, vota Salvini se hai un'appartenenza al Nord,
05:47però perché votare Tagliani, per quale motivo?
05:50Dimmi un solo motivo per cui io devo recarmi all'urna e sbarrare il simbolo,
05:57se non la tradizione nostalgica e i valori che ci ha tramandato Sivio Berlusconi.
06:02Lei dice che Antonio Tagliani, che è anche vicepremio,
06:06in quanto segretario leader alla Forza Italia,
06:10e soprattutto dopo la morte di Sivio Berlusconi,
06:13non rappresenterebbe la figura ideale per fare ai Forza Italia
06:19un partito più simile alla grandezza, alla visione di Sivio Berlusconi.
06:23Secondo me sì, purtroppo...
06:24Non so se ho capito male,
06:25ci muoviamo dando delle valutazioni delicate,
06:29perché poi sono figure politiche.
06:30Secondo me è così, perché ce lo domandiamo in tanti,
06:32intanto gli elettori sono sempre più lontani da Forza Italia,
06:35lo zoccolo duro di Sivio Berlusconi
06:37e quindi difficilmente oggi si identifica in Antonio Tagliani,
06:41che francamente guida la sua partita personale,
06:44quella della Presidenza della Repubblica,
06:46sulle spalle di Sivio Berlusconi,
06:48al costo degli elettori di Sivio Berlusconi
06:51e anche se vuoi, anche al costo dei sacrifici della facoltà.
06:54Per cui c'è l'obiettivo, di un 2029 fare il Presidente della Repubblica.
06:57Io glielo auguro, ma non mi piacerebbe neanche come Presidente della Repubblica,
07:00perché io avrei voluto Sivio Berlusconi e Dottor Letta,
07:04io nel mio immaginario fantasioso.
07:06Quindi immaginare che un signore,
07:10non voglio dire svenna,
07:11ma insomma che unsi questo partito,
07:15che è quello che ci ha lasciato Sivio Berlusconi,
07:17per la sua partita personale,
07:18a me sinceramente...
07:19Questo poi, insomma,
07:20Tagliani si sente questa intervista,
07:22ci vuole rispondere?
07:23Ah, benvenuto, ci mancherebbe.
07:26No, non mi rispondono,
07:27perché loro preferiscono ignorarmi,
07:29hanno questo atteggiamento nei confronti di chi non la pensa come loro,
07:33ignorare, snobbare, non dare credito,
07:36o quantomeno, se proprio dicono qualcosa,
07:39o sono insulti, o sono mortificazioni,
07:41o sono deligrazioni.
07:43Allora, io dico sempre questo,
07:45se le critiche sono fatte senza epiteti,
07:48senza svalutare le persone,
07:49ma sono critiche politiche,
07:51si devono accettare.
07:51se le democrazia si accettano e si rispondono,
07:54se sono fatti senza...
07:55Tagliani,
07:56senza offese.
07:57Assolutamente,
07:58io ho sempre rispetto...
07:59Tu non devi essere offensiva.
08:00Tra l'altro, Claudio,
08:01io rispetto Tagliani,
08:02soprattutto perché è stata l'ultima nomina di Sivio Berlusconi,
08:05voluta soprattutto per la fiducia.
08:08No, ma anche perché, insomma,
08:09è un signore...
08:09È una persona che ha fatto il Presidente del Parlamento Europeo,
08:12in maniera nobile.
08:13È una persona che ha fatto il Presidente del Parlamento Europeo,
08:13in maniera nobile.
08:14Assolutamente.
08:15Ma questo lo dico per riportare la discussione
08:17proprio in un centro oggettivo di dialettica sana.
08:22La critica è sacrosanta,
08:25ma deve essere accettata
08:26e c'è la risposta con lo stesso linguaggio.
08:28Assolutamente.
08:28Se invece...
08:29Se no...
08:30Sì, però adesso la critica
08:32non tanto a Tagliani personalmente,
08:35ma anche...
08:36A Gasparri, per esempio.
08:38Ah, Gasparri.
08:39Gasparri che dobbiamo...
08:40Ma secondo te, Claudio,
08:41per tutto il bene che posso volere
08:43al Senatore Gasparri,
08:44che ha dato un contributo enorme alle istituzioni,
08:47ma dopo quasi 40 anni di legislatura,
08:49ma cosa vuole...
08:50Cosa deve dare di più
08:51se in 30 anni non ha mai dato nulla?
08:54Cioè, perché quelli del passato
08:55si vogliono occupare del futuro
08:57quando il loro è già passato?
08:58Ma allora quindi
08:58Francesca Pascale condivide
09:00quello che ha detto in sostanza,
09:02senza fare troppi esempi,
09:04Piazzidio Bedusconi,
09:06che è amministratore delegato di Mediaset,
09:07che a margine della presentazione dei Painsesti,
09:10io ci sono stato qualche volta,
09:11me la ricordo come funziona,
09:13e una volta mi ricordo che si diceva
09:14guai a fare domande di politica a Piazzidio,
09:17è che è passato qualche tempo,
09:19qualche anno,
09:20e l'evoluzione naturale,
09:22in quell'occasione Piazzidio,
09:24i titoli giornalisti sono stati tantissimi,
09:28ha contestato all'attuale forza,
09:29ha dicato che ci vogliono ringiovanimento,
09:31ci vogliono facce nuove,
09:34senza fare troppi esempi,
09:35ci vogliono forse anche altri criteri
09:38di linea politica,
09:41e quindi questo è il tema,
09:43e il secondo tema è
09:44scende in campo Piazzidio,
09:45se no.
09:46A me piacerebbe tantissimo
09:48che la famiglia Berlusconi
09:49scendesse in campo
09:50a prescindere dalla propria candidatura,
09:53cioè se si candidassero
09:54Marina Berlusconi
09:55o Piazzidio Berlusconi,
09:56io sarei felicissima,
09:57perché si tramanda
09:59la tradizione politica finalmente,
10:01però...
10:01Il primo che ci vuole parlare
10:03mi sembra Piazzidio.
10:04A me piacerebbe moltissimo,
10:07perché Claudio,
10:08come sai,
10:08io ho avuto modo
10:09di conoscere i figli del Presidente,
10:11e lo dico in punta di piedi,
10:14per Sibio ho riconosciuto
10:17delle qualità come costanza,
10:20come una concentrazione tale
10:21sulle cose
10:22che non ho visto neanche
10:23a Sibio Berlusconi,
10:25quindi costanza, precisione,
10:27sono delle qualità
10:29che in politica
10:30possono dare il valore aggiunto,
10:31quindi il cognome.
10:33Il cognome, certo.
10:34Il partito,
10:36le qualità anche diverse
10:37dal proprio papà,
10:39oltre alla tradizione
10:40del papà che gli ha insegnato,
10:41quindi io non vedo...
10:42Il quadro perfetto,
10:43ma lo farà a secondo te o no?
10:46Io ci spero,
10:47non lo so,
10:48io ci spero,
10:48spero comunque
10:49a prescindere
10:49che ci mettano testa,
10:51perché so perfettamente,
10:52come sappiamo tutti,
10:53che forse Italia così
10:54avrà forse
10:55le regionali di tempo,
10:56poi dopo di che...
10:58Allora,
10:59chiarito questo,
11:00questa intervista
11:01è fatta anche un po',
11:03non in onore a un libro,
11:04una cosa,
11:04ma anche ai quarant'anni,
11:05compiuti da poco,
11:07mi risulta una bella festa
11:08a Freggene,
11:09giusto?
11:10Sì,
11:10con i miei parenti.
11:12I ricordi
11:12anni che è santa
11:13del libro romano,
11:14giusto?
11:15No,
11:15allora,
11:16i quarant'anni
11:17sono un punto di un bilancio,
11:18no?
11:18Abbiamo ricordato
11:19il rapporto
11:21con Paola Turci,
11:22il matrimonio,
11:22Paola Turci,
11:23e il rapporto
11:24con Silvio Berlusconi.
11:26Chi ha lasciato
11:27che cosa
11:27di queste due storie,
11:29che cosa
11:29non ha lasciato?
11:30Se posso chiedere.
11:31Certo,
11:32no,
11:32no,
11:32Silvio Berlusconi
11:33più che è lasciato
11:36è rimasto qualcosa
11:38di lui dentro,
11:39forse è la stessa cosa
11:40più o meno,
11:40ma il fatto di lasciare
11:41mi sembra qualcosa
11:42di finito,
11:43invece è qualcosa
11:44di continuo
11:45nella mia vita.
11:47Oltre a suo ricordo
11:48anche i suoi valori,
11:49c'è la costanza
11:51nel cercare sempre
11:52il punto d'accordo
11:55nei confronti
11:56di varie situazioni.
11:58Quando ci raccontava
11:58di essere concavo
12:00e convesso,
12:01io in quel momento
12:02lo capivo poco.
12:03Oggi,
12:04un po' crescendo,
12:05un po' vivendo la società,
12:06capisco che
12:07quell'insegnamento
12:07è fondamentale
12:09nella vita.
12:10Beh, insomma...
12:11Mi ha lasciato
12:11tutto quello
12:13che di solito
12:14un padre lasciò.
12:14Quando hai letto
12:15la notizia
12:15della sua morte
12:16cosa si è provato?
12:18Claudio,
12:18le agenzie
12:22un po' brutte.
12:23Silvio Berlusconi
12:23è morto.
12:24Mi è mancata
12:24la terra sotto i piedi.
12:26È stata la cosa
12:27più brutta
12:28della mia vita
12:28dopo la perdita
12:29della mia mamma.
12:31Ma devo dire
12:32a malincuore,
12:32infatti lo dico
12:33quando mi confido
12:35alle mie sorelle,
12:36quando parlo
12:38con il mio analista
12:38francamente,
12:40mi manca più
12:41di mia madre
12:41Silvio Berlusconi.
12:43E questa è una cosa
12:44che mi mette
12:44una tristezza nel cuore
12:46perché sembra
12:46che tolgo qualcosa
12:47alla mia mamma
12:48che è stata
12:48la luce dei miei occhi,
12:50il mio cordone
12:50ancora oggi
12:51il mio cordone ombelicale.
12:54Però Silvio Berlusconi
12:55non c'è giorno
12:55in cui
12:56è come se ci fosse.
13:00Non è sano,
13:01me ne rendo buono.
13:01No, ma questo è un campo
13:04dove noi dobbiamo dire
13:05cosa è sano e cosa sola,
13:06ma solo che cosa
13:07accade interiormente.
13:08Io ti ho fatto una domanda
13:09sul tuo ricordo personale.
13:10Chi di noi può dire
13:11cosa è sano e cosa non è sano?
13:13Sicuramente
13:14non noi in questo.
13:15Puoi decidere?
13:16No, poi
13:16sicuramente
13:17c'entra anche il fatto
13:19di non averlo salutato
13:21prima della sua dipartita.
13:23C'entra molto
13:24come se
13:24fosse un atto mancato.
13:26È come se non fosse mai finito.
13:29Lo so perché l'ho visto
13:30ma in realtà non lo è.
13:32Quindi c'è questa confusione
13:33nella mia vita
13:33che è fatta di dolore.
13:36E quasi non lo voglio sciogliere
13:38come dolore
13:38perché se dovessi scioglierlo
13:40poi ho paura che va via.
13:42E in qualche modo
13:42anche nel dolore
13:43mi fa piacere che c'è.
13:45Lo capisco perfettamente.
13:46Del resto
13:47dico nel mio piccolo
13:48che il signore
13:49che ti fa questa domanda
13:50non è che
13:50non conoscesse Silvio Berlusconi.
13:52Io appartengo
13:52a una generazione
13:53che dico per il pubblico.
13:54Ho lavorato 32 anni
13:55in Mediaset
13:56prima Fininvest
13:57sono stato assunto
13:58tecnicamente
13:59da Adriano Galliani
14:00su volere di Silvio Berlusconi
14:02che era ancora
14:02il mio editore all'epoca
14:03e quindi è una persona
14:04che conosco da lungo tempo
14:05e a cui la mia generazione
14:07deve molto.
14:08Deve in primis
14:08noi vi dar besi
14:09e migrati due volte
14:10un posto di lavoro.
14:11Tanto per cominciare.
14:13E poi che lavoro
14:13e come l'abbiamo fatto?
14:15Lavorando veramente
14:16alla fondazione
14:17della creazione di un mondo.
14:18Quindi quel signore lì
14:19poi andano in politica
14:20i rapporti erano quelli
14:21fra l'azienda e la politica
14:22molto delicati anche
14:24perché come sai
14:25il presidente Confadineci
14:26teneva che il discorso pubblico
14:28dell'azienda
14:29e quello del partito
14:30però i rapporti c'erano
14:31quindi una persona
14:32che ho conosciuto
14:33non è indifferente
14:35perché a me siamo onesti
14:36siamo trasparenti
14:38insomma io
14:38ognuno di noi
14:39ha sofferto a modo suo
14:40per quella notizia
14:41però stai parlando
14:43di una persona
14:44che non mi è indifferente.
14:45So che ti ricordi
14:46e come era bello
14:48vedere il presidente Berlusconi
14:50parlare dei suoi dipendenti
14:51con un rispetto così tale
14:54che veniva prima del suo
14:55e tu me ne parli
14:56con le aziende.
14:57Assolutamente
14:57con il rispetto
14:59e l'amore
14:59che c'è stato.
15:00Allora io ti voglio dire
15:01questa
15:01la soglia dei 40 anni superati
15:03cosa
15:04una vita ancora
15:06lunghissima davanti
15:07no?
15:08Una vita intensa
15:09ma lunghissima davanti
15:10che farà Francesca Pascale?
15:13Scriverà libri
15:13dell'impegno
15:14sul piano
15:15dei diritti civisuali
15:17l'abbiamo detto
15:17entrerà in politica?
15:20Magari con qualcuno
15:21che non sia forza d'Italia
15:22andiamo per ordine
15:23No mai
15:23Allora intanto
15:24Francesca Pascale
15:25non scende in campo
15:26qui scendono tutti
15:27da qualche parte
15:27ci aumentano
15:28vanno
15:29Io non posso scendere in campo
15:31perché una volta
15:31già l'ho provata
15:32con l'elezione
15:32alla provincia di Napoli
15:34e l'esperienza istituzionale
15:36non mi è piaciuta
15:37non ha incentivato
15:38la mia posizione culturale
15:42ma anche libera
15:42quindi
15:43l'idea di candidarmi
15:45no
15:45perché già l'ho provato
15:46e non mi piace
15:47ma soprattutto
15:47perché penso
15:48che nelle istituzioni
15:49devono andare persone
15:50che hanno
15:50una capacità
15:52di esperienza
15:52e culturale
15:53molto meglio della mia
15:54ma non solo della mia
15:55ma anche di quelli attuali
15:56eletti
15:57Silvio Berlusconi
16:00mi ha insegnato un mestiere
16:01se così vogliamo dirlo
16:02la passione degli immobili
16:04quindi arredare
16:05acquistarli
16:06Vedi questa è una notizia
16:07Grazie a lui
16:08da quasi cinque anni
16:10a una società immobiliare
16:11e tutto
16:13dall'inizio della società
16:14dal bollo
16:15delle marche dal bollo
16:16fino al fornitore
16:18mi ha insegnato
16:18solo tutto
16:19Silvio Berlusconi
16:20e quindi
16:21è un lavoro per te
16:22questo
16:23quello è il lavoro
16:23per cui io vivo
16:24mi piace molto
16:27mi piace molto
16:27e soprattutto
16:28mi fa stare accanto a lui
16:30allora
16:30attivista
16:31attività immobiliare
16:34imprenditrice
16:35facciamocene bene
16:36facciamocene bene
16:37imprenditrice
16:38la politica però
16:39è una grande passione
16:40che rimane lì
16:41allora faccio l'ultima domanda
16:42poi
16:43il mio sogno
16:44esatto
16:45il mio sogno
16:46è quello di
16:46rientrare in una forza Italia
16:48governata
16:49gestita
16:50alimentata
16:51cresciuta
16:52da quelli che sono
16:53gli erediti
16:54di Silvio Berlusconi
16:54insomma ha detto
16:55lo dico traduco
16:56mi piacerebbe entrare
16:57andrò ad attaccare
16:59i manifesti di nuovo
17:01allora questa è una notizia
17:02è quel mio sogno
17:03qui ci sono
17:03l'agenzia di stampa
17:04è il mio sogno
17:05quello è il mio sogno
17:06ma non è una cosa nascosta
17:08oggi entrare in forza Italia
17:09non è un partito
17:10che mi riconosco
17:11assolutamente
17:12è una casa estranea
17:13ma se invece
17:14te lo chiedesse qualcun altro
17:16ci sono le elezioni del 2027
17:17no
17:18me l'hanno chiesto
17:19me l'ha chiesto Renzi
17:20e Radicali
17:20a cui sono molto legata
17:22proprio affettivamente parlando
17:23ma non esiste nessun partito
17:25se non quello di forza Italia
17:26per me
17:26quindi allora
17:27forza Italia
17:27è l'unico partito
17:29che può attrarre
17:30Francesca Pascale
17:31non oggi
17:31ma domani
17:32quando si sveglia
17:33di parlare
17:34in senso liberale
17:35come ha sempre fatto
17:36sì
17:36sentimentalmente
17:38è legata a qualcuno
17:39no
17:40Claudio
17:41no
17:42mi vuoi corteggiare
17:43no perché sono sposato
17:44no no no
17:45però
17:45intanto non lo diresti qui
17:47no no
17:47non sono
17:48dopo una grande storia
17:50due grandi storie
17:51mi devo dare un attimo
17:52una calmata
17:52tutte e due molto importanti
17:54volevo sapere se c'era qualcuno
17:5515 anni e 5 anni
17:56un'altra
17:56avevo una fregiene
17:57che aveva fatto capolino
17:59e dicevo ma quello lì
18:00no il futuro
18:00quello quella
18:01chissà
18:01nel futuro non lo so
18:03cosa arriverà
18:04però per il momento
18:05mi sono concentrata un pochino
18:07su di me
18:08senti invece
18:09il nostro mondo
18:10il nostro mondo
18:11prima abbiamo parlato
18:12dell'evoluzione storica
18:13della società
18:14no
18:14di come cambiano i diritti
18:16come cambiano i diritti
18:17delle minoranze
18:17di come si evolve
18:18la storia della sessualità
18:19come il mondo conservatore
18:21la famiglia
18:21deve fare i conti
18:23con tutto questo
18:24che è una parte
18:25della nostra vita
18:25molto importante
18:26ma in questo mondo
18:28in cui siamo
18:28qui noi parliamo
18:29tutti i giorni di esteri
18:31facciamo i programmi di esteri
18:32le guerre
18:33Gaza
18:33l'Ucraina
18:35la cosa
18:35volevo sapere
18:37come
18:37questo qualche anno fa
18:38ci riguardava di meno
18:39qual è
18:40qual è la tua sensazione
18:42se ti senti piombata
18:43in un mondo
18:44dove la pace
18:45è diventata veramente
18:47sembrava acquisita
18:48per sempre
18:48a rischio
18:49io penso
18:51Claudio
18:51che purtroppo
18:52tutto
18:52ha lo spessore
18:54ha la voglia
18:55di sembrare
18:56tutta economia
18:57quindi anche le guerre
18:58nonostante i massacri
18:59sono allettanti
19:01perché sono
19:01mercati infiniti
19:02tra armi
19:03tra ricostruzioni
19:04quindi tutto
19:06viene usato
19:06attraverso
19:07o la religione
19:08o il pietismo
19:09in realtà
19:09io vedo che
19:10in ogni guerra
19:11c'è un piano economico
19:12imbarazzante
19:13e purtroppo
19:14la politica
19:15qualsiasi essa sia
19:16non riesce
19:17ad affrontare
19:18perché
19:19io ho l'impressione
19:20che c'è qualcuno
19:21al di là della politica
19:22che riesce a muovere
19:23i nostri fili
19:24indipendentemente
19:25dalle posizioni
19:26questo che mi razzesce molto
19:28se tornare a far politica
19:29di questo
19:30ti preoccupare molto
19:31molto
19:33molto molto
19:33l'ultimissima domanda
19:34dalla passeggiata
19:35via Partenope
19:37davanti al golfo
19:38più bello del mondo
19:39è insomma
19:40una passeggiata
19:40nella tua meravigliosa
19:41casa in Toscana
19:43con quanti cani?
19:4311
19:4411
19:44dove preferisco stare?
19:47no
19:47in casa
19:48con i miei cagnolini
19:49casa con i cagnolini
19:51detto da una
19:52da una napoletana
19:52perché Partenope
19:53poi c'è un bel cuore
19:54quindi la casa
19:55la devo controllare
19:56meglio questa a casa
19:57se non le trovo 22
19:58e poi
19:58i 11 cani
19:59sono 11 figli
19:59prima di ricordarlo
20:01terzionale
20:01assolutamente si
20:02e tu li conosci
20:03ti ricordi quando venivi a casa
20:04e tutti a saliva?
20:05esatto
20:06mi ricordo bene
20:06i cani meravigliosi
20:08di Visibio Berluso
20:09arrivavi preciso
20:11tutto dritto
20:11e tornavi a casa
20:12pieno di pelli
20:13va bene
20:14anche quello
20:15fa parte dei ricordi
20:16con i cani
20:17chiamiamo entrambi
20:18lasciamo questa intervista
20:19grazie per essere stata qui
20:20grazie a te
20:21era un po' un checking
20:22di un rincontro
20:24di un quarantesimo
20:25anche di un rincontro
20:26poi ci rivediamo
20:27quando Forza Italia
20:28ritorna ad avere
20:29un leader nuovo forte
20:30va bene
20:31io chissà
20:32nella mia carriera
20:33dove finirò
20:33però non so
20:34va a media 7
20:35va bene
20:35no
20:35è una storia
20:37che è andata
20:38a 32 anni
20:39sono andati lì
20:39va bene
20:40come disse una volta
20:41il mio maestro
20:42Edoardo
20:42quando fece l'esempio
20:44di una storia
20:46d'amore
20:46qualche volta
20:47non so perché disse
20:48dopo 7 anni
20:49quindi sai che ho lavorato
20:50con i cantini poetani
20:50dopo una storia d'amore
20:53è come una bottiglia
20:54dopo 7 anni
20:54togli il tappo
20:55non c'è più il gas
20:56chissà perché
20:57aveva stabilito 7 anni
20:58io dissi
20:59dopo 32
21:00gas è più valorato
21:01la voglia
21:02no ma parliamo di te
21:03tu sei al centro
21:04di queste interviste
21:05a te ringraziamo
21:06grazie a Francesca Pascale
21:07grazie a voi
21:08grazie a te
21:08un bel primo piano
21:09penso un bel racconto
21:11sincero
21:11grazie
21:12quello che fa parte
21:13di una vita
21:14di una storia
21:14grazie a essere stata con noi
21:15quando vuoi
21:16io sono sempre qua
21:17anche io
21:18buon lavoro
21:19grazie ad averci seguito
21:20appuntamento alla prossima puntata
21:22di primo piano
21:23arrivederci
21:24grazie a tutti
Consigliato
4:21
|
Prossimi video
12:17
12:17
31:46
2:24